Un viaggio tra storia, tecnologia e panorami alpini lungo la linea ferroviaria più affascinante di Torino.
Commenti: 0
cremagliera sassi superga
La stazione Sassi LM

La Basilica di Superga si trova su una collina vicino Torino e si può raggiungere in auto, in bus oppure con un mezzo di trasporto molto più caratteristico e romantico: la Cremagliera Sassi-Superga, vero e proprio simbolo di Torino, una tranvia che racconta la storia e la cultura del territorio attraverso un percorso unico. Lasciarsi trasportare lentamente dal quartiere Sassi fino alla maestosa Basilica è un viaggio che si snoda tra boschi rigogliosi e scorci sulla città. Ecco la sua storia, dove si trova e come fare i biglietti.

La storia della tranvia Sassi-Superga

La cremagliera Sassi Superga è l’unica tranvia a dentiera ancora funzionante in Italia, un vero gioiello di ingegneria che dal 1884 accompagna torinesi e visitatori lungo un tragitto suggestivo e ricco di fascino verso la Basilica di Superga. Le sue carrozze storiche restaurate, i dettagli d’epoca e il lento procedere sui binari rendono ogni viaggio un’esperienza davvero particolare. 

La cremagliera fu inaugurata come funicolare a fune basata sul rivoluzionario sistema Agudio. Questo sistema, ideato dall’ingegnere Tommaso Agudio, prevedeva l’utilizzo di una fune trainata da motori a vapore per superare le forti pendenze del percorso: una soluzione all’avanguardia per l’epoca, che permise di collegare in modo efficiente il quartiere Sassi con la collina di Superga.

cremagliera sassi superga
Stazione Tranvia Sassi Superga LM

Negli anni ’30, la linea venne completamente trasformata in tranvia a dentiera (o cremagliera), adottando il sistema Strub che garantiva maggiore sicurezza e affidabilità su pendenze elevate. Le carrozze storiche, costruite nel 1934 e oggi restaurate con grande attenzione ai dettagli originali, sono ancora utilizzate per il servizio regolare. L’esperienza di viaggio si arricchisce così di un valore storico e culturale inestimabile, un esempio di continuità tra passato e presente.

cremagliera sassi superga
Il vagone storico - Incola, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Il percorso panoramico e dati tecnici

Il tragitto della cremagliera Sassi Superga si sviluppa lungo un percorso suggestivo che collega piazza Modena, nel cuore del quartiere Sassi, alla celebre Basilica di Superga. 

  • Lunghezza: il percorso si estende per 3.100 metri, un viaggio completo tra storia e natura.
  • Dislivello: la linea supera un dislivello totale di 425 metri, affrontando pendenze che arrivano fino al 21% nel tratto finale.
  • Durata del viaggio: quanto ci mette la tranvia Sassi-Superga? L'esperienza dura circa 18 minuti, durante i quali è possibile ammirare paesaggi sempre diversi.
  • Carrozze storiche: le motrici e le vetture risalgono agli anni ’30 e possono ospitare complessivamente fino a 210 passeggeri, mantenendo intatto il fascino dell’epoca.
  • Punti panoramici: il viaggio regala vedute spettacolari su Torino e sull’arco alpino; non a caso, Le Corbusier definì Superga “la posizione più incantevole del mondo”.
cremagliera sassi superga
Panorama di Torino da Superga - Chivista, CC0, via Wikimedia Commons Wikimedia commons

Orari, biglietti e servizi della tranvia per Superga

Il servizio della cremagliera segue un calendario preciso, pensato per garantire la massima fruibilità sia nei giorni feriali che nei weekend. Le corse sono generalmente disponibili ogni ora dalle 10:00 alle 18:00, ad eccezione del mercoledì, giorno di chiusura settimanale.

È importante ricordare che gli orari possono subire variazioni in occasione di eventi speciali o durante i periodi festivi; per evitare inconvenienti, consulta sempre il sito ufficiale GTT prima della visita. Le tariffe sono differenziate tra giorni feriali e festivi e prevedono riduzioni e gratuità per diverse categorie di viaggiatori.

Orari e tariffe della cremagliera Sassi Superga

TipologiaAndata/RitornoCorsa sempliceNote
Feriali€6€4Corse ogni ora, escluso mercoledì
Festivi€9€6Corse ogni ora, escluso mercoledì
RiduzioniOver 65, studenti, possessori Torino+Piemonte Card o Abbonamento MuseiSconto dedicato
GratuitàBambini sotto i 6 anni, residenti in collina, disabili e accompagnatoriViaggio gratuito

I biglietti possono essere acquistati direttamente presso la stazione Sassi (anche tramite carte di pagamento), alle emettitrici automatiche oppure online attraverso i canali ufficiali GTT. 

cremagliera sassi superga
Basilica di Superga LM

MuViMov, il Museo del Viaggio in Movimento

Il MuViMov è un Museo virtuale in movimento: grazie a una guida multimediale e multilingue, i passeggeri vengono accompagnati alla scoperta della storia e dei segreti di questa linea storica, dalla stazione di Sassi fino alla Basilica. Il racconto si sviluppa attraverso 22 video e 9 tracce audio che narrano curiosità, aneddoti e memorie di chi, nel corso degli anni, ha vissuto e custodito questa affascinante tratta ferroviaria.

Alla stazione di Sassi è stato allestito un percorso espositivo: tra oggetti d’epoca, documenti e installazioni interattive, mentre attendono la partenza del convoglio, i visitatori possono esplorare la storia tecnica e culturale della tranvia. 

cremagliera sassi superga
L'esposizione del MuViMov LM

Vivere a Torino

Antica capitale sabauda e cuore industriale d’Italia, oggi Torino è una metropoli moderna e vivibile, dove il ritmo cittadino fa da contraltare a spazi verdi, cultura e buon cibo. Il centro storico, con i suoi portici ottocenteschi, piazze maestose e caffè storici, conserva un fascino signorile, mentre i quartieri più dinamici — come San Salvario, Vanchiglia e Quadrilatero Romano — ospitano locali, botteghe creative e una vivace vita notturna. Grazie a un efficiente sistema di trasporti e ad una fitta rete di università, vivere a Torino è un'esperienza che attrae studenti, professionisti e famiglie. Se cerchi casa, è il momento di sfogliare gli annunci di idealista:

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account