Le principali informazioni per visitare uno dei musei più belli di Milano, con capolavori di Mantegna, Raffello e Caravaggio.
Commenti: 0
pinacoteca di brera
Pixabay

La Pinacoteca di Brera è tra i musei più prestigiosi di Milano e d'Italia, e si trova nel quartiere omonimo della città. Fondata nel 1776, si tratta ancora oggi di uno dei complessi più vasti di Milano, il quale ospita anche la Biblioteca Nazionale Braidense, l’Osservatorio astronomico e altre istituzioni culturali e scientifiche. Scopri, quindi, quali sono i capolavori custoditi nella Pinacoteca di Brera e come visitarli.

Per cosa è famosa la Pinacoteca di Brera?

La fondazione della pinacoteca si deve a Maria Teresa d'Austria, ospitando una vastissima collezione di pittura veneta e lombarda, senza però tralasciare capolavori del XX secolo. Sin dalla sua creazione, il palazzo di Brera è sempre stato un punto centrale nel quartiere. Fu costruito in una zona di terra incolta che, anticamente, si chiamava “braida” o “breda”, da cui il nome attuale della zona. 

Dopo che l’edificio passò dalla gestione gesuita a quella del governo austriaco, lo si convertì in Reale Palazzo, dove fu stabilita la sede delle Scuole Palatine, la biblioteca, l’Orto Botanico e, infine, l’Accademia di Belle Arti, che iniziò a raccogliere grandi opere dell’arte italiana. 

pinacoteca di brera
Pixabay

Le opere più famose da non perdere

Visitare la Pinacoteca di Brera, quindi, significa avere l'opportunità di ammirare alcuni dei capolavori più celebri della storia dell'arte. Tra i più famosi: 

  • Lo Sposalizio della Vergine di Raffaello: risalente al 1504, è una deòòe opere giovanili dell’urbinate.
  • La Cena in Emmaus di Caravaggio: una delle poche opere del celebre pittore a Milano, fu acquisita dalla galleria nel 1939.
  • Il Cristo Morto di Andrea Mantegna: un'opera rivoluzionaria per l'uso della prospettiva e l'intensità espressiva.
  • La Pala Montefeltro di Piero della Francesca: ultima opera dell’artista, è un vero e proprio simbolo del Rinascimento italiano.
  • Il Bacio di Francesco Hayez: icona del Romanticismo italiano, famoso per i suoi simboli rinascimentali.
pinacoteca di brera
Pixabay

Quante ore richiede la visita alla Pinacoteca?

La durata media di una visita alla Pinacoteca di Brera può ovviamente variare a seconda dell'interesse in determinate opere esposte. In genere, per visitare con calma le sale e ammirare le opere principali, è consigliabile dedicare almeno due o tre ore. Potrai anche decidere di partecipare a una visita guidata, in modo da progettare un percorso apposito tra le sale della galleria. 

Biglietti e orari della Pinacoteca di Brera: cosa sapere

La Pinacoteca di Brera è una delle mete culturali più apprezzate di Milano, e pianificare la tua visita richiede di conoscere i dettagli su biglietti e orari. Il museo è generalmente aperto dal martedì alla domenica, con orari che vanno dalle 8:30 alle 19:15. È importante notare che l'ultimo ingresso è consentito fino alle 18, oltre un’ora prima della chiusura.

Per quanto riguarda i biglietti, bisogna prenotare in anticipo sul sito della Pinacoteca: l’intero costa 15 euro, ma ci sono anche sconti per famiglie, riduzioni speciali, come per i ragazzi dai 18 ai 25 anni e tutte le gratuità previste per il musei statali.

pinacoteca di brera
Pixabay

Quando si può visitare gratis

La Pinacoteca di Brera offre ai visitatori l'opportunità di accedere gratuitamente in alcune occasioni speciali. Ogni prima domenica del mese, infatti, l'ingresso è gratuito per tutti, grazie all'iniziativa "Domenica al Museo" promossa dal Ministero dei Beni Culturali. 

Come arrivare alla Pinacoteca?

Raggiungere la Pinacoteca di Brera è molto semplice sia a piedi che con i mezzi pubblici. In particolare:

  • Se preferisci utilizzare la metropolitana, la stazione della metropolitana più vicina è "Lanza" sulla linea M2 (verde), situata a pochi minuti a piedi dalla Pinacoteca. In alternativa, puoi scendere alla fermata "Cairoli" sulla linea M1 (rossa).
  • Con bus e tram, potrai prendere gli autobus delle linee 61 e 57, che fermano nelle vicinanze, così come i tram delle linee 1 e 4.
  • A piedi, la Pinacoteca di Brera è facilmente accessibile da tutte le zone centrali di Milano. Una passeggiata dal Duomo di Milano richiede circa 15-20 minuti, attraversando il cuore della città e permettendoti di scoprire tutte le cose da vedere a Brera.
cosa vedere a brera
Wikimedia commons

Vivere a Milano

Milano è conosciuta per il suo dinamismo, ma anche per la sua capacità di unire tradizione e innovazione. Oltre al ritmo frenetico del lavoro, ci sono anche innumerevoli opportunità per svagarsi e arricchirsi culturalmente.

In città c’è anche una vita notturna vivace e una vasta scelta gastronomica che spazia dalle tradizionali trattorie ai ristoranti stellati. Infine vivere a Milano significa avere accesso a una vasta gamma di eventi culturali, dalle mostre d'arte alle settimane della moda. Se stai pensando di trasferirti, dai uno sguardo agli ultimi annunci per case in vendita o in affitto a Milano e trova la soluzione più adatta alle tue esigenze.

cosa vedere a brera
Pixabay
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account