
Quando si pensa di aver visitato tutti i luoghi più belli italiani, il Bel Paese sa sempre offrire posti nuovi da scoprire. Oltre alle mete più turistiche, infatti, esistono piccoli paesi che hanno particolarità uniche, ragione per la quale andrebbero sicuramente visitati. Ecco, allora, quali sono i 7 paesi più particolari in Italia e come raggiungerli facilmente.
Casamassima
In Puglia è abbastanza comune trovare numerosi paesi con le case dipinte di bianco. C’è tuttavia un borgo, tra i più particolari della Puglia, dove le case e gli edifici sono dipinti di blu. Casamassima, non distante da Bari, è infatti chiamato il "paese azzurro". La leggenda narra che questa tradizione sia nata per volere di un signore locale che, in segno di devozione alla Madonna, ordinò di dipingere le case del borgo con questo colore.
Tra le cose da vedere a Casamassima, poi, c’è la Chiesa Matrice di Santa Croce, di stile romanico, e il Monastero di Santa Chiara, fondato nel 1573. Per raggiungere, puoi prendere l'autostrada A14 fino all'uscita Acquaviva delle Fonti e seguire le indicazioni per Casamassima. In alternativa, in paese c’è una stazione ferroviaria collegata con Bari.

Nesso
Fra i paesi sul lago di Como si parla spesso di Bellagio, Varenna, Tremezzo oppure le cittadine Como e Lecco, ma ci sono anche altri luoghi che meritano una visita. Uno di questi è Nesso, ricco di cose da vedere e famoso per il suo suggestivo Orrido, una gola naturale che offre uno spettacolo incredibile con le sue cascate.
Non finisce qui, però: in uno dei paesi più particolari della Lombardia potrai anche visitare il Ponte della Civera, un ponte originariamente romano che attraversa la gola, offre una bellissima vista sulle cascate e sul lago. Raggiungere Nesso è relativamente semplice. Se viaggi in auto, puoi prendere l'autostrada A9 fino a Como e poi seguire le indicazioni per Bellagio lungo la strada provinciale SP583. In alternativa, puoi optare per la linea di bus pubblici e per i servizi di navigazione del lago.

Gradara
Dal lago alle colline, vale la pena visitare Gradara, uno dei paesi più particolari delle Marche. Questo borgo medievale è noto soprattutto per il suo imponente castello. La leggenda narra che proprio qui si sia consumata la tragica storia d'amore tra Paolo e Francesca, riportata e resa immortale da Dante nella Divina Commedia.
Oltre al celebre Castello, tra le cose da vedere a Gradara potrai passeggiare lungo le antiche mura medievali o visitare la chiesa di San Giovanni Battista. Per arrivare, puoi prendere l'autostrada A14 fino all'uscita di Cattolica e seguire le indicazioni per Gradara. In alternativa, la stazione ferroviaria più vicina è quella di Cattolica o Pesaro, da cui partono autobus diretti al borgo.

Bomarzo
Tra i paesi più particolari del Lazio, invece, vale la pena segnalare Bomarzo, situato nella provincia di Viterbo, nel cuore della Tuscia. Bomarzo è famoso principalmente per il suo Parco dei Mostri, un giardino rinascimentale popolato da sculture enigmatiche e figure mitologiche. Anche chiamato Sacro Bosco fu creato nel XVI secolo dal principe Pier Francesco Orsini e rappresenta un esempio straordinario di fusione tra arte e natura.
Oltre al Parco dei Mostri, sono tante altre le cose da vedere a Bomarzo. Il borgo stesso custodisce il Palazzo Orsini e il Duomo del XV secolo. Se viaggi in auto, puoi prendere l'autostrada A1 fino all'uscita Attigliano, da cui Bomarzo dista pochi chilometri. In alternativa, la stazione ferroviaria più vicina è quella di Orte, collegata a Bomarzo da autobus locali.

Pienza
È risaputo a livello mondiale che la Val d'Orcia è un vero angolo di paradiso. In questa zona, poi, spicca uno dei paesi più particolari della Toscana: Pienza è stata dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO grazie al suo straordinario esempio di urbanistica rinascimentale. Questo piccolo borgo è stato trasformato in una "città ideale" da Papa Pio II nel XV secolo, che affidò all'architetto Bernardo Rossellino il compito di ridisegnare il centro storico.
Non perdere, quindi, il centro storico, il Palazzo Piccolomini, il Palazzo Borgia e la bella Cattedrale. Oltre, naturalmente, a provare prodotti tipici come il Pecorino di Pienza. Se viaggi in auto, puoi prendere l'autostrada A1 fino all'uscita Valdichiana e seguire le indicazioni per Pienza attraverso la strada provinciale SP146. In alternativa, la stazione ferroviaria più vicina è quella di Chiusi-Chianciano Terme, da cui partono autobus per il borgo.

Bosa
Bosa ha una particolarità che si riconosce a prima vista: si tratta di uno dei paesi più colorati d'Italia. Il borgo è situato sulla costa occidentale della Sardegna, lungo le rive del fiume Temo ed è sovrastato dal Castello Malaspina. Ma sono altre le ragioni per cui Bosa è tra i paesi più particolari della Sardegna: il fiume è l’unico navigabile dell’isola, mentre il centro storico, noto come Sa Costa, è un labirinto di vicoli stretti e ciottolati. Inoltre, si possono visitare anche le antiche concerie, esempi di architettura industriale.
Raggiungere Bosa è relativamente semplice. Se viaggi in auto, puoi prendere la SS131 da Cagliari o Sassari e, da Oristano o Macomer, seguire le indicazioni per Bosa. In alternativa, puoi partire in autobus da Alghero o anche Oristano.

Palmanova
Spostandosi in Friuli-Venezia Giulia, si trova Palmanova, una città-fortezza famosa per la sua forma a stella, un esempio unico di città geometrica in Italia. Fondata nel 1593 dai Veneziani, Palmanova era concepita come baluardo difensivo contro le invasioni turche. Oggi, questo borgo affascina chiunque lo visiti grazie alla sua Piazza Grande, dove si trovano alcuni degli edifici principali.
Per arrivare a Palmanova in auto, puoi prendere l'autostrada A4 Venezia-Trieste e uscire a Palmanova. In alternativa, la stazione ferroviaria offre collegamenti diretti per Trieste, Udine e Tarvisio.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account