
Chiusi della Verna è un bellissimo comune toscano situato nel cuore del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Questo luogo è noto soprattutto per il Santuario della Verna, un importante centro di culto francescano immerso in una natura incontaminata. Tuttavia, il tranquillo centro in provincia di Arezzo ha un’altra particolarità: si tratta del paese più alto della Toscana, ecco perché.
Qual è l'altitudine di Chiusi della Verna?
Chiusi della Verna si trova a un'altitudine di circa 954 metri sul livello del mare. Viene considerato il paese più alto della Toscana se si considera l’altitudine calcolata al livello della casa comunale. Il centro dell’aretino conta attualmente circa 1.880 abitanti e si estende su una superficie di 102,33 chilometri quadri.
Il paese più alto dell'Appennino Tosco-Emiliano
Se invece si volesse rintracciare il paese più alto dell’Appennino Tosco-Emiliano bisognerebbe tenere in considerazione il borgo di San Pellegrino in Alpe, con un’altitudine di 1.525 metri sul livello del mare. Caso molto particolare di exclave regionale in Italia, il suo territorio è diviso tra due comuni in province differenti. Metà del borgo fa capo a Frassinoro, in provincia di Modena; un’altra metà afferisce a Castiglione di Garfagnana, in provincia di Lucca.

Cosa c'è da vedere a Chiusi della Verna?
Ritornando, invece, a Chiusi della Verna, sono diverse le cose che potresti visitare in paese. Tra queste:
- Santuario della Verna: si tratta di un’importantissima meta di pellegrinaggio francescana. Qui, infatti, il santo di Assisi avrebbe ricevuto le stigmate nel 1124.
- Sentiero delle Fate: anche il Bosco delle Fate è un luogo da visitare. Si parte dalla Località La Beccia, si passa per il monte Penna e il Santuario, e infine si ritorna al punto di partenza dopo circa 8,5 chilometri. Il dislivello in salita è di 388 metri.
- Roccia di Adamo: questo luogo conserva una storia particolarissima. Questo, infatti, è l’esatto paesaggio nel quale Michelangelo ambientò la Creazione di Adamo, celebre episodio della Cappella Sistina.
- Podesteria e Chiesa di San Michele: parlando di Michelangelo, questo è uno dei luoghi della giovinezza di Michelangelo.

Cosa visitare all'interno del Santuario di Chiusi della Verna
Tra le principali cose da vedere all'interno del Santuario, la Cappella delle Stimmate è la più importante: eretta nel 1263, commemora il luogo in cui San Francesco d'Assisi ricevette le stimmate.
Inoltre, il Museo del Santuario espone corali miniati del XV secolo, suppellettili liturgiche e un crocifisso ligneo policromo attribuito ad Andrea della Robbia. L'ingresso al museo è libero e gli orari sono i seguenti: 10:00-12:00 domenica e festivi e, in aggiunta, 14:00-17:00 durante l'estate e le festività.
Come arrivare a Chiusi della Verna
Raggiungere Chiusi della Verna è semplice sia in auto che con i mezzi pubblici, grazie alla sua posizione nel cuore della Toscana. In particolare, potrai facilmente arrivare:
- In auto: puoi prendere l'autostrada A1 fino all'uscita Arezzo. Da lì, segui le indicazioni per Bibbiena e poi per Chiusi della Verna.
- Con i mezzi pubblici: è possibile raggiungere Chiusi della Verna anche con i mezzi pubblici. Puoi prendere un treno fino alla stazione di Arezzo e da lì un altro diretto a Bibbiena. Da qui un bus arriva fino a Chiusi della Verna in 45 minuti,
I paesi vicino da non perdere
Sono molti i paesi vicini a Chiusi della Verna che non dovresti perdere. Nel visitare questa zona dell’aretino e il Parco delle Foreste Casentinesi, considera di includere nel tuo itinerario:
- Bibbiena: situata a breve distanza, Bibbiena è famosa per il suo centro storico medievale e per il Teatro Dovizi, che ospita eventi culturali durante tutto l'anno.
- Poppi: questo borgo è noto per il suo Castello dei Conti Guidi, uno dei castelli medievali meglio conservati della Toscana, e offre panorami mozzafiato sulla valle del Casentino.
- Anghiari: conosciuta per il famoso dipinto perduto di Leonardo da Vinci, il paese ospita un museo dedicato alla Battaglia di Anghiari.
- Sansepolcro: la città natale del pittore Piero della Francesca, Sansepolcro offre musei e chiese che custodiscono opere d'arte di inestimabile valore.

Vivere a Chiusi della Verna
Sicuramente il centro del Casentino è un luogo da visitare, ma può essere anche un’ottima alternativa per chi vuole trasferirsi e vivere in montagna in Toscana. Questo piccolo comune offre una qualità della vita elevata, caratterizzata da un legame profondo con la natura. Inoltre, le linee bus permettono di spostarsi alla volta di centri più grandi, che offrono tutti i servizi necessari per la quotidianità. Non ti resta, quindi, che dare uno sguardo agli ultimi annunci per case in vendita o in affitto su idealista:
- Case in vendita a Chiusi della Verna
- Case in affitto a Chiusi della Verna
- Case vacanza a Chiusi della Verna

per commentare devi effettuare il login con il tuo account