Commenti: 96

Torna la fiducia nel mattone, ma la crisi continua a mordere nelle periferie delle grandi città e gli immobili di fascia medio-bassa. È quanto emerge dall’analisi trimestrale dei prezzi delle case di seconda mano di idealista.it in tre delle principali piazze immobiliari italiane. Il secondo trimestre dell’anno in corso registra un deciso rialzo dei valori a Milano (+3,9%) e Torino (+3,1%), mentre è in recupero Roma (+0,6%)

A Milano, dove il prezzo medio del mattone è arrivato a sfiorare i 4 mila euro al metro quadro, il mercato è sempre più polarizzato. Crollano i prezzi in periferia - vigentino-chiaravalle  e vialba gallaratese  –, continuano a lievitare le quotazioni delle zone centrali guidate da garibaldi-porta Venezia , seconda nella graduatoria dei quartieri più cari solo al centro storico con i suoi 8.579 euro/m² (vedi nel dettaglio quartiere per quartiere)

I prezzi delle case tornano a crescere nelle grandi città (tabella)

 

Il quartiere san Paolo ha ridato slancio al mattone torinese. L’area più densamente popolata della città, segna l’inversione di tendenza in un mercato tradizionalmente privo di scossoni. In forte recupero anche il centro , mentre crollano le quotazioni di aurora-rebaudengo che diviene la zona più economica della città (vedi nel dettaglio quartiere per quartiere)

I prezzi delle case tornano a crescere nelle grandi città (tabella)

 
Riparte lento, ma riprende quota anche il mattone a Roma, dove i prezzi hanno registrato un modesto incremento pari allo 0,6%
14 dei 19 quartieri monitorati da idealista.it presentano il segno più: il centro di Roma  non conosce la crisi (+4,5%), ma la migliore performance trimestrale spetta a Roma est-autostrade (+6,8%) dove sorgono i nuovi insediamenti residenziali della bufalotta (vedi nel dettaglio quartiere per quartiere)

I prezzi delle case tornano a crescere nelle grandi città (tabella)

 

Il progetto dalla nuova metro mette il turbo ai quartieri monte mario (6,1%; 4.150 euro/m²) e casilino-centocelle (3%; 3.470 euro/m²)
Fanno da contraltare le performance negative del quartiere aurelio (-5,6%; 4.147 euro/m²), e le aree “ex-emergenti” tagliate fuori dai progetti di potenziamento dei servizi di trasporto pubblico come monte sacro (-4,2%; 4.364 euro/m²) e ostia (-3,9%; 3.051 euro/ m²)
 
Per Vincenzo de Tommaso, portavoce di idealista.it, “il mercato sembra avere invertito la rotta, ma solo per quanto riguarda gli immobili di qualità, in zone ben servite dai mezzi di trasporto pubblico o in aree interessate da interventi di riqualificazione. Bene anche i quartieri universitari per il mattone da investimento, male le periferie e in generale gli immobili del segmento medio-basso ad eccezione di Roma. Per queste case la discesa dei prezzi non si può dire ancora finita”

Vedi i commenti (96) / Commento

96 Commenti:

13 Luglio 2010, 15:31

È capitato anche a me di offrire 240 per un immobile offerto a 280 mila euro e trovare lo sbarramento dell'agenzia (offerta ritenuta offensiva). Accadeva un anno e mezzo fa

Poi però ho acquistato a 325 una casa offerta a 400 mila euro eppoi ribassata a 360 mila. Accade a Milano oggi

In questo momento chi vende ha necessità di farlo per cui non esitate a chiedere sconti perchè i prezzi nellla maggior parte dei casi sono gonfiati

I miei consigli:
Vedete pià immobili
Fate un'offerta più bassa (anche molto meno di quanto richiesto)
Valutate la predisposizione a trattare da parte del venditore
Negoziate, negoziate, negoziate

...altrimenti scappate a gambe levate!

13 Luglio 2010, 21:14

In reply to by vicky (not verified)

Mi interesso di mercati finanziari da oltre un decennio ed é cosa risaputa che l'investimento immobiliare é sempre l'unica alternativa perché il danaro tenda,nel tempo un valore rivalutato ed adeguato ai tempi.
Ma ,come come si sono espressi alcuni commentatori,con l'avvento dell'€uro il mercato immobiliare è stato oggetto di una forsennata speculazione.agli inizi del 2001 ,chi é riuscito a comperare immobili,oggi si trova un patrimonio si,ma virtuale.
Perché voi direte; perché,in virtù della speculazione finanziaria ,ma soprattutto delle agenzie immobiliari che,per guagagnare di più ,non solo anno raddoppiato
Le quotazioni ,ma addirittura triplicato il valore degli immobili.
Adesso ci si chiede il perché di tanto stillicio ed il motivo del Fermo mercato?
La responsabilità stà solo nelle agenzie immobiliari che adesso emettono il pianto di coccodrillo; ma ben gli stia.Il mercato rimane Fermo per adesso,che che ne dicano le più in voga riviste di finanza ,che tentano ancora di smuovere un mercato che potrà risollevarsi,secondo le mie istanze fra tre o quattro anni,sempre che non avvengano altri accadimenti di variegata natura.

13 Luglio 2010, 15:36

Chissà perché la legge della domanda e dell'offerta in Italia non funziona: c'è un offerta enorme e una domanda esigua ( a questi prezzi) evidentemente chi deve vendere non ha problemi.... Vicenza

13 Luglio 2010, 15:49

Abito in 1^ cintura a Torino, ho messo in vendita al prezzo di mercato 115.000 euro il mio appartamento (bilocale carino, bello stabile, zona tranquilla e comoda) da quasi 1 anno, poche visite 1 offerta. Solo 2 anni fà in max 6 mesi vendevi. Vorrei cambiare xkè mi serve una stanza in più per mia figlia ma non so come muovermi. Guardo giornali e i prezzi son sempre un pò alti poi è vero che al momento dell'offerta il prezzo può anche scendere. Stò pensando di andare in seconda cintura i prezzi sono un pò più bassi e mettere in affitto il mio appartamento però poi le tasse ti fanno male. (Mi hanno detto). Se il mercato si stà muovendo non lo sò però è vero che i prezzi stanno aumentando almeno vedendo dai giornali. Il problema non è per tutti

13 Luglio 2010, 15:51

Avvallo pienamente l' idea di Nofi Giuseppe: la ripresa stenta, anche perchè il governo non prende misure. Oltretutto dovrebbe esserci una commissione che pssa di agenzia in agenzia per verificare che ogni punto vendita abbia il patentino immobiliare, e spiegare alle persone che il sensale, non fa altro che far incontrare due persone GRATUITAMENTE, pOIchè solo chi ha il patentino da agnte, può ricevere dei soldi per l' intermediazione svolta, per tutti gli altri è esercizio abusivo della professione e non possono prendere soldi. Se entrate in un' agenzia immobiliare, accertatevi che la persona con la quale parlate abbia il patentino, altrimenti parlate con il signor nessuno. Ad ogni patentino è abbinata un' assicurazione per i rischi professionali, quindi per qualsiasi danno, sarete risarciti, cosa che non può fare chi non ha il patentino.

13 Luglio 2010, 15:51

Da dicembre 2009 ho la casa in vendita visite molte ma nessuna trattativa seria eppure la agenzia ha ridimensionato la valutazione ...............chissa' cosa accadra'

13 Luglio 2010, 15:53

Vittorio, dove stai vendendo?

13 Luglio 2010, 15:57

A chi parlava della Sicilia (e aggiungo, Palermo) vorrei dire che i prezzi qui sono semplicemente folli. Villette nuove, a carini tra una montagna di spazzatura e l'altra, nelle quali non si riescono a fare entrare i mobili che normalmente riescono a stare in una casa di 100 mq, in vendita a 350.000 400.000 euro chi se li deve comprare ? quante strutture ferme da anni ci sono ? tante. Si preferisce farle ammuffire che non venderle a meno. I prezzi delle case qui sono altissimi rispetto al reddito medio e può comprare casa solo chi ne vende un'altra, specialmente in certe zone. E' spiacevole che chi ha comprato un immobile qualche anno fa adesso si ritrova a doverlo vendere meno, ma fin'ora il mercato è stato in mano alle agenzie e agli speculatori che hanno fatto quello che volevano. Finchè i prezzi non torneranno a livelli onesti il mercato resterà ingessato. Chi ha i soldi non comprerà qualcosa di sopravvalutato e chi non ha i soldi non compra e basta. A meno che non deve "riciclarli". Quindi non raccontate balle con questa ripresa del mercato perchè non è semplicemente possibile, soprattutto in tempi di crisi come oggi.
Queste notizie vengono messe in giro dal mondo delle agenzie, che mi auguro possano fare la fine che meritano per avere drogato il mercato.

14 Luglio 2010, 13:03

In reply to by anonimo (not verified)

Caro sig. Anonimo di Palermo, come fai ad asserire che queste notizie le mettono in giro gli agenti immobiliari, forse non hai minimamente pensato che se i prezzi fossero più contenuti ed i proprietari degli immobili più elastici nel trattare, sicuramente venderemmo più case e gli acquirenti rimarrebbero più soddisfatti.
Perchè prendersela con le agenzie? Su quali parametri fai queste considerazioni?
Grazie, un agente immobiliare di Palermo.

13 Luglio 2010, 16:37

Il mercato in Puglia è Fermo da tempo. Forse qualcosa si muove nel settore case-mare, ma molto poco. Pubblicando queste notizie si ha la sensazione che chi scrive e pubblica viva su un altro pianeta, non quello italiano-medio: le giovani coppie non riescono a compare nulla a motivo del sistema bancario e di un mercato del lavoro che sta creando solo crescente precarietà. così tutto è bloccato. Se avete una casa in un pase pugliese che supera il costo di 120.000 euro potete stare quasi certi che non la venderete mai più. qui è tutto bloccato, io da tempo non riesco a piazzare un bellissimo appartamento, a prezzo onesto (se lo rapporto a quanto lo comprato in lire e ora posso comprare con un euro)... forse dovrò venderlo a prezzo lire, come se l'euro non ci fosse stato (cioè 90.000 euro quando l'ho comprato oltre dieci anni fa a 180 milioni), ma oggi quando fai la spesa devi sborsare 1 euro per comprare ciò che prima costava 1.000 lire, o sbaglio? datemi voi un consiglio!

per commentare devi effettuare il login con il tuo account