Dalla celebre Piazza Maggiore fino alle piazze più nascoste e riservate, il centro storico di Bologna sa regalare bellissime sorprese.
Commenti: 0
piazze piu belle di bologna
Vanni Lazzari, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Bologna è una città da scoprire camminando: nel cuore del centro storico, ma anche negli altri quartieri della città, si aprono all’improvviso bellissime piazze. Dalle più famose, come Piazza Maggiore, alle più nascoste, la città felsinea ha molto da raccontare. Ecco, allora, quali sono le piazze più belle di Bologna e cosa hanno di speciale.

Piazza Maggiore

Iniziando dalle piazze più famose di Bologna, è necessario menzionare Piazza Maggiore. Circondata da meravigliosi edifici storici, regala un’atmosfera incredibile a ogni ora del giorno. In pochi metri troverai la meravigliosa la Basilica di San Petronio, il Palazzo del Podestà e il Palazzo d’Accursio. Inoltre, non dimenticare la maestosa Fontana del Nettuno, protagonista di tante storie e curiosità.

Come se ciò non bastasse, qui si svolgono numerosi eventi culturali, concerti e manifestazioni. Basti pensare al celebre cinema all’aperto che richiama ogni anno migliaia di persone. Inoltre, nelle immediate vicinanze, non mancano bar e ristoranti dove sedersi e ammirare in tutta tranquillità la piazza. 

piazze piu belle bologna
Pietro Luca Cassarino, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Piazza Verdi

Nel cuore del quartiere universitario, Piazza Verdi è sicuramente tra le piazze principali di Bologna per la sua atmosfera dinamica. Circondata da edifici storici come il Teatro Comunale e le sedi dell’Università di Bologna – la più antica d’Italia – offre storia, cultura e vitalità. 

La sera, inoltre, si trasforma in uno dei principali punti di ritrovo della movida bolognese, con locali e bar che offrono musica dal vivo e un’atmosfera tranquilla.

piazze piu belle bologna
Alessandro Siani, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Piazza San Francesco

Specularmente alla zona universitaria si trova poi Piazza San Francesco, che si distingue inevitabilmente per la presenza della maestosa Basilica di San Francesco, uno dei principali esempi di architettura gotica della città. 

Inoltre, la piazza è circondata da edifici storici e da un giardino verde che permette di rilassarsi all’ombra degli alberi, dimenticandosi per un attimo delle vie più trafficate della città. 

piazze piu belle bologna
Fred Romero from Paris, France, CC BY 2.0 Wikimedia commons

Piazza Santo Stefano

Percorrendo via Santo Stefano, la strada che conduce ai Giardini Margherita, troverai questo spazio, anche noto come piazza delle Sette Chiese. La ragione è semplice: il cuore dello slargo è rappresentato dal complesso monumentale di Santo Stefano, un insieme di edifici religiosi costruiti nel corso dei secoli. 

La piazza ospita spesso mercatini, eventi culturali e manifestazioni artistiche, ma non mancano bar, ristoranti e bistrot dove poter mangiare all’aperto, soprattutto durante la bella stagione.

Lucio Dalla Piazza Grande
Pexels

Piazza di Porta Ravegnana

A pochi passi da Piazza Maggiore si trova un’altra piazza famosa per un motivo ben preciso. Ospita, infatti, le celebri Due Torri – Garisenda e Asinelli – ed è per questo fra le più frequentate della città.

Da qui, poi, si diramano alcune delle vie più antiche di Bologna, come Strada Maggiore e Via Zamboni. Inoltre, nelle immediate vicinanze della piazzetta si trovano negozi, librerie, bar, pizzerie, ristoranti e strade porticate dove poter passeggiare.

piazze piu belle bologna
Bella Situazione, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Piazza Cavour

Nonostante si trovi in pieno centro, Piazza Cavour è meno nota ai flussi turistici.  Si caratterizza principalmente per il suo giardino alberato, circondato da eleganti palazzi ottocenteschi che conferiscono all’area un aspetto signorile e accogliente. 

Al centro svetta la statua dedicata a Camillo Benso Conte di Cavour, ma pochi sanno che c’è un’altra statua più nascosta. Secondo molte interpretazioni, la celebre Piazza Grande di Lucio Dalla era proprio Piazza Cavour. Ancora oggi, infatti, su una panchina si trova una statua del celebre cantante bolognese.

Vivere a Bologna

Bologna è rinomata per la sua atmosfera calorosa e inclusiva: accoglie infatti studenti, lavoratori, artisti e chiunque decida di trasferirsi. Tra le piazze, i giardini e i locali in città c’è sempre qualcosa da fare e non mancano punti d’incontro e di socialità. 

Non meno importante è la qualità della vita: Bologna vanta una gastronomia celebre in tutto il mondo, servizi efficienti, ma anche ottimi trasporti in ambito cittadino, regionale e nazionale. Se vuoi approfondire cosa significa vivere a Bologna, scopri con idealista gli ultimi annunci per case in vendita o in affitto in città:

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account