Torna la fiducia nel mattone, ma la crisi continua a mordere nelle periferie delle grandi città e gli immobili di fascia medio-bassa. È quanto emerge dall’analisi trimestrale dei prezzi delle case di seconda mano di idealista.it in tre delle principali piazze immobiliari italiane. Il secondo trimestre dell’anno in corso registra un deciso rialzo dei valori a Milano (+3,9%) e Torino (+3,1%), mentre è in recupero Roma (+0,6%)
A Milano, dove il prezzo medio del mattone è arrivato a sfiorare i 4 mila euro al metro quadro, il mercato è sempre più polarizzato. Crollano i prezzi in periferia - vigentino-chiaravalle e vialba gallaratese –, continuano a lievitare le quotazioni delle zone centrali guidate da garibaldi-porta Venezia , seconda nella graduatoria dei quartieri più cari solo al centro storico con i suoi 8.579 euro/m² (vedi nel dettaglio quartiere per quartiere)
Il quartiere san Paolo ha ridato slancio al mattone torinese. L’area più densamente popolata della città, segna l’inversione di tendenza in un mercato tradizionalmente privo di scossoni. In forte recupero anche il centro , mentre crollano le quotazioni di aurora-rebaudengo che diviene la zona più economica della città (vedi nel dettaglio quartiere per quartiere)
Riparte lento, ma riprende quota anche il mattone a Roma, dove i prezzi hanno registrato un modesto incremento pari allo 0,6%
14 dei 19 quartieri monitorati da idealista.it presentano il segno più: il centro di Roma non conosce la crisi (+4,5%), ma la migliore performance trimestrale spetta a Roma est-autostrade (+6,8%) dove sorgono i nuovi insediamenti residenziali della bufalotta (vedi nel dettaglio quartiere per quartiere)
Il progetto dalla nuova metro mette il turbo ai quartieri monte mario (6,1%; 4.150 euro/m²) e casilino-centocelle (3%; 3.470 euro/m²)
Fanno da contraltare le performance negative del quartiere aurelio (-5,6%; 4.147 euro/m²), e le aree “ex-emergenti” tagliate fuori dai progetti di potenziamento dei servizi di trasporto pubblico come monte sacro (-4,2%; 4.364 euro/m²) e ostia (-3,9%; 3.051 euro/ m²)
Per Vincenzo de Tommaso, portavoce di idealista.it, “il mercato sembra avere invertito la rotta, ma solo per quanto riguarda gli immobili di qualità, in zone ben servite dai mezzi di trasporto pubblico o in aree interessate da interventi di riqualificazione. Bene anche i quartieri universitari per il mattone da investimento, male le periferie e in generale gli immobili del segmento medio-basso ad eccezione di Roma. Per queste case la discesa dei prezzi non si può dire ancora finita”
96 Commenti:
Avete uno studio anche di altre città?
Sembra che tutto faccia capo a Roma e Milano
Per chi vive in citta come Roma o Milano è ancora più difficilee vendere: ci provo da tre anni e mi sono stufata perchè per fare cassa le agenzie ti buttano giù il prezzo in modo indecente. Capisco la crisi ma la mia casa è enorme e abitabile. In giro trovi obbrobri dove tutto apparentemente funziona e poi ti accorgi che tutto è marcio.
Aspetto: grazie al cielo non ho fretta ma non affitto: ho sentito storie agghiaccianti sul nuovo sport di non pagare l'affitto: proprietari disperati e inquilini alle maldive e sono pure protetti dalle leggi i poverini con le grosse moto e la vacanza facile!
Scusate l'espressione,tutte balle!!! c'è una crisi che fa paura. Sto cercando una casa da febbraio non sono riuscita a trovare niente. Prezzi allucinanti. 300.000/400.000 euro un apppartamento di 100 mq. Niente di speciale magari anche da risistemare oltre tutto quello che c'è da spendere, trasloco ,agenzie,(pazze......) imbiancature, mobili che non si adattano, spese di allaciamento(altri pazzi.....). le banche che finom a 2anni fa mi davano non l'80% ma il 110 % ora mi hanno risposto picche. Nemmeno una lira. Le cose sono cambiate purtroppo, mi hanno risposto. Bene perfetto rimango dove sono in affitto. Min spiace solo di regare soldi ha chi ne ha già. mentre volevo investire almeno per i miei figli se proprio devo regalare dei soldi a qualcuno li regalerei esclusivamente a loro. Sono pienamente daccordo con chi ha scritto che in questa crisi si nsono arricchiti chi ricco era già questo è il governo berlusconi non si può far governare l'Italia a chi non sa nemmeno quanti soldi ha perchè ne ha talmenten tanti che non riesce nemmeno a contarli!....... l'altra colpa è tutta esclusivamente dell'euro on comunque di come è stato gestito. Mille lire a casa mia sono 50 centesimi non 1 euro. Questo cosa significa che io ho un potere d'acquisto esattamente della metà.... dove voletye cfhe andiamo se facevamo fatica con mille lire con 500 lire dove volete che andiamo noi poveri, i pensionati e via dicendo... eppure disoccupati.... ma state scherzando per caso, non si riesce nemmeno a mangiare altro che cambiare casa. La vedo moltop ma molto nera nel prossimo e vicino avvenire... quel pezzo di m... del signor berlusconi e company anziche preoccuparsi delle intercettazioni telefoniche , che se non avesse problemi di andare aputtane probabilmente la cosa non lo avrebbe nemmeno sfiorato, io non ho niente da temere perche non ho niente da nascondere.....che si occupasse di altro, in Italia non va niente ma proprio niente..... dobbbiamo parlare della sanita? uin esame costa una esagerazione anche col tiket. A pagamento puoi morire.... i tempi per una tac in ospedale 12 mesi mi è appena successo per svariati problemi di salute... èm meglio che non vado avanti anche perchè scusate ma sono usita fuori tema. Sa cosa diceva mia madre: chi non ha provato la fame non puo capire chi ha la pancia vuota". Ebbene che facciano in fretta a svegliarsi i nostri governanti perchè io prevedo e non sono l'unica che presto ci sarà una guerra civile.... ragazzi la gente non ce la fa più!!!!!!!!!!!scusate lo sfogo ma quello che avete scritto sulle case fa veramente incazzare.. Ci sono rimaste solo le lacrime per piangere.....saluti e comunque seriamo presto in meglio.
Scusate ma...... l'anonimo del 17 luglio che cerca una casa da 300.000 € e non ce la fà ad andare avanti, non vi sembra un pò scemo!!!!!!!!
Scusate ma...... l'anonimo del 17 luglio che cerca una casa da 300.000 € e non ce la fà ad andare avanti, non vi sembra un pò scemo!!!!!!!!
Anche se v'è stata una lieve ripresa delle vendite ciò non significa che il mercato per i prossimi anni si riprenderà........anzi.
Il calo dei prezzi, ormai conclamato e ufficiale, ha spinto alcuni che si trovavano in situazioni di urgenza ad approffittare per acquistare.... ma di fatto le vendite hanno riguardato solo gli immobili dei venditori che, avendo necessità di vendere, si son decisi a dare un taglio alle proprie richieste...... gli altri, quelli ostinati a non voler scendere dalle quotazioni di 3 anni fa, continuano ad aspettare l'ipotetico acquirente che .... forse mai ci sarà.
Esaurita questa fase restano coloro che non hanno urgenza di comprare e restano alla finestra in attesa che i prezzi si normalizzino rispetto all'economia reale....
La bolla immobiliare che c'è stata negli ultimi anni sarà scritta nei libri di storia come una delle maggiori bolle speculative nel campo immobiliare della storia, nonchè come la madre della crisi economico-finanziaria che ha portato quasi al collasso dell'economia mondiale.....
Ditemi voi, cari amici esperti del mercato immobiliare: un bell'appartamento in un paese sconosciuto della Puglia (senza particolare interesse turistico), nuovo di zecca, comprato nel 2001 a 180 milioni di lire, secondo voi oggi, in questa crisi che c'è, a quanto lo dovrei rivendere in euro? Grazie del consiglio, perchè io non ci stò capendo più nulla, altro che mercato immobiliare in crescita! ma dove signori miei?
Almeno a 150 mila euro
Lorenzo sei a cavallo, c'è chi ha stabilito, senza vedere la tua casa, dove sta e in che condizioni, che, per lui, vale almeno 150 mila euro.....io ti consiglierei, vista la crisi che c'è, di approfittare e di vendergliela subito prima che ci ripensi
Se Lorenzo è a cavallo, tu sei una tartaruga moribonda,
Caro il mio spiritosone anonimo di casalbertone.
Vattene in vacanza, così ti rilassi!
per commentare devi effettuare il login con il tuo account