Con l’arrivo della primavera e dell’estate il richiamo del mare si fa sempre più forte. Passare un weekend o qualche giorno su un’isola, spesso, significa staccarsi dalla quotidianità e dai luoghi della routine. Tuttavia, potrebbe essere sempre più difficile trovare dei luoghi tranquilli e non eccessivamente affollati. Scopri, allora quali sono le piccole isole non turistiche in Italia, per un viaggio in totale serenità e silenzio.
Palmarola
Al largo delle coste del Lazio, fra l’Arcipelago Pontino, si trova Palmarola. Questa meraviglia naturale si distingue per le sue acque cristalline e le formazioni rocciose che si ergono maestose dal mare. L’isola si trova a circa 10 chilometri dalla celebre Ponza ed è lunga solo 3 chilometri.
Ciò che colpisce di Palmarola è il suo ambiente totalmente selvaggio e incontaminato. L’acqua è splendida, ma ci sono pochissime spiagge sabbiose. Troverai unicamente grotte, calette e rocce scoscese che si tuffano in acque cristalline. Molto particolare anche la vegetazione che cresce sull’isola: il nome, infatti, prende il nome dall’unica specie di palma autoctona che esiste in Europa.
- Case in vendita Arcipelago Pontino
- Case in affitto Arcipelago Pontino
- Case in vacanza Arcipelago Pontino
Giannutri
Nell'arcipelago Toscano, a sud dell'Isola del Giglio, si nasconde Giannutri, un'isola che incanta per la sua natura selvaggia e la storia millenaria. Nonostante la sua vicinanza alla nota Isola d'Elba, Giannutri rimane una delle isole non turistiche da visitare in Italia, un vero gioiello per chi cerca tranquillità e bellezze naturali incontaminate.
Giannutri è accessibile via mare con traghetti e imbarcazioni private che partono principalmente da Porto Santo Stefano. L'isola è un paradiso per subacquei, grazie ai suoi fondali ricchi di vita marina. In superficie, le rovine di una villa romana risalenti al II secolo d.C e il faro offrono un tuffo nella storia.
- Case in vendita all'Isola del Giglio e Giannutri
- Case in affitto all'Isola del Giglio e Giannutri
- Case in vacanza all'Isola del Giglio e Giannutri
Marettimo
Al largo della Sicilia occidentale, Marettimo è la più remota delle Isole Egadi e si distingue per il suo carattere selvaggio e autentico. Conosciuta da pochi, in quanto è fuori dai radar turistici, è una meta da considerare, dato che il suo centro abitato è tranquillo e baciato dal sole.
Per raggiungere Marettimo si può partire da Trapani o da Favignana. L'isola è una meta meravigliosa per gli amanti del trekking, con sentieri che si snodano in altura, boschi e viste panoramiche sul mare. Oltre alle spiagge sabbiose raggiungibili a piedi, poi, troverai anche alcune cale che possono essere visitate solo via mare.
Alicudi
L'isola di Alicudi, parte dell'arcipelago delle Eolie a nord della Sicilia, è una meta che incarna perfettamente l'idea di isola non turistica. Ma cosa rende Alicudi un luogo così unico? Coste rocciose, sentieri ricchi di fiori e tanta natura incontaminata: probabilmente sono questi gli elementi che la rendono una delle migliori isole italiane da visitare.
Per raggiungere Alicudi è necessario prendere un aliscafo o una nave da Milazzo o dagli altri porti delle Eolie. L'assenza di strade e veicoli motorizzati preserva l'atmosfera di tranquillità che avvolge l'isola; qui, i sentieri sterrati e le scalinate in pietra sono gli unici modi per spostarsi. L’isola, infatti, è fatta da piccole contrade dove si trovano case e chiesette in stile totalmente mediterraneo.
Linosa
Linosa, situata tra la Sicilia e Lampedusa, è un'isola vulcanica dell'arcipelago delle Pelagie che stupisce per i suoi paesaggi “lunari” e la biodiversità marina. Questo isolotto ancora oggi mantiene una bellezza selvaggia che lo rende uno dei tesori nascosti in Italia.
L'isola è raggiungibile via mare con partenze da Porto Empedocle. Una volta arrivati, si possono visitare i crateri spenti, le scogliere nere e delle spiagge di sabbia fine. Linosa è particolarmente apprezzata dagli amanti del birdwatching e del nuoto, grazie alla presenza di specie rare e di fondali ricchi di vita marina. L'ospitalità è offerta da piccole strutture ricettive che garantiscono un'accoglienza familiare e genuina. L'assenza di flussi turistici intensi permette di vivere un'esperienza autentica, in cui si può apprezzare la vita dell'isola con i suoi ritmi lenti e le sue tradizioni ancora vive.