Commenti: 36
"Il mattone regge, non ci sobbarcate di tasse"

In mezzo alla crisi finanziaria che stiamo attraversando, l'immobiliare, nonostante il calo di vendite, sembra reggere l'urto. Per questo il presidente fimaa, Valerio angeletti, lancia un appello contro il pericolo di innalzamento delle tasse sul mattone: non tartassate i proprietari per sanare i buchi dello stato

Dopo la pubblicazione da parte dell'agenzia del territorio sull'andamento immobiliare nel secondo semestre 2011, angeletti, presidente fimaa (federazione italiana mediatori agenti d'affari), chiede al governo di non accanirsi

«In un momento di grande incertezza finanziaria e politica, gli immobili continuano a rappresentare – dice angeletti – la diffusa ricchezza patrimoniale degli italiani a conferma che l’immobile rimane il loro principale investimento, in quanto oltre a salvaguardare nel tempo il proprio valore, l’immobile è spesso utilizzato come bene primario e in alcuni casi come fonte di redditività costante».

Infine un appello: "se gli immobili sono il bene più prezioso per gli italiani, facciamo modo che non perdano di valore. E soprattutto che gli italiani non si rivolgano altrove". Quindi, niente tasse aggiuntive

E rilancia, per sostenere il settore, un ritocco verso il basso degli oneri relativi alle transazioni e al mantenimento di tutte le detrazioni sulla ristrutturazione e il risparmio energetico

Notizie relazionate:

La casa non perde mai valore: mito o realtà

 

Vedi i commenti (36) / Commento

36 Commenti:

5 Ottobre 2011, 14:53

In reply to by pax (not verified)

Egoista sono state le vecchie generezioni che hanno pensato solo a mangiare a debito e ora le nuove generazioni non hanno la possibilitá di vivere decentemente. L'educazione civica ed economica é quella che é mancata altro che scolastica. Morte tua vita mia? il problema é generale non particolare. L'economia é paralizzata da questa situazione: muoriamo tutti cosi.
Il livello generale dei prezzi deve essere commisurato allo stipendio medio, da qui non si sfugge. Ora siamo in certe cittá a 25 anni di stipendio per una casa da 100 mq non di lusso: strabolla.

5 Ottobre 2011, 12:22

Hai pienamente ragione. I miei volevano vendere. Hanno comprato a 180 k nel 2002. Ammazza oh in meno di 10 anni volevano niente popo di meno piu' che raddoppiare il capitale alla faccia della bolla......

5 Ottobre 2011, 14:47

In reply to by anonimo (not verified)

1) 10 anni? dal 2002 al 2008 ne sono passati 6, al massimo 7.
2) se per te 120% non é bolla ...
3) lo sai quanto hanno fatto in 6 anni gli stipendi medi degli italiani? forse +10%
3) lo sai che l'inflazione in quegli anni é stata bassissima? 2% l'anno.
4) lo sai se investivi in azioni quanto ci facevi?

Facciamo cosí ti presto 100 k e dopo 6 anni tu me ne dai solo 200 k. A me sta bene.

5 Ottobre 2011, 12:39

Caro Giulio come te ce ne sono pochi, non hai idea di quante cagate di immobili mi hanno fatto vedere a prezzi folli, ovviamente tutti li' a marcire, ogni tanto penso che i signori della tua categoria godano a lavorare gratis.

5 Ottobre 2011, 12:44

Che egoismo traspare da certi commenti. E' egoismo sperare in un dimezzamento dei valori immobiliari in modo da allargare la fetta di popolazione che puo' avere accesso ad una abitazione? Direi di no. L'egoismo è insito nella lurida bramosia di taluni venditori, che verrà a dovere ricompensata alla loro departita.

5 Ottobre 2011, 13:11

Ma perchè si parla sempre di sgonfiamento dei prezzi delle case
E non si parla mai dello sgonfiamento dei prezzi di tutto il resto ?

5 Ottobre 2011, 14:10

In reply to by anonimo (not verified)

Tipo delle auto?
Le vorresti gratis? quelle medie costano sulle 10 mensilitá... meno di cosi. Il settore é in supercrisi.

O della tecnologia? roba che un pc oggi costa due lire in confronto a 15 anni fa.

5 Ottobre 2011, 14:24

X Giulio, si, so ch espesso sono i proprietari che vogliono vendere a un prezzo indecoroso solo perchè la propria casa è sempre la più bella o perchè hanno comprato a un prezzo alto in piena bolla, beh se le tengano. So che la colpa non è sempre dei mediatori, ma i compratori non devono cedere, non si può pagare uno sproposito delle case appena accettabili o delle vere e proprie topaie.
Se si offre il 30% in meno rispetto alla richiesta è comunque un bel pagare perchè i prezzi sono gonfiati anche del 50%.

5 Ottobre 2011, 14:26

Per anonimo : i prezzi di molte cose si sono sgonfiati, caro. Oggi la stessa auta che io ho comprato alcuni anni fa, costa duemila euro in meno (sempre nuova), la tecnologia costa almeno 10 volta in meno, ma anche l'abbigliamento...o le vacanze.

5 Ottobre 2011, 14:42

In reply to by anonimo (not verified)

Esatto. I viaggi con voli low cost non esistevano. Oggi con le offerte riesci a farti viaggi andata e ritorno nelle principali capitali europee a 5 euro o anche meno.
Inoltre le crociere sono crollate, se le puó permettere chiunque.
Peró sono distorsi tediosi in quanto una cosa é spendere 10 euro in piú per il pieno un'altra é spendere 100+ k in piú per una casa.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account