
Il Sentiero Tratturo Magno, noto anche come "tratturo del Re", è un percorso storico che si estende per circa 244 chilometri, collegando L'Aquila a Foggia. Questa antica via di transumanza offre permette di entrare nella cultura e nella storia di Molise, Abruzzo e Puglia, oltre che ammirare bellissimi paesaggi. Scopri, allora, qual è il percorso del Tratturo Magno e quali sono le principali tappe.
Qual è la storia del Tratturo Magno
I tratturi erano larghi percorsi, più ampi delle mulattiere, utilizzati principalmente per la transumanza. In particolare, il Tratturo Magno era una delle vie principali del Sud Italia, utilizzata probabilmente sin dall’epoca preromana. Con la Via Claudia Nova si fissò definitivamente il percorso, mentre, con la fondazione de L’Aquila, il punto di partenza divenne la Basilica di Santa Maria di Collemaggio.
Oggi, il Sentiero Tratturo Magno è valorizzato non solo per la sua importanza storica ma anche come attrazione turistica che offre ai visitatori la possibilità di scoprire paesaggi naturali incantevoli e di immergersi nelle tradizioni rurali antiche.

Le tappe del Tratturo Magno
Il Sentiero Tratturo Magno è un percorso ricco di storia e natura che si snoda attraverso l'Italia centrale e meridionale. Il punto di partenza è, per l’appunto, nella città abruzzese e – per arrivare comodamente a destinazione – serviranno circa 10 giorni. Le tappe principali sono quindi:
- L’Aquila – Prata d’Ansedonia: la distanza è di circa 21,67 chilometri, con un dislivello positivo di circa 400 metri.
- Prata d’Ansedonia – Torre Forca di Penne: tappa dove si sale abbastanza, bisognerà percorrere circa 21,8 chilometri.
- Torre Forca di Penne – Rosciano: in questo caso è il dislivello negativo a prevalere, la distanza è di 21,17 chilometri.
- Rosciano – Contrada San Vincenzo, Vacri: queste tappe permettono già di avvicinarsi alla costa. Il totale è di 19,64 chilometri.
- Vacri – Lanciano: la distanza complessiva è di circa 22,69 chilometri. A Lanciano, poi, troverai anche dei posti dove dormire.
- Lanciano – Vasto: tratto nei pressi della costa che è lungo 30,62 chilometri.
- Vasto – Petacciato Marina: si entra in Molise. La distanza è di 24,79 chilometri.
- Petacciato Marina – San Martino in Pensilis: per un totale di 25,76 chilometri si ritorna verso l’entroterra.
- San Martino in Pensilis - San Paolo di Civitate: inizia il tratto pugliese per un totale di 25,76 chilometri.
- San Paolo di Civitate – Foggia: tappa più lunga che permette di arrivare a destinazione.

Tratturo Magno in bici
Affrontare il Sentiero Tratturo Magno in bicicletta è un'esperienza unica che permette di apprezzare la bellezza del paesaggio a un ritmo più veloce rispetto al cammino a piedi. Per intraprendere questa avventura su due ruote, è consigliabile dotarsi di una bici da trekking o una mountain bike, adatta ai vari terreni del percorso. Il percorso e le distanze sono simili rispetto all’itinerario pedonale, seppur con qualche piccola differenza.
I luoghi attraversati dal Tratturo
Il Sentiero Tratturo Magno attraversa una varietà di paesaggi e località che offrono molte cose da fare e da vedere. Tra i luoghi più significativi che si incontrano lungo il percorso:
- Peltuinum: antiche rovine romane immerse nel verde dell'Abruzzo, nei pressi di Prata d’Ansedonia.
- Penne: un borgo ricco di storia, dove si trova anche un lago con una riserva naturale
- Lucera: conosciuta per il suo imponente castello e le tracce archeologiche che testimoniano la presenza di diverse civiltà.

Come arrivare a L'Aquila o a Foggia
Raggiungere L'Aquila o Foggia è possibile attraverso diversi mezzi di trasporto, inclusi auto, bus e treno:
- In auto: L'Aquila è facilmente raggiungibile attraverso l'autostrada A24 Roma-Teramo, che offre collegamenti diretti con Roma e il centro Italia. Per raggiungere Foggia, invece, si può utilizzare l'autostrada A14 Bologna-Taranto, che attraversa l'intera costa adriatica, oppure la A16 Napoli-Canosa, che collega la città con il sud Italia.
- In bus: diverse compagnie di autobus offrono servizi giornalieri da e per L'Aquila e Foggia, collegando le città con Roma, Napoli e altre maggiori destinazioni italiane.
- In treno: L'Aquila è servita da una linea ferroviaria che la collega a Roma e Pescara, mentre Foggia è un importante nodo ferroviario sulla linea Adriatica, con treni diretti da Milano, Bologna, Roma e Napoli.
Vivere a L'Aquila
Il punto di partenza del percorso è quindi la città abruzzese, dove si vive un equilibrio unico tra la vita urbana e l'accesso a spazi naturali mozzafiato, essendo circondata dal Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Inoltre, la città, ospitando l’università, attira studenti e professionisti dei dintorni. Non mancano, infine, i principali servizi necessari per la vita quotidiana. Dai uno sguardo alle ultime offerte per case in vendita e case in affitto nel capoluogo.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account