I dati ufficiali sulle compravendite del mercato immobiliare sono quelli forniti dall'agenzia del territorio. Dopo che nel primo trimestre gli affari conclusi sono scesi del 3,7% rispetto al 2010, anche il secondo trimestre si preannuncia negativo. Lo annuncia gabriella alemanno, direttore dell'agenzia del territorio
Gabriella alemanno, intervenuta a cortina all'interno della rassegna estiva "cortina incontra", ha parlato di un 2011 ancora di crisi per il settore. Se il 2008 è stato pessimo, ma anche in relazione agli altissimi numeri degli anni del boom, il 2010 doveva essere l'anno del recupero. Ma così non è stato e neanche il 2011 lo sarà
Queste dichirazioni dell'agenzia del territorio confermano quanto ipotizzato da idealista.it, che nei mesi scorsi avevano parlato di una polarizzazione del mercato immobiliare (vedi notizia). Il mercato delle grandi città distanzia nettamente quello dei piccoli centri e anche all'interno della singola zona la differenza tra gli appartamenti si noterà sempre di più
A fronte di un'offerta ancora molto abbondante, con molte case nuove invendute che fanno concorrenza a quelle di seconda mano, e la stretta delle banche, a cui si è aggiunta la tempesta finanziaria e la manovra economica di ferragosto, il quadro resta incerto
28 Commenti:
L'illusione nel mattone sarà una valanga che travolgerà chi si ostina asperare in prezzi folli e ormai arcaici, il tenore di vita degli italiani è in continuo calo, se prima una famiglia con 2 stipendi medi poteva risparmiare e permettersi anche una seconda casa, adesso è già tanto se ne riesce a comprare una. Forse il pregio, ma solo il vero pregio e non quello che alcuni venditori credono tale, terrà. il resto è inevitabilmente costretto a riallinearsi alle nuove disponibilità finanziarie degli italiani, non so quanto ci vorrà 1,2,10 anni ma quella è la strada. L'unica speranza per chi si ostin a chiedere prezzi folli è un nuovo boom economico, ma io la vedo molto ma molto dura.
L'illusione nel mattone sarà una valanga che travolgerà chi si ostina asperare in prezzi folli e ormai arcaici, il tenore di vita degli italiani è in continuo calo, se prima una famiglia con 2 stipendi medi poteva risparmiare e permettersi anche una seconda casa, adesso è già tanto se ne riesce a comprare una. Forse il pregio, ma solo il vero pregio e non quello che alcuni venditori credono tale, terrà. il resto è inevitabilmente costretto a riallinearsi alle nuove disponibilità finanziarie degli italiani, non so quanto ci vorrà 1,2,10 anni ma quella è la strada. L'unica speranza per chi si ostin a chiedere prezzi folli è un nuovo boom economico, ma io la vedo molto ma molto dura.
___________________________________________________________________
Allora dovremo ritornare a lavare i panni nel fiume?
Venderci l'auto, rinunciare al week-end,non andare più a mangiare la pizza al sabato sera?.non andare più a ballare,
I gestori di telefonia mobile chiuderanno i battenti,per mancanza di clienti.
Non andremo più al bar a fare colazione,dovremo stare al freddo d'inverno,al caldo d'estate,
È un vero peccato adesso che mi stavo abituando,a vivere bene,dovrò ritornare,
Indietro di 50 anni.
Pazienza cos' è la vita
La vedo molto ma molto dura.
Allora dovremo ritornare a lavare i panni nel fiume? venderci l'auto, rinunciare al week-end,non andare più a mangiare la pizza al sabato sera?.non andare più a ballare, i gestori di telefonia mobile chiuderanno i battenti,per mancanza di clienti. Non andremo più al bar a fare colazione,dovremo stare al freddo d'inverno,al caldo d'estate, è un vero peccato adesso che mi stavo abituando,a vivere bene,dovrò ritornare, indietro di 50 anni. Pazienza cos' è la vita la vedo molto ma molto dura. No, solo abbassare le pretese, le abbasserai tu che vendi case, chi vende pizze, gli alberghi che ti affittno le camere, abbasseranno tutti quelli che vogliono fare affari con i nuovi italiani. Bisogna essere realisti, chiunque venda immobili dovrebbe dare uno sguardo alla nuova molto austera realtà.
No, solo abbassare le pretese, le abbasserai tu che vendi case, chi vende pizze, gli alberghi che ti affittno le camere, abbasseranno tutti quelli che vogliono fare affari con i nuovi italiani. Bisogna essere realisti, chiunque venda immobili dovrebbe dare uno sguardo alla nuova molto austera realtà.
__________________________________________________________________
Chi ti ha detto che io vendo case??
Io ho solo elencato , che devo cambiare vita ..
Hahahaha...
Sono d'accordo con savonarola... chi vende pizze le ha abbassate... e già da 5mila a 4.50€ eurini... la benzina la regalano...
Comprare casa non è mai stato facile... poi se si vuole avere tutto... we, cene cinema e in più la casa dei sogni... e già!!! collodi ci ha fatto una favola x gli italiani!!! sveglia!!! drin drin...
L'unica preoccupazione è la dissocupazione, ma questa per noi italiani è normale... mancanza di responsabilità, perchè essendo abituati a fregare gli altri, normale che non diamo fiducia e abbiamo timore che gli altri ci vogliano fregare!
Io mi auguro per tutti che riescano a mantenere la loro casa, a supoerare questo momento di difficoltà e tra 20 anni che sia tutto un ricordo... e che si possano godere la loro casa di proprietà ;-)
Il problema non è solo la difficoltà di comprare la casa. La difficoltà vera che tutti ignorano è unica: la mancanza di reddito. I giovani non lavorano, sono tutti precari, e per la prima volta staremo peggio dei ns genitori. I politici non l'hanno ancora capito. Oggi si discute di serie difficoltà ad andare avanti, ma la realtà è molto più complessa. C'è un'intera generazione che starà molto male. Fin quando ci saranno i soldi dei genitori qualcuno ocntinuerà a galleggiare a godersi la macchina la casa di famiglia, ma tra 15-20 anni me la vedo molto nera.
Hai ragione, il problema e il lavoro, noi giovani quando potremo comprare non dico una casa, ma una stanza?? siamo una generazione affogata, io se non avessi i miei genitori non potrei neanche mangiare , lavoro 5 mesi si e 3 no , che futuro avro', poveri noi giovani!!!!!!!!!!
E' vero un problema enorme riuscire a superare questo momento e prendere una decisione
per commentare devi effettuare il login con il tuo account