Uno dei luoghi più sacri della romanità sarà affiancato da un nuovo museo con un percorso espositivo finemente progettato.
Commenti: 0
mausoleo di augusto
Hugo DK, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Nel centro di Roma, alle spalle di una delle strade più frequentate da romani e turisti, si trova il Mausoleo di Augusto. Il complesso risale al I secolo a.C e, come suggerisce il nome, è il luogo di sepoltura del grande imperatore Ottaviano Augusto, che governò in una delle età più floride dell’Antica Roma. Oggi il Mausoleo è interessato da un progetto di restauro che porterà all’apertura di un nuovo museo. Ecco, quindi, com'è e come diventerà.

La storia del Mausoleo e la sua costruzione

Fatto costruire dallo stesso Augusto nel 28 a.C., il Mausoleo rappresenta non solo un capolavoro architettonico ma anche un simbolo della Pax Romana, il lungo periodo di pace e prosperità che caratterizzò l'inizio del suo regno. Lo stile del mausoleo ricalca lo stile ellenistico, in omaggio anche al Mausoleo di Alicarnasso, una delle sette meraviglie del mondo antico.

Questo monumento funerario ospiterebbe le ceneri di Augusto e dei suoi successori, testimoniando la continuità della dinastia Giulio-Claudia. Tra le persone sepolte, infatti, ci sono membri della sua famiglia, ma anche l’imperatore Tiberio, Agrippina, probabilmente Caligola e Nerva. In seguito, poi, venne costruito un nuovo mausoleo dove oggi sorge il Castel Sant’Angelo.

mausoleo di augusto
Hugo DK, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

La creazione di un nuovo museo

Il Mausoleo di Augusto ha recentemente subito diversi restauri e interventi per renderlo accessibile. Una prima fase iniziò nel 2008, per poi continuare nel 2017. All’inizio del 2021, quindi, gli interventi previsti sono stati terminati e il Mausoleo è divenuto nuovamente visitabile.

Un altro progetto, ora, interessa questa zona dall’alto valore storico e culturale. Si tratta di un nuovo allestimento museale, finanziato da Fondazione Bulgari, che prevederà un percorso espositivo curato da Rem Koolhaas. In questo spazio troveranno posto i tesori ritrovati nei pressi del mausoleo, e anche le scoperte più recenti, come la Testa di Venere tornata alla luce da poco.

mausoleo di augusto
Hugo DK, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Mausoleo di Augusto: orari e prezzi

Per pianificare al meglio la tua visita al Mausoleo di Augusto, è importante conoscere gli orari di apertura e i prezzi dei biglietti. Il monumento è aperto al pubblico secondo i seguenti orari:

  • Dal martedì alla domenica: dalle 9:00 alle 16-19 secondo stagione.
  • Il lunedì il Mausoleo è chiuso.

I prezzi dei biglietti variano in base a diverse categorie di visitatori:

  • Biglietto intero: 5 euro.
  • Biglietto ridotto: 4 euro.
  • Gratuito per residenti a Roma e nell’area metropolitana.

Cosa vedere intorno al sito archeologico?

La zona circostante il Mausoleo di Augusto è ricca di attrazioni e punti di interesse che meritano una visita. In attesa del nuovo spazio espositivo potrai prende in considerazione:

  • Ara Pacis: Altare dedicato alla Pace, commissionato da Augusto stesso per celebrare le vittorie imperiali e la prosperità della Pax Romana. Si trova oggi in un bellissimo museo progettato da Richard Meier.
  • Via del Corso: Una delle strade più famose e vivaci di Roma, perfetta per una passeggiata tra negozi storici, caffè e palazzi nobiliari.
  • Piazza del Popolo: grande piazza della Capitale sovrastata dalla bellissima Terrazza del Pincio.
mausoleo di augusto
Rabax63, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Come arrivare al Mausoleo di Augusto

Visitare il Mausoleo di Augusto è un'esperienza imperdibile per chi si trova a Roma. Situato in Piazza Augusto Imperatore, il mausoleo è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici. Ecco come arrivare:

  • In metro: La fermata più vicina è Spagna (Linea A), da cui si può proseguire a piedi per circa 10 minuti.
  • In bus: Numerose linee servono la zona circostante il mausoleo, tra cui le linee 62, 492 e 81, che fermano nelle vicinanze.
  • Per chi preferisce una passeggiata, il Mausoleo di Augusto si trova a breve distanza da luoghi iconici come Piazza di Spagna e Via del Corso.
mausoleo di augusto
Lalupa, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Vivere a Roma

Roma è una località da ammirare a tutte le ore e in tutte le stagioni. Il suo clima temperato e le meraviglie storiche la rendono il luogo perfetto in cui decidere di trasferirti o trascorrere le tue vacanze. Con idealista potrai scoprire i migliori quartieri dove vivere a Roma e scegliere la casa più adatta ai tuoi interessi:

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account