Ragusa è una città magnifica nel cuore della Sicilia: il suo quartiere barocco, Ibla, ospita il bellissimo Giardino Ibleo.
Commenti: 0
giardino ibleo ragusa
Gdiquattro, Public domain Wikimedia commons

Ragusa, città nota per ospitare molte delle espressioni del barocco siciliano, vanta anche bellissimi parchi urbani, fra cui il Giardino Ibleo. Nato come villa nel 1858, è il giardino più antico della città. La sua caratteristica principale, oltre a quella peculiare di trovarsi fra chiese e costruzioni barocche, sta nell’affaccio sulla vallata dell’Irminio. Scopri, allora tutto quello che c’è da sapere su Ragusa e sul Giardino Ibleo.

Cosa vedere e orari di apertura del Giardino Ibleo

Il giardino è prevalentemente ornato da specie mediterranee, alcune delle quali prettamente autoctone, anche se non mancano specie esotiche. All’interno, oltre alla bellissima flora che fa ombra durante le più calde giornate estive, ci sono ben tre chiese.

Queste sono la Chiesa di San Giacomo, la Chiesa di San Domenico, riconoscibile per il campanile maiolicato e la Chiesa dei Cappuccini con il relativo museo diocesano. Per visitare il Giardino bisognerà semplicemente seguire gli orari d’apertura, ovvero dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 23, mentre il sabato e domenica la chiusura è posticipata alle 24.

cosa vedere giardino ibleo
Gianfranco Spazioso, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Come raggiungere Ragusa e il giardino

Lo spazio verde monumentale si trova nel quartiere di Ragusa Ibla, nome che secondo alcuni studiosi significa “pietra bianca”, dato che la città venne costruita su una roccia, o collina bianca e calcarea. Arrivare qui è particolarmente semplice:

  • Se vieni in auto, dovrai arrivare a Ragusa e poi dirigerti verso il quartiere Ibla. Il consiglio è quello di parcheggiare negli spazi poco prima di entrare nel centro storico e fare una piacevole passeggiata a piedi.
  • Se scegli il treno o l’autobus, la stazione della città si trova nella parte superiore. Da qui potrai arrivare a Ragusa Ibla a piedi (circa 40 minuti) o con i bus pubblici urbani.
cosa vedere giardino ibleo
Andrea Comisi, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Cosa vedere a Ragusa oltre i giardini?

Dopo aver esplorato la tranquilla bellezza del Giardino e goduto della vista, ci sono tantissime altre cose da vedere. Puoi inizare, ad esempio, dal Duomo di San Giorgio, con la sua imponente facciata e le elaborate decorazioni interne. Costruito alla fine del Settecento, è una delle opere più celebri del barocco siciliano. Fra le altre cose da vedere c’è la Chiesa delle Santissime Anime del Purgatorio, che ha resistito al terribile terremoto del 1693 e il Palazzo della Cancelleria.

Nella parte più nuova della città, invece, vale la pena visitare la Cattedrale di San Giovanni Battista, che ha un aspetto neoclassicheggiante, visitare il Museo Archeologico Ibleo e fare una passeggiata lungo Corso Vittorio Veneto, ovvero la via principale di Ragusa Superiore.

cosa vedere a ragusa
Unsplash

Vivere a Ragusa

Ragusa è una delle località più belle della Sicilia. Proprio per questo è un luogo da ammirare a tutte le ore e in tutte le stagioni. Il suo clima caldo e la relativa vicinanza al mare la rendono il luogo perfetto in cui decidere di trasferirti o trascorrere le tue vacanze. Con idealista potrai scoprire i migliori quartieri dove vivere a Ragusa e scegliere la casa più adatta ai tuoi interessi:

cosa vedere giardino ibleo
Andrea Schaffer from Sydney, Australia, CC BY 2.0 Wikimedia commons
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account