Il borgo di Pizzo Calabro è un vero gioiello incastonato nella Costa degli Dei. A pochi chilometri da Vibo Valentia e Tropea, questa località sa affascinare i visitatori con la sua ricca storia e i suoi panorami spettacolari. Pizzo è poi la casa del tartufo, un gelato tipico che si può gustare ai tavolini dei bar in paese. Se stai programmando una vacanza in questa zona, e vuoi scoprire il più possibile in poco tempo, ecco cosa vedere a Pizzo.
Cosa vedere in un giorno a Pizzo
Uno dei principali punti di interesse di Pizzo è sicuramente il Castello Murat. Questa fortezza, che domina la città dall'alto, offre una vista mozzafiato sul mare e sulla costa circostante. Non solo, il castello è anche un luogo ricco di storia, essendo stato il luogo di prigionia e poi di esecuzione di Gioacchino Murat, cognato di Napoleone Bonaparte e re di Napoli. Il castello, poi, permette di osservare la stratificazione dei secoli, essendo il primo nucleo risalente al XIV secolo.
Molto interessante anche la Chiesetta di Piedigrotta, che ospita conchiglie, statue, fossili e resti marini. Da vedere anche la collezione di materiali usati per la navigazione e la pesca.
Parlando di chiese, merita una visita anche la Chiesa dell’Immacolata, situata in Piazza della Repubblica, da dove c’è anche una vista sulla costa circostante. La piazzetta è poi il luogo ideale per cercare cosa fare la sera: qui ci sono tantissimi ristoranti e bar per godersi le ultime ore della giornata.
Infine, un altro aspetto che rende Pizzo un luogo affascinante è la sua vita locale. Passeggiando per le strette strade lastricate, si possono visitare piccoli negozi e botteghe artigiane, godendosi l'atmosfera tranquilla e accogliente di questa cittadina.
Spiagge di Pizzo Calabro: quali sono le migliori
Anche se la visita al borgo ti porterà via un po’ di tempo, anche il mare di Pizzo merita assolutamente qualche ora. Le piccole spiaggette sono impreziosite da un mare pulitissimo, che non ha nulla da invidiare a quello degli altri comuni vicini. Quindi, tra le spiagge che dovresti vedere bisogna menzionare:
- Spiaggia di Piedigrotta, così chiamata per la vicinanza alla chiesetta sul mare. Si tratta di una spiaggia libera molto tranquilla, anche se comunque raggiungibile tramite una scaletta. Qui la sabbia si alterna alle rocce dei fondali.
- Spiaggia della Marina, situata nei pressi della stazione, è piccola ma permette di bagnarsi nel Mar Tirreno in tutto il suo splendore. Anche in questo caso si alternano sabbia e rocce.
- Spiaggia del Colamaio, spostandosi un po’ più a nord si trova questa spiaggia circondata da una bella pineta.
Come raggiungere Pizzo: auto, treno o aereo
Arrivare a Pizzo, sia da nord che da sud, è molto facile grazie ai collegamenti stradali e ferroviari. La città è facilmente raggiungibile in auto o in treno, con collegamenti regolari da e per le principali città italiane. Inoltre, trovandosi nei pressi dell’autostrada Salerno-Reggio Calabria, il percorso è decisamente semplificato. La sua vicinanza all'aeroporto internazionale di Lamezia Terme, poi, la rende facilmente accessibile anche per i visitatori internazionali.
Dintorni di Pizzo: cosa vedere?
La città si trova in una posizione strategica rispetto agli altri luoghi calabresi e, in particolare, della Costa degli Dei. Da Pizzo, con un breve tragitto in auto, potrai raggiungere:
- Tropea, borgo famoso a picco sul mare in cui è possibile vedere diversi palazzi e chiese storiche. Sono molte le cose da vedere a Tropea, fra cui la Spiaggia della Rotonda e il Santuario di Santa Maria dell’Isola.
- Capo Vaticano, promontorio che custodisce spiagge incontaminate e tranquille e da cui è possibile vedere bellissimi tramonti. Se il meteo lo permette, è possibile anche vedere alcune delle Isole Eolie.
Cosa mangiare a Pizzo Calabro
La cucina di Pizzo Calabro prende il meglio dal mare e dalla terra circostante. Potrai quindi assaggiare piatti gustosi e tradizionali fatti con prodotti locali. Il mare, infatti, fornisce pesce spada, tonno e piccoli pescetti che vengono utilizzati nei primi o serviti come secondi.
Molto popolare è anche la fileja con la ‘nduja, ovvero un tipo di pasta artigianale dal formato lungo insaporito con la celebre ‘nduja di Spilinga, paese che si trova nei pressi di Pizzo.
Per dolce, invece, è impossibile non menzionare ancora il Tartufo, ovvero un gelato ripieno di cioccolata bianca, nera o di altri gusti come ad esempio il pistacchio.
Vivere a Pizzo
Pizzo è una località da ammirare a tutte le ore e in tutte le stagioni. Il suo clima caldo e la vicinanza al mare la rendono il luogo perfetto in cui decidere di trasferirti o trascorrere le tue vacanze. Con idealista potrai scoprire tutte le informazioni sulla Costa degli Dei e scegliere la casa più adatta ai tuoi interessi:
per commentare devi effettuare il login con il tuo account