Affitti turistici

Contratto di gestione casa vacanze: guida completa 2025

Stai pensando di intraprendere un’attività parallela a quella immobiliare? Con gli immobili che hai a disposizione, senz’altro l’alternativa più semplice e redditizia è il settore turistico. Prima di cominciare, è essenziale essere a conoscenza dei vari requisiti legali e delle normative italiane in vigore, ed anche conoscere le migliori pratiche e gli strumenti disponibili per gestire in modo efficiente il tuo immobile
castelli sul mare in Sicilia

Immobiliare turistico, crescono i prezzi di mare e lago

Nel panorama del real estate turistico italiano, l’estate 2025 inizia sotto il segno del dinamismo. Secondo l’ultima analisi dell’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa, le località di mare e di lago registrano un incremento medio dei prezzi dell’1,5%, segnando una lieve ma significativa ripresa del settore dopo la stabilizzazione post-pandemica
Le spiagge più belle di Imperia

Affitti stagionali in Liguria: quanto costa un appartamento da 70mq

La Liguria si conferma regina dell’estate italiana, e il contratto transitorio si rivela lo strumento perfetto per chi cerca una vacanza prolungata, comoda e più flessibile. Sia che si tratti di un soggiorno in famiglia, di una pausa dallo smart working o di un’estate “slow” con amici, l’affitto stagionale può essere l’opzione più intelligente, a patto di muoversi in tempo e con le idee chiare. L’Ufficio Studi di Locare analizza prezzi, tendenze e vantaggi dell’affitto stagionale “lungo” rispetto al breve.
Le spiagge più costose d’Italia

Quanto costa andare al mare, ecco le spiagge più costose d’Italia

È tempo di vacanze e pensando a dove poter trascorrere qualche giorno di relax ci si interroga su quanto costa andare al mare. Su questo fronte le notizie sembrano non essere incoraggianti. A quanto pare, infatti, la voce “spiaggia” continuerà ad essere una delle più care nel conto della villeggiatura. A dirlo un’indagine condotta da Altroconsumo, secondo la quale la tariffa media per un ombrellone e due lettini è passata dai 182 euro del 2021 ai 212 euro di quest’anno
hotel in vendita

Crolla l’offerta di hotel in vendita in Italia: -35% in un anno

Nell’ultimo anno l’offerta di hotel sul mercato in Italia è calata sensibilmente: 35% in un anno. Nello specifico, gli annunci di strutture con licenza alberghiera in vendita nel primo trimestre 2025 risultavano essere 1.528. Mentre, nello stesso periodo del 2024, gli annunci online erano 2.352. A fotografare la situazione è un report di idealista/data, secondo cui la provincia con più annunci attivi è Rimini, seguita da Lucca, Roma, Brescia, Firenze e Venezia
Vacanza rovinata, le regole per il risarcimento

Vacanza rovinata, le regole per il risarcimento

Con l’avvicinarsi del periodo più caldo dell’anno si comincia a programmare qualche giorno di riposo. A volte però non tutto procede nel migliore dei modi e l’attesa vacanza può essere rovinata. In questa spiacevole circostanza, come ci si deve comportare? La risposta la fornisce il Codice del Turismo, che all’articolo 46 spiega quando è possibile ottenere il risarcimento
vacanze pasquali

Ponti di primavera: dove vanno i 14 milioni di italiani in viaggio

L’occasione dei ponti di primavera non ha lasciato indifferenti gli italiani: tra festività del 25 aprile e del 1 maggio saranno ben 14,2 milioni i concittadini che si metteranno in viaggio. Approfittando di un calendario particolarmente favorevole, quest’anno gli italiani hanno programmato una pausa più lunga, con una durata media di 5,1 giorni contro i 3,8 dello scorso anno
vacanze pasquali

Tutti i numeri del turismo di Pasqua 2025

Durante le festività pasquali saranno circa 11,3 milioni gli italiani in viaggio, di cui 7 milioni maggiorenni e 4,3 milioni minorenni. Lo dice Federalberghi, secondo cui la stragrande maggioranza, l’88%, ha scelto di rimanere in Italia, mentre solo il 12% si sposterà all’estero.
uova di Pasqua e fiori

Pasqua 2025, dove andranno gli italiani in vacanza

Sarà una Pasqua all’insegna del turismo per milioni di italiani. Complici i ponti del 25 aprile e del primo maggio, che quest’anno cadono in prossimità delle festività pasquali, si prevede una vera e propria ondata di partenze, con numeri che fanno ben sperare l’intero comparto turistico.
sciare a cavalese

Vacanze sulla neve: dove vanno gli italiani alla fine della stagione sciistica

Il primo trimestre del 2025 conferma il forte appeal della montagna italiana come meta turistica per gli amanti della neve e degli sport invernali. Secondo il rapporto realizzato da Tecnè per Federalberghi, ben 8,2 milioni di italiani hanno scelto o sceglieranno di trascorrere le proprie vacanze tra le cime delle Alpi e degli Appennini, generando un giro d'affari complessivo di 5,8 miliardi di euro
affitti brevi

Case in affitto breve, quanto impattano sull'economia italiana

Si è svolta presso la Camera dei Deputati la presentazione della survey “Mappatura, provenienza e redditività del patrimonio immobiliare italiano immesso sul circuito degli Affitti Brevi”, curata da Marco Celani, Amministratore Delegato di Italianway e Presidente di AIGAB (Associazione Italiana Gestori Affitti Brevi). Lo studio analizza il settore degli affitti brevi in Italia, fornendo dati aggiornati sul loro impatto economico al termine del 2024 e sul ruolo sempre più strategico dei Property Manager
Eurostat

Record di presenze turistiche per l'UE

Nel 2024, il numero stimato di pernottamenti presso strutture ricettive turistiche nell'UE ha raggiunto i 2,99 miliardi, superando l'anno precedente di 53,4 milioni, pari al 2%.La crescita dei pernottamenti turistici è stata principalmente trainata dall'aumento dei pernottamenti degli ospiti interna
piste da sci veneto

Le località sciistiche di lusso e super lusso più costose al mondo

Il turismo sciistico è in gran parte tornato alla normalità, a oltre quattro anni dai disagi causati dal Covid-19. La stagione invernale 2022-2023 ha registrato più di 370 milioni di giornate sciistiche a livello internazionale segnando un ritorno alla media pre-pandemia. Il report di Savills sulle località sciistiche di lusso scatta un’istantanea sul mercato alla fine del 2024 individuando le location più costose e gettonate, con previsioni per l’anno appena cominciato
turismo

Il turismo cerca di recuperare i livelli pre-pandemia

I dati ONU sul turismo mostrano che nel 2023 sono stati registrati 1,3 miliardi di arrivi turistici internazionali in tutto il mondo, circa 160 milioni in meno rispetto ai livelli del 2019. Tuttavia, i ricavi del turismo hanno superato i livelli pre-pandemia di circa 40 milioni di dollari.