
Il Lazio è una regione che custodisce al suo interno una molteplicità di paesaggi e borghi, ognuno con la propria unicità e ricchezza storica. Non eccessivamente distanti dalla Capitale e più o meno noti dai turisti, esistono nella regione del Centro Italia tantissimi posti unici che meritano una visita: scopri, allora, quali sono i paesi più particolari del Lazio.
Civita di Bagnoregio
Definita la "città che muore" per la sua posizione precaria su una collina di tufo erosa dal tempo, Civita di Bagnoregio è un esempio molto particolare di città fantasma, in quanto è molto visitata e apprezzata. Questo borgo, accessibile solo attraverso un ponte pedonale, è sospeso sulla valle circostante.
Le abitazioni medievali, la chiesa di San Donato che domina la piazza principale e le numerose cose da vedere ne fanno un luogo dal valore inestimabile. L’inevitabile declino è ben spiegato al Museo Geologico e delle Frane, che traccia la storia del borgo. Naturalmente, alla fine della visita, vale la pena affacciarsi al magnifico belvedere.

Tivoli
Tivoli rappresenta una delle mete più affascinanti del Lazio da visitare vicino Roma. Il centro è capace di attrarre visitatori da ogni parte del mondo grazie alle sue ricchezze storiche e artistiche. Non tutte le città possono infatti vantare ben due ville patrimonio dell'UNESCO, di cui una romana e l’altra rinascimentale.
Nel centro storico di Tivoli, il quale merita una visita, troverai Villa d'Este, una dimora rinascimentale famosa per i suoi giardini all'italiana e le sue fontane scenografiche. Un altro gioiello è Villa Adriana, l'antica residenza dell'imperatore Adriano. Sono visitabili oltre 40 ettari dell’area archeologica dove è possibile riconoscere ambienti come il canale o le terme. Non meno importante è il Parco Villa Gregoriana, un'oasi naturale dove il fiume Aniene fa un salto di oltre 120 metri.

Bomarzo
Spostandoti più a nord troverai Bomarzo, un borgo sicuramente fuori dall’ordinario. Questo piccolo centro, infatti, è rinomato per il suo Parco dei Mostri, un giardino cinquecentesco costellato di sculture enigmatiche e architetture grottesche che sfidano la logica e la prospettiva. Il “mistero” di Bomarzo si infittisce anche per la Piramide Etrusca, ovvero un monolite nascosto fra i boschi.
Il centro città, poi, è molto carino e ha cose interessanti da vedere. Arroccato su una collina conserva lo stile da borgo medievale con il suo Palazzo Orsini e il Duomo del XV secolo. In centro potrai anche fermarti a mangiare alcuni dei prodotti più buoni della Tuscia.

Gaeta
La città di Gaeta è una delle mete estive più apprezzate sulla costa laziale, ma offre tantissime particolarità che rendono imperdibile la visita. Questo antico borgo marinaro, ricco di storia e leggende, è sormontato dal Castello Angioino – Aragonese, chiamato così dato che fu costruito in due epoche storiche differenti.
Oltre al mare, dal punto di vista naturalistico, merita la visita alla Montagna Spaccata e alla Grotta del Turco. Il promontorio che sovrasta Gaeta presenta tre grandi spaccature che – con il riflesso del mare – creano un gioco di luci incredibile. Ritornando in centro, infine, considera di visitare la cattedrale tardomedievale.

Subiaco
Immersa tra le montagne della provincia di Roma, Subiaco si presenta come una gemma incastonata nel verde lussureggiante della Valle dell'Aniene. Il Monastero di San Benedetto è uno dei principali punti di interesse, un luogo di pace e spiritualità costruito a ridosso della roccia. Qui, fra le cose da vedere, troverai due chiese e la particolarissima Grotta di San Benedetto.
Non meno importante è poi il Monastero di Santa Scolastica, anch'esso ricco di tesori artistici e architettonici. Passeggiando per le stradine di Subiaco, uno dei borghi più belli del Lazio, troverai la Rocca Abbaziale e la Chiesa di Santa Maria della Valle.

Cisterna di Latina
Se cerchi posti fiabeschi da visitare nel Lazio, il Giardino di Ninfa a Cisterna di Latina è ciò che fa al caso tuo. Creato dalla famiglia Caetani, fu lasciato in stato di abbandono per quasi cinque secoli fino alla riscoperta e alla valorizzazione da parte dei viaggiatori ottocenteschi. Fiori, fiumi, laghetti e specie acquatiche rendono il giardino davvero imperdibile.
Vale la pena di visitare il centro di Cisterna con Palazzo Caetani, ma anche – dal giardino – arrivare fino al Castello omonimo di Sermoneta che risale al XIII secolo ed è un importantissimo esempio del medioevo nel Lazio.
- Case in vendita a Cisterna di Latina
- Case in affitto a Cisterna di Latina
- Case vacanza a Cisterna di Latina

per commentare devi effettuare il login con il tuo account