Commenti: 96

Torna la fiducia nel mattone, ma la crisi continua a mordere nelle periferie delle grandi città e gli immobili di fascia medio-bassa. È quanto emerge dall’analisi trimestrale dei prezzi delle case di seconda mano di idealista.it in tre delle principali piazze immobiliari italiane. Il secondo trimestre dell’anno in corso registra un deciso rialzo dei valori a Milano (+3,9%) e Torino (+3,1%), mentre è in recupero Roma (+0,6%)

A Milano, dove il prezzo medio del mattone è arrivato a sfiorare i 4 mila euro al metro quadro, il mercato è sempre più polarizzato. Crollano i prezzi in periferia - vigentino-chiaravalle  e vialba gallaratese  –, continuano a lievitare le quotazioni delle zone centrali guidate da garibaldi-porta Venezia , seconda nella graduatoria dei quartieri più cari solo al centro storico con i suoi 8.579 euro/m² (vedi nel dettaglio quartiere per quartiere)

I prezzi delle case tornano a crescere nelle grandi città (tabella)

 

Il quartiere san Paolo ha ridato slancio al mattone torinese. L’area più densamente popolata della città, segna l’inversione di tendenza in un mercato tradizionalmente privo di scossoni. In forte recupero anche il centro , mentre crollano le quotazioni di aurora-rebaudengo che diviene la zona più economica della città (vedi nel dettaglio quartiere per quartiere)

I prezzi delle case tornano a crescere nelle grandi città (tabella)

 
Riparte lento, ma riprende quota anche il mattone a Roma, dove i prezzi hanno registrato un modesto incremento pari allo 0,6%
14 dei 19 quartieri monitorati da idealista.it presentano il segno più: il centro di Roma  non conosce la crisi (+4,5%), ma la migliore performance trimestrale spetta a Roma est-autostrade (+6,8%) dove sorgono i nuovi insediamenti residenziali della bufalotta (vedi nel dettaglio quartiere per quartiere)

I prezzi delle case tornano a crescere nelle grandi città (tabella)

 

Il progetto dalla nuova metro mette il turbo ai quartieri monte mario (6,1%; 4.150 euro/m²) e casilino-centocelle (3%; 3.470 euro/m²)
Fanno da contraltare le performance negative del quartiere aurelio (-5,6%; 4.147 euro/m²), e le aree “ex-emergenti” tagliate fuori dai progetti di potenziamento dei servizi di trasporto pubblico come monte sacro (-4,2%; 4.364 euro/m²) e ostia (-3,9%; 3.051 euro/ m²)
 
Per Vincenzo de Tommaso, portavoce di idealista.it, “il mercato sembra avere invertito la rotta, ma solo per quanto riguarda gli immobili di qualità, in zone ben servite dai mezzi di trasporto pubblico o in aree interessate da interventi di riqualificazione. Bene anche i quartieri universitari per il mattone da investimento, male le periferie e in generale gli immobili del segmento medio-basso ad eccezione di Roma. Per queste case la discesa dei prezzi non si può dire ancora finita”

Vedi i commenti (96) / Commento

96 Commenti:

13 Luglio 2010, 10:20

Sinceramente io non so da dove attingete le vostre notizie ma secondo la mia opinione non c'é nessuna ripresa, anzi sono certo che a settembre tanti mediatori cambieranno mestiere perchè non riescono a compensare le spese di gestione, le banche hanno bloccato il mercato immobiliare e sembra che nessuno voglia accettare questa realtà , i giovani non hanno la forza di poter acquistare senza fare un mutuo almeno dell'80% e quindi ripiegano sull'affitto o restano con i genitori,i costruttori non riescono a vendere e per ammortizzare le passività ripiegano anche loro nella locazione, il mediatore tra l'altro penalizzato dalla mancanza di controlli deve combattere contro mediatori abusivi che crescono come funghi, speriamo veramente in un cambiamento positivo.

13 Luglio 2010, 17:07

In reply to by Nofi Giuseppe (not verified)

Concordo pienamente con Nofi, non c'è ripresa del mercato immobiliare e questo articolo può essere considerato come speculativo, certamente d'interesse per chi lavora in questo settore.
Il mercato è completamente depresso e non serve a niente aumentare i prezzi quando le vendita stanno diminuendo.

13 Luglio 2010, 21:57

In reply to by Nofi Giuseppe (not verified)

Non esiste nessuna ripresa per gli immobili; è diventato faticosissimo vendere e affittarne uno è l'unico rimedio possibile ma l'affito sono denari a fondo perduto e la vita è lunga e piena di imprevisti. Sarebbe un miracolo dimezzare i prezzi.
Prima un appartamento che costava 300.000.000 di lire oggi costa 300mila euro=580.881.000 di lire.

13 Luglio 2010, 22:10

In reply to by Nofi Giuseppe (not verified)

Concordo e ribadisco che senza lavoro non si compra, senza prospettive per chi lavora non si compra, senza banche interessate a fare mutui non si compra..
Insomma, tutti vogliono comprare ma a basso costo e accontentandosi di pagare un mutuo tariffa affitto anche se si compra qualcosa di piccolo...
I giovani cosa possono comprare?
E' già tanto che possono sperare di trovare un lavoro e mantenerlo nel tempo!!!
Io è un anno che sto cercando di vendere e tutti mi dicono la stessa cosa:" bellissimo complimenti non se ne trovano appartamenti così"... non ho ancora visto uno che però acquisti...

13 Luglio 2010, 23:12

In reply to by anonimo (not verified)

Guarda che non sei l' unico che non ha venduto il proprio immobile...comunque complimenti allo staff di idealista...

14 Luglio 2010, 16:13

In reply to by Nofi Giuseppe (not verified)

Sono d'accordo,ma ci sono banche straniere che danno mutui al 100%,ma hai 30 anni minimo davanti.

15 Luglio 2010, 9:30

In reply to by Nofi Giuseppe (not verified)

Il mediatore che ci sta rimettendo non mi fa per niente pena,anzi lo ritengo in parte colpevole dell inalzamento dei prezzi che negli ultimi anni e arrivato a cifre ingiustificate.

13 Luglio 2010, 11:12

Concordo pienamente con nofi e francamente mi meraviglio che si continui a parlare di fantomatiche quanto improbabili riprese.non sarebbe molto più utile al mercato accettare il fatto che anche in Italia c'è stata la bolla immobiliare invece di continuare a coltivare false aspettative nei
Venditori? Possibile che chi si occupa di intermediazione immobiliare dalle agenzie immobiliari sino ai mezzi di comunicazione, non abbia ancora capito, dopo tre anni di stagnazione, che oramai è arrivati il momento di fare fronte comune per spiegare che la festa è finita e i prezzi devono tornare quelli precedenti all'ingresso dell'euro.

13 Luglio 2010, 11:40

Gentili utenti
idealista non ha idee da diffondere. La lista degli immobili di idealista non sono una nostra idea ma sono presi dalla lista dell'inserzionista. È sbagliata l'idea che idealista sia un attivista.
Cordialmente
Staff idealista

13 Luglio 2010, 14:23

Spero molto in questa ripresa che voi osannate ma quaggiu in Sicilia sembra che il mondo si sia fermato ,bloccat le compravendite nessun interesse per i lotti edificabili,nessuno crede che comprando oggi a un buon prezzo riuscirà a vendere tra 5 anni a uno maggiore,,,mah aspettiamo di capirci qualcosa

per commentare devi effettuare il login con il tuo account