In poco più di un chilometro si trova una flora ricchissima e tipica dell'Etna: si tratta di un percorso per i cinque sensi.
Commenti: 0
sentiero del germoplasma
Unsplash

Tra i percorsi da non perdere lungo le pendici dell’Etna c’è sicuramente il Sentiero del Germoplasma, che si sviluppa nei dintorni di Nicolosi. Oltre ad offrire una passeggiata naturalistica piacevole, questo sentiero ha lo scopo di mettere in mostra la biodiversità della zona. Qui le piante vengono studiate nelle loro caratteristiche e sono un punto d’osservazione privilegiato sulla flora etnea. Scopri, allora, perché fare il Sentiero del Germoplasma e cosa c’è da sapere.

Un sentiero particolare sull'Etna

Il Sentiero del Germoplasma si distingue per diverse ragioni, rendendolo una meta imperdibile per gli amanti della natura e non solo. Primo fra tutti, la sua ubicazione: situato sulle pendici dell'Etna, il vulcano attivo più alto d'Europa, offre una combinazione unica di paesaggi vulcanici e varietà botaniche rare.

Ma cosa significa germoplasma? In natura è il materiale che può trasmettere i caratteri ereditari di una specie e, per questo, qui si trovano ben 25 specie di piante officinali, 180 accessioni di piante forestali, 190 di piante da frutto e 35 vitigni diversi. Inoltre, vengono chiamati in causa tutti i sensi, dato che la ricchezza di specie aromatiche e officinali lungo il sentiero offre un'esperienza olfattiva unica.

Quali sono le sue caratteristiche?

Questo percorso è uno dei sentieri facili da fare sull’Etna. È lungo circa 1153 metri, poco più di un chilometro, ha una pendenza del 7% e un fondo prevalentemente accessibile in terra battuta. Può quindi essere completato in circa un ‘ora.

La difficoltà del sentiero è classificata come bassa, rendendolo ideale per famiglie con bambini o per chi desidera una passeggiata rilassante senza rinunciare al contatto con la natura. Troverai anche cartelli esplicativi lungo il percorso, adatti anche ai visitatori non vedenti.

sentiero del germoplasma
Archeo, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Come arrivare al percorso e dove parcheggiare

Raggiungere il Sentiero del Germoplasma è relativamente semplice. Bisognerà uscire dalla Tangenziale di Catania in direzione di Via Etnea e continuare sulla SP 10 alla volta di Nicolosi.

Per quanto riguarda il parcheggio, è disponibile un'area nei pressi del Monastero di San Nicolò L’Arena. Dopo aver parcheggiato, si possono seguire i cartelli informativi che conducono direttamente all'entrata del sentiero.

Cosa vedere e fare nei dintorni del sentiero

Il Sentiero del Germoplasma, immerso nel Parco dell'Etna, non è solo un'occasione per ammirare la flora e la fauna uniche, ma anche un punto di partenza ideale per esplorare le attrazioni circostanti. Ecco alcune delle attività e dei luoghi di interesse che puoi trovare nei dintorni:

  • Rifugio Sapienza: prima o dopo aver percorso il sentiero, una visita al Rifugio Sapienza può offrire una pausa ristoratrice e la possibilità di godere di una vista spettacolare sulle pendici dell'Etna.
  • Escursioni sul vulcano: partecipare a una delle tante escursioni guidate sul cratere dell'Etna è un modo eccellente per completare l'esperienza naturalistica iniziata sul Sentiero del Germoplasma.
  • Museo dell’Etna: un piccolo museo che offre esposizioni interattive sulla geologia dell'Etna e le sue eruzioni storiche.
sentiero del germoplasma
Rabe!, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Vivere a Nicolosi

Nicolosi, conosciuta come la Porta dell'Etna, è il punto di riferimento per chi desidera esplorare il famoso vulcano siciliano. Ma quali sono i vantaggi di vivere in questa pittoresca cittadina?

Circondata dalla natura, qui troverai oltre a buon cibo e ospitalità turistica, anche i servizi principali per la vita quotidiana. Infine, nonostante la sua posizione montana, Nicolosi dista dal capoluogo solo 16 chilometri, rendendo possibile godere della tranquillità di una cittadina senza rinunciare alle comodità urbane. Scopri, quindi, le ultime offerte per case in vendita o in affitto in zona.

sentiero del germoplasma
Giuseppe ME, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account