Commenti: 96

Torna la fiducia nel mattone, ma la crisi continua a mordere nelle periferie delle grandi città e gli immobili di fascia medio-bassa. È quanto emerge dall’analisi trimestrale dei prezzi delle case di seconda mano di idealista.it in tre delle principali piazze immobiliari italiane. Il secondo trimestre dell’anno in corso registra un deciso rialzo dei valori a Milano (+3,9%) e Torino (+3,1%), mentre è in recupero Roma (+0,6%)

A Milano, dove il prezzo medio del mattone è arrivato a sfiorare i 4 mila euro al metro quadro, il mercato è sempre più polarizzato. Crollano i prezzi in periferia - vigentino-chiaravalle  e vialba gallaratese  –, continuano a lievitare le quotazioni delle zone centrali guidate da garibaldi-porta Venezia , seconda nella graduatoria dei quartieri più cari solo al centro storico con i suoi 8.579 euro/m² (vedi nel dettaglio quartiere per quartiere)

I prezzi delle case tornano a crescere nelle grandi città (tabella)

 

Il quartiere san Paolo ha ridato slancio al mattone torinese. L’area più densamente popolata della città, segna l’inversione di tendenza in un mercato tradizionalmente privo di scossoni. In forte recupero anche il centro , mentre crollano le quotazioni di aurora-rebaudengo che diviene la zona più economica della città (vedi nel dettaglio quartiere per quartiere)

I prezzi delle case tornano a crescere nelle grandi città (tabella)

 
Riparte lento, ma riprende quota anche il mattone a Roma, dove i prezzi hanno registrato un modesto incremento pari allo 0,6%
14 dei 19 quartieri monitorati da idealista.it presentano il segno più: il centro di Roma  non conosce la crisi (+4,5%), ma la migliore performance trimestrale spetta a Roma est-autostrade (+6,8%) dove sorgono i nuovi insediamenti residenziali della bufalotta (vedi nel dettaglio quartiere per quartiere)

I prezzi delle case tornano a crescere nelle grandi città (tabella)

 

Il progetto dalla nuova metro mette il turbo ai quartieri monte mario (6,1%; 4.150 euro/m²) e casilino-centocelle (3%; 3.470 euro/m²)
Fanno da contraltare le performance negative del quartiere aurelio (-5,6%; 4.147 euro/m²), e le aree “ex-emergenti” tagliate fuori dai progetti di potenziamento dei servizi di trasporto pubblico come monte sacro (-4,2%; 4.364 euro/m²) e ostia (-3,9%; 3.051 euro/ m²)
 
Per Vincenzo de Tommaso, portavoce di idealista.it, “il mercato sembra avere invertito la rotta, ma solo per quanto riguarda gli immobili di qualità, in zone ben servite dai mezzi di trasporto pubblico o in aree interessate da interventi di riqualificazione. Bene anche i quartieri universitari per il mattone da investimento, male le periferie e in generale gli immobili del segmento medio-basso ad eccezione di Roma. Per queste case la discesa dei prezzi non si può dire ancora finita”

Vedi i commenti (96) / Commento

96 Commenti:

22 Luglio 2010, 10:51

In reply to by anonimo (not verified)

Può essere; ma se fossero onesti nelle trattative, avrebbero venduto abbondantemente tutto il costruito. I prezzi delle case, privincia nord di Milano, rasentano i 3000 euro al mq; son prezzi assurdi.

22 Luglio 2010, 4:51

Potete dire quel che vi pare, ma a Roma i prezzi nelle zone centrali stanno inequivocabilmente aumentando.

22 Luglio 2010, 8:35

In reply to by Teresa (not verified)

Problemi per chi se la vuole per forza comprare.
Comunque io non mi comprerei mai una casa a san Giovanni o a trastevere o alla stazione termini o a via merulana dove i palazzi non hanno un balcone, affacciano in strade dove, per andare in giro ci vuole la maschera anti gas e d'estate non si dorme fino alle tre di mattina e chi ti abita di fronte sta a 3 metri dalla tua finestra...se poi per zone centrali si intende piazza di spagna o via margutta o l'aventino allora il discorso cambia. Per il resto le case possono tenersele ben strette

23 Luglio 2010, 15:42

Anche gli affitti sono scesi. Io ho sempre affittato con contratto agevolato: prima il calcolo determinava un affitto di 280 euro, il comune da un anno ha abbassato i parametri, ora l'ffitto non arriva a 250 euro. Gli immobili non sono più un investimento, troppe grane e spese, pochi i guadagni e quando vuoi realizzare devi svendere

24 Luglio 2010, 13:50

A mio avviso, finalmente ci si e' resi conto del vero valore di alcune abitazioni: quelle con problemi.

Se una casa e' situata in una posizione piacevole e strutturata bene, come metratura, come finiture, un bel terrazzo: quell'immobile non perdera' valore ne ora e ne mai.

Questa comunque e' la mia opinone.

2 Agosto 2010, 12:40

Aumentano i prezzi al centro di Roma? ... diglielo a Scajola. L'articolo si riferiva alle case non ai reperti archeologici.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account