Tra i comuni più noti della Costa Viola, Bagnara Calabra vanta mare cristallino, ma anche tanta storia e cultura.
Commenti: 0
cosa vedere a bagnara calabra
Bagnara Calabra - Tarta46, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Bagnara Calabra è una fra le destinazioni più affascinanti della Costa Viola, ovvero il tratto di Mar Tirreno nelle vicinanze di Reggio Calabria. Qui i paesaggi sono sospesi fra l’Aspromonte e il bellissimo mare della regione, con la Sicilia e le Eolie a pochi passi. Oltre, però, alle ricchezze naturali, c’è anche molto da vedere. Il centro storico è molto bello con diverse testimonianze storiche. Se quindi ti trovi in zona, ecco cosa vedere a Bagnara Calabra.

Cosa vedere al centro di Bagnara Calabra

Il fascino di Bagnara Calabra, per l’appunto, non risiede solo nelle sue bellezze naturali, ma anche nelle numerose attrazioni che questa località ha da offrire. Tra queste, spiccano senz'altro i monumenti storici, testimoni di un passato ricco e affascinante.

  • Un luogo da vedere è il Castello Ducale dei Ruffo. Questa antica fortezza, situata in altura, offre una vista panoramica sulla città e sul mare. Fatto costruire dal conte Ruggero d’Altavilla nel XI secolo, venne restaurato alla fine del 1700 dopo un terribile terremoto.
  • Un altro punto di interesse è il Santuario della Madonna del Carmine. Questo edificio sacro, con la sua architettura tardo barocca rappresenta un importante punto di riferimento per il comune calabrese.
  • Infine, non dimenticare di visitare la Torre Normanna (o Aragonese), costruita fra il XV e XVI secolo, costruita a scopo difensivo contro le invasioni turche.
  • Da menzionare anche il monumento a Mia Martini, originaria – come la sorella Loredana Bertè – di questo comune calabrese.
cosa vedere a bagnara calabra
Aldo fiorenza, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Spiagge di Bagnara Calabra: dove andare al mare

Il mare a Bagnara Calabra è davvero bello. Le sue acque cristalline, che variano dal blu profondo al turchese, sono un vero paradiso per gli amanti del relax in spiaggia.

Inoltre, la ricchezza della vita marina rende questa zona un luogo ideale per lo snorkeling o per fare una piccola gita in pedalò. Potrai ammirare un ecosistema vario: dai colorati pesci a pietre particolari.

Parlando di spiagge, invece, molte di queste sono adatte alle famiglie, in quanto sono fatte di sabbia e ciottoli. Ci sono poi sia lidi attrezzati, in cui poter godere di tutte le comodità, sia spiagge libere per stendere il proprio telo e rilassarsi al sole.

cosa vedere a bagnara calabra
Antonina Dattola, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Cosa fare nei dintorni di Bagnara Calabra

Questa zona della Calabria è molto affascinante, i borghi e i paesi nei dintorni offrono molte cose da fare e da vedere a poche decine di minuti in auto.

Potresti iniziare, ad esempio, con Scilla: antico borgo di pescatori, è conosciuto per il Castello Ruffo a strapiombo sul mare, la sua lunga spiaggia e – soprattutto – la Chianalea, il particolare centro storico che odora di mare.

Bagnara Calabra è ovviamente vicina anche a Reggio Calabria, il punto di riferimento per la zona. Il suo centro vivace, il bel lungomare e il Museo Archeologico rendono la città sullo Stretto un luogo da visitare.

Uno degli aspetti più affascinanti della zona è poi la sua diversità di paesaggi. Non dimenticare di fare una visita ai luoghi più belli del Parco Nazionale dell'Aspromonte, un vero e proprio paradiso per gli amanti della natura e del silenzio.

cosa vedere a scilla
JanaZbunka, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Piatti tipici di Bagnara Calabra: cosa mangiare

La gastronomia di Bagnara Calabra e della Costa Viola in generale è molto ricca. Qualsiasi visita in zona dovrebbe iniziare e concludersi con un pranzo tipico a base di prodotti locali.

Il pesce spada è uno degli ingredienti principali: qui è cucinato in padella con pomodori, capperi, olive e peperoncino. Parlando di primi sono da provare le Tagliatelle alla Reggina, fatte con zucchine, peperoni e pomodoro. Come contorno (o, volendo, come antipasto) c’è poi la ‘nduja, salume piccante della zona o i fagioli saltati con cipolla. Infine, per dolce è imperdibile il torrone di Bagnara, con mandorle di prima qualità.

Vivere a Bagnara Calabra

Bagnara Calabra è una località da ammirare a tutte le ore e in tutte le stagioni. Il suo clima caldo e la vicinanza al mare la rendono il luogo perfetto in cui decidere di trasferirti o trascorrere le tue vacanze. Con idealista potrai scoprire tutte le informazioni sulla Costa Viola e scegliere la casa più adatta ai tuoi interessi:

cosa vedere a bagnara calabra
lotri96, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account