Torna la fiducia nel mattone, ma la crisi continua a mordere nelle periferie delle grandi città e gli immobili di fascia medio-bassa. È quanto emerge dall’analisi trimestrale dei prezzi delle case di seconda mano di idealista.it in tre delle principali piazze immobiliari italiane. Il secondo trimestre dell’anno in corso registra un deciso rialzo dei valori a Milano (+3,9%) e Torino (+3,1%), mentre è in recupero Roma (+0,6%)
A Milano, dove il prezzo medio del mattone è arrivato a sfiorare i 4 mila euro al metro quadro, il mercato è sempre più polarizzato. Crollano i prezzi in periferia - vigentino-chiaravalle e vialba gallaratese –, continuano a lievitare le quotazioni delle zone centrali guidate da garibaldi-porta Venezia , seconda nella graduatoria dei quartieri più cari solo al centro storico con i suoi 8.579 euro/m² (vedi nel dettaglio quartiere per quartiere)
Il quartiere san Paolo ha ridato slancio al mattone torinese. L’area più densamente popolata della città, segna l’inversione di tendenza in un mercato tradizionalmente privo di scossoni. In forte recupero anche il centro , mentre crollano le quotazioni di aurora-rebaudengo che diviene la zona più economica della città (vedi nel dettaglio quartiere per quartiere)
Riparte lento, ma riprende quota anche il mattone a Roma, dove i prezzi hanno registrato un modesto incremento pari allo 0,6%
14 dei 19 quartieri monitorati da idealista.it presentano il segno più: il centro di Roma non conosce la crisi (+4,5%), ma la migliore performance trimestrale spetta a Roma est-autostrade (+6,8%) dove sorgono i nuovi insediamenti residenziali della bufalotta (vedi nel dettaglio quartiere per quartiere)
Il progetto dalla nuova metro mette il turbo ai quartieri monte mario (6,1%; 4.150 euro/m²) e casilino-centocelle (3%; 3.470 euro/m²)
Fanno da contraltare le performance negative del quartiere aurelio (-5,6%; 4.147 euro/m²), e le aree “ex-emergenti” tagliate fuori dai progetti di potenziamento dei servizi di trasporto pubblico come monte sacro (-4,2%; 4.364 euro/m²) e ostia (-3,9%; 3.051 euro/ m²)
Per Vincenzo de Tommaso, portavoce di idealista.it, “il mercato sembra avere invertito la rotta, ma solo per quanto riguarda gli immobili di qualità, in zone ben servite dai mezzi di trasporto pubblico o in aree interessate da interventi di riqualificazione. Bene anche i quartieri universitari per il mattone da investimento, male le periferie e in generale gli immobili del segmento medio-basso ad eccezione di Roma. Per queste case la discesa dei prezzi non si può dire ancora finita”
96 Commenti:
Idem a Latina , tutto bloccato , i costruttori non vendono e noi agenzie ci giriamo i pollici e i mediatori in "black" spuntano da tutte le parti tra l'altro anche inesperti che tirano su in maniera spaventosa i prezzi di immobili in una maniera che voi non avete idea...
Ho visto questa bella scenetta: una villetta in vendita a 330k (ben oltre le quotazioni del mercato di un 15/20%)... potenziale acquirente (pollastro! ma con necessità impellenti: gli nasce il pupo e ha bisogno di+ spazio) che offre 315k... il venditore si offende e ritira il mandato a vendere!!!
Bella scenetta italica, vero?????
Ecco perché la crisi immobiliare in Italia si sente poco... qui non si 'svende' a tutti i costi... gli italiani sono risparmiosi... e hanno molto fieno in cascina... se vuoi una bella casa DEVI SORSARE GLI SCHEI... sENNO STAI IN AFFITTO!!!
Magari non ha bisogno di vendere oggi....domani chissà.....comunque 15.000 euro su 330.000 non sembra proprio una svendita e poi è probabile che l'acquirente trovi un venditore con cui concludere e quello che gli ha rifiutato l'offerta in un futuro abbastanza incerto dal punto di vista del mercato immobiliare, si pentirà della sua decisione.. Ce ne sono atualmente in giro dimmobili invenduti
Non dateci false illusioni.Il mercato immobiliare è Fermo.chi vuole vendere deve ridurre del 20 30 % il il prezzo di vendita .Si osservano cartelli "vendesi" in ogni dove,oltre agli appartamenti nuovi invenduti.Non rientrano in questa fascia gli appartamenti signorili posti in luoghi incantevoli.Con la crisi molti ricchi sono diventati ancora + ricchi.ma questi non fanno testo.Forse fra qualche anno la situazione migliorera'
Concordo pienamente con il sig. Nofi.....
Mi auguro davvero tanto che le prospettive stiano migliorando...... io posso solo dire che sono quasi 2 anni che sto cercando di svendere....... appartamento ma niente in vista.
Me lo tengo e nel frattempo tento la locazione anche se anche su questo fromte e' sempre piu' difficili affittare!!!!
Che pasticcio! spero tanto che abbiate ragione voi!!!
Siamo comunque in un vicolo cieco perche' se affitti, poi devi pagare ma mazzetta a:
1) quei ladri del governo.
2) all'immobiliare, se ti ci rivolgi.
E poi l'inquilino ti distrugge la casa, e quando lo devi mandare via sono c... acidi.
Mi auguro davvero tanto che le prospettive stiano migliorando...... io posso solo dire che sono quasi 2 anni che sto cercando di svendere....... appartamento ma niente in vista.
Me lo tengo e nel frattempo tento la locazione anche se anche su questo fromte e' sempre piu' difficili affittare!!!!
Che pasticcio! spero tanto che abbiate ragione voi!!!
Noi una leggerrissima ripresa l'abbiamo notata,ma non è continua, va a corrente alternata,speriamo in tempi migliori a partire da settembre. BUONE VACANZE.
idealista non conosce il mercato immobiliare romano, le case sono tutte invendute, le proposte degli acquirenti vengono rifiutate dai proprietari, i cartelli vendesi e affittasi sono sparsi ovunque. Purtroppo i migliori economisti prevedono che a settembre la crisi in Italia peggiorerà, quindi se vi garba sognare........
per commentare devi effettuare il login con il tuo account