Commenti: 154

La prudenza che da due anni adottano le banche nel concedere un mutuo, ha modificato il profilo di chi può comprare casa attraverso un credito. In questo modo il mercato deve fare i conti non solo con chi è intenzionato a comprare casa, ma soprattutto con chi può permetterselo, con le regole attuali. Ecco il profilo di chi riesce senza problemi ad aver un mutuo

Sempre più famiglie, infatti, hanno dei problemi di solvenza con la rata del mutuo (vedi notizia), a riprova del fatto che il mercato dei prestiti è sempre più polarizzato tra i clienti "prime" e chi ha difficoltà nei pagamenti

Novità: il governo vuole congelare il tasso fisso per chi ha problemi col mutuo

Nel primo trimestre del 2011, secondo i dati elaborati dall'ufficio studi ubh, più dell'80% di coloro che hanno acceso un mutuo avevano un contratto a tempo indeterminato. La somma dei dipendenti a tempo determinato e dei lavoratori autonomi è appena del 16,4%. Per farsi un'idea, nel 2007, quando ancora la crisi dei mutui subprime non era esplosa e le banche erogavano più facilmente un credito per la casa, questo gruppo arrivava al 35% del totale

La crisi ha dunque, per prima cosa, spazzato via chi non ha un lavoro a tempo indeterminato

I mutui ai tempi della crisi: ecco chi riesce davvero ad ottenere un credito oggi

Veniamo all'età media. Prevale quella compresa tra i 31 e i 40 anni, con la preminenza di chi ha 38 anni. Rispetto al 2007 si notano due indicatori interessanti: è crollata la percentuale di under 30 (-18%) ed è cresciuta la quota dei maggiori di 40 anni (+12%). Come interpretare questa tendenza?

Certamente in termini di prudenza del settore bancario. I giovani sono coloro che hanno sofferto maggiormente la crisi, in termini occupazionali, e che hanno una percentuale superiore di contratti a tempo determinato (o vari ed eventuali). Allo stesso tempo possiamo ipotizzare che, in alcuni casi, alcuni mutui siano stati contratti dai genitori per i figli, non avendo questi ultimi garanzie sufficienti

Un altro fattore che spiega questo spostamento sono le rinegoziazioni e le surroghe, che si comportano, a livello statistico, come un secondo mutuo, che ovviamente si contrae ad un'età più adulta

Praticamente spariti dalla circolazione sono poi i mutui monofirma, ossia contratti da un solo richiedente

Leggi anche:

Per comprare casa nel 2011 servono meno soldi ma più garanzie

Il costo del denaro potrebbe arrivare al 2%. E la rata del mutuo...

Vedi i commenti (154) / Commento

154 Commenti:

22 Aprile 2011, 9:21

Ripreso brio? ma quando lo si è mai perso? è stato - ed è - divertente vedere i mutandari arrampicarsi sugli specchi. Han provato di tutto: bufale colossali, minacce, insulti etc...adesso il canto del cigno sta nel colitico rantolo di un distorto proverbio. Mattonato mattanoro ricorda, tanto va il mattonaro all'attico, che ci lascia lo zampino. Caro mattonaro, la mia era solo una piacevole constatazione, vedervi ancora rinvigoriti pimpanti e speranzosi in rialzi a 2 cifre, è eccitante, e di riflesso mi da la grinta per affrontare i venditori con piu' cattiveria. Ebbene si mattonaro, anche i mutandari cercano casa ma esclusivamente per abitarci, e esclusivamente al ribasso, e su questo fronte ormai non mi divertivo piu', i ribassi del 20% , 30% non si dovevano neanche piu'chiedere. Ma adesso vedere un mattonaro come te rialzare la cresta, invece di tenerla rinchiusa nelle proprie 4 mattonate mura, mi da' lo stimolo giusto per osare molto ma molto di piu'. Mattonari sto arrrrrrivaaaaaaaaandooooooooooooo

22 Aprile 2011, 9:28

Mattonari sto arrrrrrivaaaaaaaaandooooooooooooo più che arrivando stai venendo...ma è solo auto-erotismo...frutto di fantasie immobiliari...

22 Aprile 2011, 10:20

In reply to by anonimo (not verified)

Ma è solo auto-erotismo...frutto di fantasie immobiliari.../em> + che un mutandaro, trattasi di un vero e proprio smutandato..pare che l'onanistico inventivo climax sia nel fantasticare di un venditore implorante di -50%.... un'immagine,questa, più volte freudianamente riproposta in questo forum... osa osa, che la mamma ha fatto gli gnocchi...

22 Aprile 2011, 12:00

Più che arrivando stai venendo...ma è solo auto-erotismo...frutto di fantasie immobiliari...

Ahahahahaha spit split splash
Ebbene si' mattonari mattonati, noi mutandari lo abbiamo sempre bello duro e funzionante, perchè a differenza vostra che l'arnese lo usate solo per cercare di inculare i pochi poli rimasti, noi lo usiamo per soddisfare le nostre donne, in affitto, sotto i ponti, in macchina, poco importa, ogni posto è buono. Spero solo che la vostra attività sessuale azzerata vi porti all'estinzione il prima possibile....

22 Aprile 2011, 12:23

L'onanistico inventivo climax mattonaro, e scrivi come speculi, usi di certi termini che risultano incomprensibili, almeno se devi offendermi fammi capire quello che dici Come faccio io. Se ti devo dire che sei un impotente mattonaro e che non ti tira piu' da anni, che se avessi una donna potresti venirgli dentro tanto i tuoi spermatozoi intontiti sono inutili, te lo direi chiaramente senza giri di parole. In ogni caso sono buono e non te lo dico.

22 Aprile 2011, 12:37

'Sti mutandari sono prevedibili come bambini, sono pieni di bottoni da schiacciare a piacere, quando si vuole e come si vuole. E loro, immancabilmente, si riveleranno per quelli che in realta sono..e non sono...come da post # 77 e 78...che non rappresentano certo il peggio..

22 Aprile 2011, 12:46

'Sti mutandari sono prevedibili come bambini, sono pieni di bottoni da schiacciare a piacere, quando si vuole e come si vuole. E loro, immancabilmente, si riveleranno per quelli che in realta sono..e non sono...come da post # 77 e 78...che non rappresentano certo il peggio.. Caro mattonaro, pensi di comandare le persone cosi' come pensi di comandare il mercato, mi fai ridere sia per l'uno che per l'altro. In ogni caso mi fa piacere avere con te un irrispettoso scambio di offese.adesso mi congedo salutandoti implacabile mattonaro impavido.

22 Aprile 2011, 13:35

Sono agente immobiliare e leggendo i commenti riscontro quante imprecisazioni e scarse informazioni circolino. Innanzi tutto è demagogico pensare che il 20% delle costruzioni italiane siano del vaticano, è semplicemente una fesseria oppure una disinformazione politico-demagogico! in secondo luogo posso affermare che i valori non sono mantenuti alti per volere di qualche categoria di proprietari, ma è il mercato che fa il prezzo; le case seguiranno la tendenza delle auto: l'euro 5, euro 4 e cosi' via, meno euro ha meno vale, idem per le case: certificazione energetica obbligatoria più alta vale di più, e man mano che il valore energetico (ovvero il consumo per riscaldarsi) scende, varrà meno ,oltre naturalmente alla posizione, alla vetusta' e caratteristiche costruttive e di posizione. Infine vorrei precisare che "rottamare" oppure "dare incentivi " alle case non è così semplice come qualche facilone prospetta, in quanto le poche centinaia di euro date per incentivare un'auto o un elettrodomestico (che fanno poi girare l'industria) sono niente rispetto a qunto occorerebbe dare per incentivare l'acquisto di una casa!
Per ultimo vorrei precisare che molte case sono vuote perchè i proprietari preferiscono tenerle tali anzichè locarle a disonesti che non pagano l'affitto le spese e pure ti distruggono l'appartamento!

22 Aprile 2011, 14:05

In reply to by anonimo (not verified)

Innanzi tutto è demagogico pensare che il 20% delle costruzioni italiane siano del vaticano, è semplicemente una fesseria oppure una disinformazione politico-demagogico! a sostenerlo, su tutti, è un suo collega. Ossia l'agente immobiliare del vaticano. Non si dice comprovarlo, ma quando si contraddisce, almeno un minimo di verosimili argomentazioni sarebbe oppurtuno fornirle. La professione, di per sè, non dà tutta questa autorevolezza...anzi... certificazione energetica obbligatoria più alta vale di più, e man mano che il valore energetico (ovvero il consumo per riscaldarsi) scende, varrà meno ,oltre naturalmente alla posizione, che ovvietà! peccato che questo valore agggiunto non molti se lo possono permettere. A questo si aggiungono appartamenti catacombali, e forti dubbi sulla qualità dei materiali usati. Nella mia zona, questo ha portato ad una lieve rivalutazione (o tenuta) dell'usato. Alle case non è così semplice come qualche facilone prospetta, in quanto le poche centinaia di euro date per incentivare... che dire allora del social housing? e dei finaziamenti (o agevolazioni varie) dati ai costruttori, purchè questi riservino parte degli appartamenti a prezzi di edilizia convenzionata? della sospensione dei mutui? delle case ater? dello stato che, anche se minimamente, si fa grante di mutui da erogarsi ai giovani nella misura del 50%? a me non sembrano noccioline per ultimo vorrei precisare che molte case sono vuote perchè i proprietari preferiscono tenerle tali anzichè locarle a disonesti che non pagano l'affitto le spese e pure ti distruggono l'appartamento! ma và? e chi lo avrebbe mai detto? è proprio vero: non si è mai finito di impare.

22 Aprile 2011, 14:30

La stagnazione del mercato è una logica conseguenza della speculazione insorta( e
Non combattuta) con la introduzione dell euro attualmente occorrerebbe solo
Una contrazione dei prezzi ma purtrppo la nostra societa è ancora permeata e stordita dalla idea di facili guadagni

per commentare devi effettuare il login con il tuo account