Se cerchi un luogo dove fare il bagno sulla costa ionica, Policolo è la meta ideale, ma quali sono le principali spiagge?
Commenti: 0
paese piu popolato della basilicata
Butega, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Policoro è uno dei paesi più belli della costa ionica lucana: questo borgo in provincia di Matera vanta bellissime spiagge e tanti servizi turistici. Cittadina dalla fondazione antichissima, nasce sui resti dell’antica Heraclea. Circondata dalla natura rigogliosa e protetta, è una meta perfetta per le vacanze estive. Quali sono, allora, le migliori spiagge di Policoro? Ecco cosa c’è da sapere.

Quali sono le spiagge più belle di Policoro (e dintorni)

Il litorale di Policoro sa offrire spiagge adatte a ogni esigenza. Dai lidi organizzati alle spiagge libere, passando per i tratti di mare dove la natura è incontaminata. Non a caso, Policoro rientra nell’elenco delle Bandiere Blu della Basilicata 2025. Ecco, quindi, le migliori zone dove andare al mare. 

  • Lido di Policoro: questa zona è decisamente molto apprezzata dai turisti, con lidi, aree giochi per bambini e possibilità di praticare sport acquatici come windsurf e kitesurf. Inoltre, non mancano gli spazi per fare il bagno alla spiaggia libera, portando con te il tuo ombrellone.
  • Spiaggia di Torre Mozza: nel punto più orientale della frazione marittima si trova anche questa spiaggia, adiacente al porto turistico e alle abitazioni sui canali navigabili.
  • Nova Siri: tra Policoro e il vicino comune di Nova Siri ci sono molte spiagge non attrezzate, dov’è possibile fare il bagno in totale tranquillità.
paese piu popolato della basilicata
Generale Lee, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

La spiaggia rosa di Policoro: come accedere

C’è poi una spiaggia del tutto particolare, che ricorda un po’ le ambientazioni caraibiche. La famosa spiaggia rosa di Policoro si trova in un’area naturale protetta, all’interno della Riserva Naturale Bosco Pantano, una delle zone più suggestive e incontaminate della costa ionica lucana. 

Per accedere alla spiaggia rosa, bisogna entrare nella riserva. Il WWF offre visite guidate su prenotazione. La visita dura circa un’ora e mezza e ha un costo di 20 euro per gli adulti e 15 euro per i ragazzi dai 7 al 17 anni.

Perchè è famosa Policoro?

Il nome di questo luogo, il paese più popolato della Basilicata, è inevitabilmente legato al mare, ma sono tante altre le cose da fare e da vedere. La fama di Policoro è dovuta anche alla sua storia millenaria: fondata come colonia greca con il nome di Heraclea, conserva importanti testimonianze archeologiche, tra cui il Parco Archeologico Nazionale e il Museo della Siritide

Tra le altre cose da segnalare, in paese c’è il Castello Baronale, oggi divenuto casa nobiliare, o la Piazza Eraclea, la principale del borgo, dove si trova anche la chiesa madre.

paese piu popolato della basilicata
Emma Romanazzi Dazzi, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Come arrivare a Policoro in auto o con i mezzi

Raggiungere Policoro è semplice e comodo, sia in auto che con i mezzi pubblici. In particolare, le alternative per arrivare sono le seguenti:

  • In auto: Policoro è ben collegata grazie alla vicinanza con importanti arterie stradali. Provenendo da nord o da sud, puoi percorrere l’Autostrada A2 del Mediterraneo (Salerno-Reggio Calabria) e uscire a Sicignano degli Alburni, proseguendo poi sulla SS407 Basentana in direzione Metaponto. Da qui, segui le indicazioni per Policoro. Se invece arrivi dalla Puglia o dalla Calabria ionica, puoi utilizzare la SS106 Jonica, che costeggia tutto il litorale ionico e attraversa il territorio di Policoro.
  • In treno o in autobus: Policoro dispone di una stazione ferroviaria ben servita, situata sulla linea Taranto–Reggio Calabria. I treni regionali collegano la città con Matera, Taranto, Metaponto e altre località della costa ionica. Dalla stazione è possibile raggiungere le spiagge Policoro a piedi (in circa 45 minuti).

Vivere a Policoro

Se stessi considerando di acquistare una seconda casa nella cittadina di mare o di trasferirti stabilmente, sono diverse le cose che dovresti sapere. Uno degli aspetti più apprezzati della vita a Policoro è l’organizzazione dal punto di vista dei servizi: scuole, centri sportivi, strutture sanitarie e negozi garantiscono comfort e praticità per famiglie, giovani e anziani. 

Il centro è animato soprattutto d’estate da eventi culturali, mercatini e manifestazioni. Inoltre, la presenza di una stazione ferroviaria è particolarmente comoda per chi ha bisogno di raggiungere città più grandi senza necessariamente utilizzare l’auto. Scopri, allora, con idealista gli ultimi annunci per case in vendita o in affitto a Policoro e trova ciò che fa per te:

paese piu popolato della basilicata
Giuseppe Flace, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account