Commenti: 119
corrente2

Normal 0 21 False False False MicrosoftInternetExplorer4 /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabla normal"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:"Times New Roman"; mso-ansi-language:#0400; mso-fareast-language:#0400; mso-bidi-language:#0400;} Dal primo gennaio 2012 scatta l’obbligo della certificazione energetica, chiamata ace, senza la quale non sarà possibile vendere o affittare casa. La legge stabilisce inoltre che sarà obbligatorio indicarla nell’annuncio immobiliare. Ma siccome la normativa si applica a livello regionale, le cose cambiano a seconda di dove si vive. Vi aiutiamo a venire fuori da questa giungla di differenze regionali

La normativa europea, recepita dall’Italia nel 2009, stabilisce otto classi che dipendono dal rendimento energetico dell’abitazione. Ogni regione avrebbe dovuto recepire la normativa, ma tra ritardi e modifiche non abbiamo un quadro uniforme. C'èchi per esempio, come l'Emilia Romagna, che non applica sanzioni, e chi come il Piemonte che le applice in modo proporzionale ai mq

Scarica la legge nazionale sulla certificazione energetica 

Il caso più rigido è la Lombardia . A partire dall'1 gennaio 2012 diventa  obbligatorio, per tutti, dichiarare la classe energetica e l’indice di prestazione energetica relativi alla climatizzazione invernale o al riscaldamento della singola unità immobiliare o dell’intero edificio in tutti gli annunci commerciali finalizzati alla vendita o alla locazione. L’inosservanza di queste disposizioni è soggetta a una sanzione amministrativa da 1.000 euro a 5.000 euro di competenza dei comuni in cui è situato l’immobile oggetto dell’annuncio

In ogni caso l’attestato di certificazione energetica (ace) deve essere predisposto a cura del proprietario dell’immobile, mentre è il titolare dell’annuncio immobiliare a essere responsabile dell'inserimento dei dati relativi al suddetto attestato nell’annuncio immobiliare, a prescindere dal fatto che tale titolare sia lo stesso proprietario dell’immobile o un altro soggetto. Tali disposizioni sono state approvate con la deliberazione della giunta regionale ix/2555 del 24.11.2011 ed ulteriori informazioni sono disponibili anche al sito www.cened.it

Di seguito sono esaminati due casi particolari di applicazione: il caso di quegli annunci immobiliari pubblicati dopo l'1 gennaio 2012 ma la cui pubblicazione è stata pattuita prima di quella data, e il caso dei cartelli vendesi/affittasi

In Lombardia gli annunci immobiliari pattuiti prima del 1 gennaio 2012 . La violazione dell’obbligo sussiste qualora il contratto/ordinativo, ecc. Per disporre la pubblicazione dell’annuncio (in una qualsiasi delle modalità indicate nella dgr ix/2555) sia stato effettuato a partire dal 1° gennaio
2012, mentre l’eventuale pubblicazione di annunci pattuiti prima di tale data non sarà soggetta a sanzioni, fino a conclusione di quanto previsto nel contratto originario. Non sono ammesse proroghe o rinnovi per la prosecuzione dei suddetti annunci stipulati dal 1° gennaio 2012 senza
Includere anche i dati relativi alle prestazioni energetiche degli edifici o delle unità abitative in questione

Cartelli vendesi/affittasi. Il titolare dell’annuncio che ha disposto la loro affissione prima del 1° gennaio 2012, al fine di non incorrere nella sanzione prevista dalla l.r. 24/2006, deve trasmettere un’autodichiarazione ex art.47 del dpr 445/2000 al comune in cui è situato l’immobile, indicando il numero e il luogo esatto in cui sono affissi i cartelli in questione. Tale autodichiarazione deve essere trasmessa entro il 31 dicembre 2011 con raccomandata a/r o posta certificata e copia della stessa deve essere conservata dallo stesso titolare dell’annuncio

Vedi tutte le disposizioni di legge della regione Lombardia

Nel resto d'Italia le cose sono meno rigide, dato che la normativa nazionale non fa alcun riferimento a multe in caso di mancata indicazione nell'annuncio. Ecco cosa dice la legge:

"Nel caso di offerta di trasferimento a titolo oneroso di edifici o di  singole  unità  immobiliari,  a  decorrere  dal  1° gennaio 2012 gli annunci commerciali di vendita riportano l'indice di
Prestazione energetica  contenuto  nell'attestato  di  certificazione energetica". Non si parla dunque di sanzioni

Clicca sulle altre regioni per avere accesso alle informazioni sulla classificazione energetica:

Piemonte
 || Valle d’Aosta || Liguria  ||Veneto || Trento || Bolzano || Friuli Venezia Giulia  || Emilia romagna || Toscana || Marche || Umbria || Lazio || Abruzzo || Campania || Puglia || Calabria || Basilicata || Sicilia 

In Molise e Sardegna, in mancanza di una normativa regionale, si applica quella nazionale

Ottieni subito il tuo Ape con idealista

Richiedilo subito e un nostro tecnico ti chiamerá per fissare un appuntamento e visitare il tuo immobile. Riceverai il tuo attestato di prestazione energetica in modo facile e sicuro.

Richiedi la certificazione energetica
Vedi i commenti (119) / Commento

119 Commenti:

27 Dicembre 2011, 18:42

Sono mediamente d'accordo con quanto scrivono i colleghi. Ho telefonato oggi alla mia associazione FIMAA, una gentil voce comunica che gli uffici saranno chiusi per le vacanze natalizie sino al 9 gennaio 2012. Trovo che un ufficio di una associazione che rappresenta qualche migliaia di agenti, chiuda per più di 20 giorni vergognoso.
Sicuramente denuncerò tale inefficienza del servizio all'associazione medesima e li inviterò intervenire in rappresentanza della categoria affinchè venga instituito un sistema tale che grantisca quotidianamente risposte e aiuti che vengono richiesti,
Dagli iscritti. Le responsabilità degli agenti immobiliari aumentano semnpre di più
E non c'è possobilità di riuscire a far fronte a tutti gli obblighi che vengono emanati di continuo. Chiedo a tutti i colleghi che lavorano seriamente di sollecitare le proprie categorie di rappresentanza affinche ci sia una riunione collegiale: associazioni tutte e gli agenti, affinchè vengano espresse tutte le richieste che la categoria ormai da tempo lamenta e non ha risposte. Come siamo tutelati????
Facciamo qualcosa.....
I:s:

27 Dicembre 2011, 19:12

Chi fa queste leggi non sanno più come rompere le così dette p......... sicuramente non hanno niente da fare nella vita, di notte anzichè dormire studiano come metterla nel c.......... agli italiani già stressata da tante pattanate.

27 Dicembre 2011, 19:27

Domanda ma in Abruzzo? non riesco a trovare la normativa regionale...
E poi per i cartelli in giro ma volete dire che i nostri banner con solo scritto vendesi devono anche avere indicazione della classe energetica? ma scherziamo?! magari quelli con la descrizione.... vi prego fatemi sapere qualcosa!!!

27 Dicembre 2011, 19:59

In reply to by anonimo (not verified)

Ciao, non saprei in Abruzzo ma in regione Lombardia devi indicare, oltre la classe energetica, anche l'eph.
Per quanto riguarda le affissioni (i cartelli di vendita o affitto), se affissi dopo il 1 gennaio 2012 devono riportare classe energetica ed eph; se affissi prima del 1 gennaio 2012, entro il 31 dicembre 2011 devi indicare in comune tramite raccomandata a/r o tramite posta elettronica certificata, la loro ubicazione (in questo caso non è obbligatorio indicare classe energ. Ed eph perche l'affissione è avvenuta prima del 1 gennaio 2012).
Ciao

27 Dicembre 2011, 20:51

La trovo una grande assurdità,a cosa serve la certificazione energetica prima della vendita o affittanza.

28 Dicembre 2011, 20:25

In reply to by geometra orian… (not verified)

Serve a valutare meglio un immobile, visto che è un parametro importante nella scelta da parte di un acquirente

27 Dicembre 2011, 20:54

Io vorrei solo l'onestà di uno di questi tecnici che spieghi a cosa serve questa ace e da tecnico che mi sappia dire in percentuale su tutte le case che sono state costruite fino ad ora quante non sono di classe g

silvana
27 Dicembre 2011, 20:56

Siceramente ci capisco poco o niente, avendo un immobile in vendita mi informerò della normativa per non incorrere in multo varie ma penso di far parte degli annunci che non vengono multati avendolo inserito più di 2 anni fa, però mi aggiornerò al più presto, c'è sempre da tribolare ma tutto aiuta a tenere la mente in esercizio. Grazie dei vari commenti tutto serve.. Saluti

27 Dicembre 2011, 21:06

Vorrei rispondere al tizio quello che rappresenta la società...............ecc.etc certo che si può fare l'autocertificazione l'importante è dichiarare che sei nella classe più alta(g) anche perchè l'ace serve come informativa per chi compra o affitta quindi se gli dichiari che ha questo fatidico consumo più alto non imbrogli nessuno

per commentare devi effettuare il login con il tuo account