Se vuoi passare qualche giorno immerso nella natura senza allontanarti troppo, questo sentiero in Umbria potrebbe fare al caso tuo.
Commenti: 0
cammino dei borghi silenti
Tanocanario, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

I borghi dell’entroterra sono una ricchezza inestimabile: per questo vale la pena scoprirli e provare un altro tipo di vacanza, che possa valorizzare anche i piccoli paesi italiani. Il Cammino dei Borghi Silenti permette di scoprire alcuni luoghi poco conosciuti dell’Umbria, tramite un percorso ad anello che dura ben 90 chilometri. Fra sentieri di montagna e strade asfaltate, ecco tutto quello che c’è da sapere sul Cammino dei Borghi Silenti.

Dove si trova il Cammino?

Il cammino si sviluppa principalmente nella provincia di Terni e, per l’esattezza lungo i monti Amerini. Percorribile sia a piedi che in bicicletta, ha una difficoltà di tipo escursionistico, cioè significa che – seppur non essendo troppo impegnativo – richiede comunque preparazione e un discreto allenamento. Il percorso, inaugurato nel 2020, è quindi l’ideale per scoprire una zona del Centro Italia non sempre frequentata come meriterebbe.

cammino dei borghi silenti
Public Domain Wikimedia commons

Tutte le tappe del Cammino dei Borghi Silenti

Come ogni cammino che richiede più giorni, può esser percorso nella sua interezza o, in alternativa, per un breve tratto. Esistono diverse varianti più impegnative rispetto al percorso normale: tutto dipenderà dalla propria volontà e dalla preparazione fisica. Per completarlo, in genere, servono 3 o 4 giorni ma, se vorrai prenderla con calma, considera un lasso di tempo che va dai 5 ai 7 giorni. Ogni tappa, infine, si conclude in un borgo dove dormire, riposarsi e ripartire carichi l’indomani. Dovrai, quindi, consultare il pdf della mappa per scegliere l'itinerario ideale.

cammino dei borghi silenti
Tanocanario, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Tenaglie – Melezzole

La prima tappa è lunga circa 23,5 chilometri con una prevalenza di strada sterrata. Il percorso include la visita a piccoli borghi medievali ricchi di storia e fascino, come Santa Restituta e Toscolano, dove il tempo sembra essersi fermato. Il paese, infatti, ricalca i confini circolari di un antico castello.

Melezzole – Morre

La seconda tappa, emblematicamente chiamata “infiniti orizzonti” propone un'ascesa attraverso un sentiero boscoso che conduce fino alla cima del Monte Croce di Serra. Da qui si possono ammirare viste panoramiche che lasciano senza fiato, con la possibilità – quando il meteo lo consente – di vedere addirittura il Tirreno. In tal caso la lunghezza è di 17,2 chilometri.

cammino dei borghi silenti
Tanocanario, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Morre – Civitella del Lago

Il terzo giorno di cammino attraversa boschi e piccoli borghi, permettendo di immergerti nella bellezza naturale e nella tranquillità dell'ambiente. Si arriva poi all’Eremo della Pasquarella, risalente all’epoca medievale. Questo luogo è poi caratterizzato dalla presenza di gole naturali dove ancora oggi scorre l’acqua. Questa tappa è di circa 15 chilometri, con prevalenza di sterrato.

Civitella del Lago – Baschi

Tappa leggermente più breve, in quanto dista soli 13 chilometri. Offre una vista meravigliosa sul Lago di Corbara, attraversando rigogliosi vigneti. Anche questa tappa è molto panoramica, oltre a essere prevalentemente in discesa su strade sterrate.

cammino dei borghi silenti
Tanocanario, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Baschi – Tenaglie

Si ritorna al punto di partenza, completando il percorso ad anello. I 16 chilometri includono anche una certa parte di strada asfaltata. Fra i luoghi che vengono visitati c’è una necropoli etrusca, ma anche il borgo di Montecchio, una città che vanta i resti di una doppia cerchia di mura, antiche porte e torri.

Come arrivare al punto di partenza del percorso

Per dare inizio alla tua avventura sul Cammino dei Borghi Silenti dovrai prima raggiungere il punto di partenza a Tenaglie.

  • Se viaggi in auto, ti basterà prendere l’A1 e, sia da sud che da nord, uscire ad Attigliano e continuare su SP87 e 88 fino a destinazione.
  • Se viaggi con i mezzi pubblici, l’ideale è scendere alla stazione di Orvieto in treno e poi continuare in bus fino a destinazione.
cammino dei borghi silenti
Tr6637, Public domain Wikimedia commons

Vivere a Montecchio

Tenaglie è una frazione del comune di Montecchio, situato nel cuore dell'Umbria. Questo è sicuramente un luogo dove trasferirsi se stai cercando pace e relax. Con idealista potrai scoprire tutti gli ultimi annunci per case in vendita o in affitto e trovare la soluzione adatta alle tue esigenze. 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account