Fra le montagne del Gran Paradiso si trova un santuario che sorge su un antichissimo luogo sacro: sembra schiacciato dalla roccia.
Commenti: 0
santuario di san besso
Laurom, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Nel cuore della Val Soana, tra Piemonte e Valle d’Aosta si trova un santuario del tutto particolare. Situato a un’altezza di 2.019 metri sul livello del mare, si nasconde letteralmente fra le vette del Parco nazionale del Gran Paradiso. Il Santuario di San Besso, infatti, è appoggiato a un costone roccioso, tanto che la sua struttura è totalmente integrata con la roccia. 

Qual è la storia del Santuario di San Besso?

Le radici di questo santuario affondano nell’epoca romana. Si pensa infatti che già in epoca precristiana molte persone venissero qui per rendere omaggio alle divinità delle montagne. Successivamente, la tradizione cristiana si è integrata in questi culti e il luogo è diventato famoso per il martirio di San Besso, soldato e guerriero romano.

Nel XVII secolo vengono quindi costruite alcune cappelle, per questo si decise di unificarle e creare un unico santuario. Finalmente, nel 1669 si completa l’edificio originario, simile a quello attuale, ma non uguale. Nei secoli, infatti, il santuario sarà modificato e ampliato, in quanto sempre più pellegrini si recano il Val Soana per il culto di San Besso. 

santuario di san besso
Laurom, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Le leggende sul santuario

Essendo quasi sconosciuti gli episodi della vita di San Besso, sono molte le leggende nate sul suo conto. Una delle più conosciute racconta che il santo, perseguitato dai soldati romani per la sua fede cristiana, si rifugiò sulle montagne. Fu proprio qui che, secondo la tradizione, San Besso morì. Prima della sua morte, però, avrebbe lasciato un’impronta sulla roccia, dove poi venne costruito il santuario. 

Come si raggiunge il Santuario di San Besso?

Il Santuario è accessibile esclusivamente a piedi, ma il punto di partenza varia a seconda della stagione e del mezzo con cui si arriva in valle. Arrivando in auto, si può raggiungere Campiglia Soana, un piccolo borgo nel comune di Valprato Soana. Dopo aver parcheggiato l’auto, inizia il sentiero pedonale che porta al santuario: una camminata di circa due ore, con un dislivello di 700 metri, adatta a chi ha un minimo di allenamento.

Con i mezzi pubblici, invece, ci sono degli autobus extraurbani che collegano Pont Canavese a Campiglia Soana. Dalla fermata del bus si prosegue comunque a piedi, esattamente come chi arriva in auto. Da ricordare che nei mesi invernali, la strada potrebbe essere chiusa o difficilmente praticabile a causa della neve. È sempre meglio programmare la visita tra maggio e ottobre.

santuario di san besso
Franco56, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Cosa fare a Campiglia Soana e dintorni

In zona, oltre al particolare Santuario di San Besso, sono molte le altre cose che si possono fare. Tra queste numerose escursioni come:

  • Anello del Fautenio: per escursionisti più esperti, un percorso circolare che abbraccia l’intera zona del Monte Fautenio.
  • Lago di Teleccio: un tragitto più impegnativo, ma di grande soddisfazione per chi ama la montagna.
  • Colle Borra: si parte da Piamprato e si arriva sino al colle, per un totale di 5 ore e un dislivello in salita di 1.027 metri. 

Ma ci sono anche molte cose da vedere, senza per questo intraprendere percorsi di trekking. Per esempio, a Campiglia Soana si trova la chiesa più antica della valle, risalente all’anno 1000. Inoltre, dal paese parte una strada reale di caccia, lunga 23 chilometri, che arriva fino al Pian dell’Azaria. 

Inoltre, nel capoluogo si può vedere la Chiesa parrocchiale di San Silverio, con il quadrato palindromo all’ingresso. Infine, nella zona di Piamprato si possono praticare molti sport invernali durante la stagione fredda.

santuario di san besso
Alberto Peracchio, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Vivere a Valprato Soana

Questi luoghi, oltre a essere perfetti per un’escursione o una gita fuori porta, sono anche delle alternative per risiedere in un luogo tranquillo e a contatto con la natura. Il paese, infatti, offre un ambiente accogliente, a misura d’uomo. Dal punto di vista dei servizi, una linea bus collega il borgo con Pont Canavese, direttamente collegato a Torino in treno. Scopri, quindi, su idealista gli ultimi annunci per case in vendita o in affitto a Valprato Soana:

santuario di san besso
Francofranco56, Public domain Wikimedia commons
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account