Commenti: 36
"Il mattone regge, non ci sobbarcate di tasse"

In mezzo alla crisi finanziaria che stiamo attraversando, l'immobiliare, nonostante il calo di vendite, sembra reggere l'urto. Per questo il presidente fimaa, Valerio angeletti, lancia un appello contro il pericolo di innalzamento delle tasse sul mattone: non tartassate i proprietari per sanare i buchi dello stato

Dopo la pubblicazione da parte dell'agenzia del territorio sull'andamento immobiliare nel secondo semestre 2011, angeletti, presidente fimaa (federazione italiana mediatori agenti d'affari), chiede al governo di non accanirsi

«In un momento di grande incertezza finanziaria e politica, gli immobili continuano a rappresentare – dice angeletti – la diffusa ricchezza patrimoniale degli italiani a conferma che l’immobile rimane il loro principale investimento, in quanto oltre a salvaguardare nel tempo il proprio valore, l’immobile è spesso utilizzato come bene primario e in alcuni casi come fonte di redditività costante».

Infine un appello: "se gli immobili sono il bene più prezioso per gli italiani, facciamo modo che non perdano di valore. E soprattutto che gli italiani non si rivolgano altrove". Quindi, niente tasse aggiuntive

E rilancia, per sostenere il settore, un ritocco verso il basso degli oneri relativi alle transazioni e al mantenimento di tutte le detrazioni sulla ristrutturazione e il risparmio energetico

Notizie relazionate:

La casa non perde mai valore: mito o realtà

 

Vedi i commenti (36) / Commento

36 Commenti:

6 Ottobre 2011, 10:18

@Anonimo. Perchè non dovrei comprare una topaia a un prezzo esagerato? Perchè non è il suo valore semplice. Sono idee di case, tu la compri e poi ci devi spendere altrettatnto denaro per renderla vivibile, perchè cercano di venderti dei tuguri come se fossero delle case fatte e finite! Perchè loro le ahnno comparte appena un decimo di quello che poi ti chiedono (atto di compravendita che chiedi ti venga mostrato prima di fare una proposta) , perchè quella immobiliare è una Bolla, caro anonimo...infatti non le compro, compreresti una giacca di plastica cucita dal cinese sotto casa come se fosse pelle pregiata uscita dalle migliori sartorie? no, di certo, lo stesso vale per le case. SEmplice!

6 Ottobre 2011, 11:01

Guarda che si è sempre fatto così! che scoperta.. Anche quando non c'era crisi.. È normale che la richiesta sia più alta perchè si sa già che ci sarà una trattativa e che i compratori faranno un'offerta più bassa!! offrire un 20% in meno è cosa abituale da sempre Piuttosto che accettare la piacevole realtà inventate favolette indegne, il -20%,-30% è uno sconto di oggi, non c'è mai stato. Il -50%,-60% sarà lo sconto di domani, e voi continuerete a dire che è sempre stato cosi' che è la norma. Contenti voi, la cosa importante è che vi comprero' casa con un tozzo di pane, che vi getterò ai piedi e lotterete tra di voi per aggiudicarvelo.

6 Ottobre 2011, 12:04

Invece no, voi volete fare i baby speculatori, alla faccia della coerenza e supposta vostra crociata contro l'egoismo. E poi, caro anonimo hey furbetto del quartierino, non provocare. L'immobiliare è pieno di imbelli venditori che si autovalutano l'immobile sparando prezzi da malati di mente, mi auguro che tu non sia parte del folto ed irritante gruppo. Le chiacchiere stanno a zero, il mercato è in decrescita nei valori e lo sarà per lungo tempo ancora. Se vendi hai ragione tu la casa ci valeva, altrimenti se è da piu' da 6 mesi e oltre che cerchi il pollo, se vuoi vendere devi calare le braghe alternative non ce ne sono. Se oggi basta calare il 15% domani dovrai calare il 20% o piu.' potrei portarti sfilze di esempi di offerte rifiutate a X e poi accettate a X-15%, ma il vostro arcaico pensiero queste notizie le rifiuta a prescindere...

6 Ottobre 2011, 12:34

In reply to by anonimo (not verified)

Se oggi basta calare il 15% domani dovrai calare il 20% o piu.' credo proprio che, ragionevolmente, questa sia la triste realtà. anche per i signori affezionati all'investimento immobiliare che sperano in una corsa al disinvestimento dei risparmi da destinare poi nuovamente al settore immobiliare, c'è una bella doccia fredda: nonostante il debito dell'Italia sia stato da poco declassato, i mercati hanno risposto bene perché a bruxelles si sta studiando un piano di ricapitalizzazione in grande scala delle banche europee. Poiché l'andamento dei titoli di stato è fortemente legato ai bilanci delle banche (essendo queste ultime i principali finanziatori del debito pubblico), non sembra proprio verosimile una "rivoluzione" nei termini sperati da molti, i quali invece, molto probabilmente, dovranno contribuire attivamente al consolidamento del bilancio dello stato pagando sempre più tasse sulle loro poprietà

6 Ottobre 2011, 16:48

Attendere cali del 50% e oltre, penso che sia giusto , ma soprattutto lungimirante, ti auguro quindi di acquistare presto il loft che desideri a prezzo di saldo ben oltre il -50%, ma visto che si tratta di 2° Casa ti auguro anche che subito dopo l'acquisto, questo agonizzante governo o il prossimo che verrà,ti tramortisca con tasse a profuzione, tanto da rendere per te piu' vantaggioso rivenderlo in perdita. In questo modo si creerebbe un circolo virtuoso che spazzerebbe via tutti gli speculatori immobiliari in erba e non facendo in breve tornare la casa alla destinazione per la quale è stata create. Buon annichilimento immobiliare atutti.

7 Ottobre 2011, 22:51

Si dai..questa è bella, mi piace proprio. E bravo anonimo 38. Buon annichilimento immobiliare per tutti! Vedrete che crollando il mercato immobiliare di noi microbi (che al max hanno la 2° Casetta) chi smuove più il settore immobiliare? Bravo, così dobbiamo fare: tu compri a -50% ma poi o te la tieni (e ci paghi un fottio di tasse) oppure l'affitti (e te la distruggono - giustamente - magari non ti pagano più - giustamente - oppure li preghi in ginocchio, gli dai un bonus cedendo al ricatto per farli sloggiare - oppure, giustamente, ti rodi il fegato e basta - tutto giusto) oppure cosa più figa, rivendi dopo un pò e dopo averci pagato le tasse, a - 60/70 o 80%. Così si fà, almeno smuoviamo il mercato e facciamo campare pure gli a.i, i geometri, i notai, gli avvocati, le banche e specialmente lo stato: sennò i politici che se magnano? Così dobbiamo fare, tanto co tutti sti stipendi che ce danno.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account