Narni, incastonata nel cuore verde dell'Umbria, è una città antica che vanta tantissime cose da scoprire: fra un castello medievale e il centro storico ben conservato, passare una giornata nel borgo umbro è davvero piacevole. La città, poi, è facilmente raggiungibile da Terni e da altre località dell’Umbria. Se quindi fare una gita in zona o passare un weekend nel borgo, ecco cosa vedere a Narni.
Cosa vedere al centro di Narni in un giorno
Passeggiando tra i vicoli del centro storico, ti imbatterai in interessanti testimonianze del passato della città, come il Duomo di San Giovenale, costruito a partire dall’XI secolo. Parlando di chiese, visita anche la Chiesa di San Domenico, che ospita un’opera d’arte di Benozzo Gozzoli e la Chiesa di Santa Maria Pensole. La passeggiata nel centro storico ti condurrà inevitabilmente sotto l'imponente Torre Civica, tra i simboli della città
Oltre agli edifici religiosi, la cittadina umbra ospita palazzi storici e musei da non perdere. Tra questi spicca il Museo Eroli, situato in un palazzo rinascimentale, dove potrai ammirare una vasta collezione di arte e archeologia. Da non perdere anche la Rocca Albornoziana, una fortezza che domina il borgo fatta costruire dal celebre cardinale nel 1367.
Inoltre, da non perdere il Ponte di Augusto, uno dei ponti più belli dell'Umbria, che risale al 27 a.C. È ancora esistente, nonostante un imponente crollo in epoca medievale.
Narni sotterranea: orari e prezzi
Narni è sorprendente anche nel suo sottosuolo: una visita guidata ti porterà a scoprire l’antica città sotterranea e i suoi ipogei. Le cose da vedere sono davvero molte: dalle chiese antiche alle stanze della Santa Inquisizione. Il tour è suggestivo ed è l’ideale per completare la visita alla città.
La prenotazione è obbligatoria e le visite guidate si svolgono di sabato, domenica e durante i festivi. Gli orari di visita vanno quindi dalle 10 alle 17:30 d’estate e dalle 11 alle 16 d’inverno. La tariffa è di 7 euro per gli adulti e 4 per i bambini dai 6 agli 11 anni.
Cosa vedere vicino Narni: borghi e non solo
La visita a Narni non può considerarsi completa senza un'escursione nei suoi dintorni. A breve distanza troverai:
- L'Abbazia di San Cassiano, un luogo di pace e meditazione, immerso in un contesto naturale di rara bellezza.
- Non meno importante è la scoperta delle cascate delle Marmore, a Terni. Si tratta di una serie di salti che offre uno spettacolo incredibile, oltre a essere la cascata artificiale più alta d'Europa.
- Merita anche una visita al sito archeologico di Carsulae che vanta bei resti romani.
- Infine, approfitta per fare un gironella città del Teatro Romano e della Rocca: sono molte le cose da vedere a Spoleto.
Narni con i bambini: attrazioni nei dintorni
Visitare Narni con i bambini può trasformarsi in una bella avventura per tutta la famiglia. Tra le stradine del borgo medievale, ci sono alcuni angoli suggestivi che piaceranno anche ai più piccoli. Spostandosi, non perdere il Parco dei Mostri di Bomarzo, che si trova solo a breve distanza: si caratterizza per le sue sculture gigantesche in un fitto bosco.
Cosa mangiare a Narni: i piatti tipici
Dopo aver visitato ciò che Narni ha da offrire, non c’è niente di meglio che assaggiare i piatti tipici. Tra le specialità locali da non perdere ci sono:
- Ciriole alla narnese: spesso condite con un sugo semplice di pomodoro, aglio, olio extravergine di oliva e peperoncino.
- Gnocchi ricci: con sugo, solitamente a base di carne o cacciagione.
- Coratella: un piatto rustico preparato con le interiora dell’agnello.
- Palomba alla ghiotta: colombaccio (palomba) cucinato lentamente in umido con vino, erbe aromatiche e, spesso, olive nere.
- Tozzetti narnesi: dolcetti secchi alle mandorle, ideali da gustare a fine pasto, accompagnati da vino dolce.
Inoltre, non si può visitare Narni senza degustare i rinomati vini tipici umbri, come il Sagrantino o il Grechetto.
Come arrivare a Narni in auto o con i mezzi pubblici
Raggiungere Narni è semplice sia per chi viaggia in auto sia per chi preferisce affidarsi ai mezzi pubblici.
- In auto, la città si trova a circa 90 km a nord di Roma e a 15 km da Terni; è facilmente accessibile dall’autostrada A1, uscendo al casello di Orte e proseguendo per la strada statale SS 204 in direzione Narni. Per chi proviene dal nord, l’uscita consigliata è invece quella di Attigliano.
- In treno, si può usare la linea ferroviaria Roma-Firenze: la stazione di riferimento è Narni-Amelia, situata a pochi chilometri dal centro storico e collegata anche tramite autobus di linea.
Vivere a Narni
Narni è una località da ammirare a tutte le ore e in tutte le stagioni. Il suo clima temperato e una natura rigogliosa la rendono il luogo perfetto in cui decidere di trasferirti o trascorrere le tue vacanze. Con idealista potrai scoprire ogni aspetto di questo borgo e scegliere la casa più adatta ai tuoi interessi:
per commentare devi effettuare il login con il tuo account