Si tratta di una delle mete imperdibili nella città emiliana, ma conoscevi la sua storia dal rinascimento a oggi?
Commenti: 0
perche palazzo della pilotta si chiama cosi
G. Gabelli, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Il Palazzo della Pilotta è una delle principali cose da vedere a Parma, ma anche una delle costruzioni rinascimentali più belle della zona. Si tratta, infatti di diversi edifici che oggi ospitano diversi musei, un teatro e una biblioteca. Se sei curioso, quindi, di scoprire perché si chiama così e cosa c’è da vedere, ecco tutte le informazioni di cui potresti aver bisogno.

Quali sono le origini del nome?

Il nome Pilotta deriva dal gioco della pelota, praticato dai soldati spagnoli nel cortile del Guazzatoio. Questo gioco, simile al tennis e derivato dalla pallacorda, era molto popolare tra la nobiltà e i militari, influenzando così il nome del palazzo. Infatti, si tenevano anche partite di questo sport in particolari occasioni di rappresentanza, motivo per cui iniziò ad assumere questo nome.

perche si chiama palazzo della pilotta
G. Gabelli, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

La storia del Palazzo della Pilotta: cosa c'è all'interno

Al di là del nome, che potrebbe sembrare curioso, la costruzione del palazzo iniziò nel 1583 per volere di Ottavio Farnese, duca di Parma e Piacenza, con l'intento di ospitare le funzioni di corte dello stato farnesiano. Tuttavia, il palazzo com’è conosciuto oggi fu voluto da Ranuccio I Farnese, nel 1602. Nonostante ciò, i lavori furono interrotti nel 1611, caratterizzando ancora oggi il palazzo per alcune aree incompiute.

Dopo la fine del governo dei Farnese, le sorti del palazzo non furono così floride, se si eccettua la breve parentesi del regno di Filippo I di Borbone. Gran parte del palazzo, poi, fu distrutto durante i bombardamenti del 1944. Un restauro ai giorni nostri ha restituito alcuni degli spazi dell’antico palazzo rinascimentale.

perche si chiama palazzo della pilotta
Sailko, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Cosa vedere al Palazzo della Pilotta

Se vuoi dedicare qualche ora della tua visita a Parma per scoprire la Pilotta, non dovresti perdere:

  • Teatro Farnese: uno dei teatri storici più importanti d'Italia, costruito nel 1628 interamente in legno con una struttura romana.
  • Biblioteca Palatina: con una vasta collezione di manoscritti, incunaboli e libri rari, la biblioteca è un vero tesoro culturale per studiosi e amanti della storia.
  • Galleria Nazionale: ospita una ricca collezione di opere d'arte che include dipinti di artisti rinascimentali e barocchi, come Correggio e Parmigianino.
  • Museo archeologico: uno dei primi in Italia, conserva statue, ceramiche, monete e sarcofaghi.
  • Piazzale della Pace: lasciato vuoto dopo la guerra, fu al centro di un progetto di riqualificazione che iniziò nel 1986.
perche si chiama palazzo della pilotta
Città di Parma, CC BY-SA 2.0 Flickr

Orari e prezzi

Il Palazzo della Pilotta è dunque una meta imperdibile se cerchi cosa vedere a Parma. Tuttavia, è importante prima verificare gli orari di apertura e il costo dei biglietti. Per iniziare, prima di pianificare la tua visita, è essenziale conoscere gli orari e i prezzi di accesso. Il palazzo è aperto al pubblico da martedì a domenica, dalle 10:30 alle 19:00. È chiuso il lunedì e in concomitanza di alcune festività.

I prezzi dei biglietti variano in base alle mostre in corso e alle aree del complesso che desideri visitare. Generalmente, il biglietto standard per l'accesso alla Galleria Nazionale e ad altre sezioni permanenti del palazzo è di 18 euro. Esistono tariffe ridotte per studenti, anziani e gruppi, ma anche gratuità per alcuni gruppi di visitatori. Se vuoi prenotare, è possibile acquistare i biglietti in anticipo sul sito ufficiale.

perche si chiama palazzo della pilotta
Sailko, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Come arrivare con i mezzi pubblici?

Arrivare al Palazzo della Pilotta è facile sia in auto che con i mezzi pubblici, grazie alla sua posizione centrale a Parma. Situato sulla sponda opposta del fiume Parma rispetto a Palazzo Ducale, si trova a pochi passi dalla stazione ferroviaria, con treni locali e ad alta velocità.

Se preferisci i mezzi pubblici, numerosi autobus servono la zona intorno al Palazzo della Pilotta. Le linee principali che passano vicino al palazzo includono la linea 2, 6, 7, e 9. Dal centro o da altri quartieri della città, infine, potrai arrivare anche a piedi o in bici.

perche si chiama palazzo della pilotta
Plflcn, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Vivere a Parma

Parma è una città ricca di storia, cultura e tradizioni gastronomiche. Non è quindi solo da visitare, ma offre un'alta qualità della vita che attrae sia giovani che famiglie.

La città è nota per i suoi splendidi parchi, come il Parco Ducale e il Parco della Cittadella, che offrono ampi spazi verdi per il relax e attività all'aperto. Inoltre, Parma è famosa a livello internazionale per la sua cucina: il prosciutto di Parma, il Parmigiano Reggiano. Da considerare anche le diverse opportunità di studio e di carriera grazie all’antica università, fondata come tale nel 1412.

La rete di trasporti pubblici ben sviluppata e la vicinanza a importanti città come Milano e Bologna rendono Parma il luogo ideale anche per chi viaggia spesso per lavoro o piacere. Non ti resta che scoprire i migliori quartieri dove vivere e dare uno sguardo alle ultime offerte per case in vendita o in affitto su idealista.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account