Commenti: 185

Nelle ultime settimane si sentono numerose previsioni immobiliari su cosa succederà ai prezzi delle case nel 2012. Adesso vogliamo però sapere la tua opinione al riguardo, ma anche sul mercato dei mutui, le compravendite, l'affitto o le eventuali sorprese a cui nessuno fin'ora ha pensato

Vogliamo inaugurare un ampio dibattito perché, avvicinandoci al nuovo anno, pensiamo che sia utile non ascoltare sempre e solo le solite voci. Il mercato immobiliare è composto da tutti coloro che vi operano, agenti immobiliari, venditori privati, acquirenti, mediatori finanziari e inquilini. Per questo ci interessa la tua opinione

Vedi i commenti (185) / Commento

185 Commenti:

29 Dicembre 2011, 16:40

Non è mai successo che gli immobili siano stati svenduti rileggi meglio la storia è successo eccome, mi sembra di essere alla fiera del luogo comune... ma quando vi svegliate.

29 Dicembre 2011, 17:30

In reply to by anonimo (not verified)

Delucidami grande storico quando è successo in Italia furbone

29 Dicembre 2011, 16:46

Questo forum è "tecnicamente" una merda!

È da tre ore che tento di inviare un post senza successo

29 Dicembre 2011, 16:58

La cosa divertente di certi interventi è continuare a leggere paragoni con un periodo in cui, oltre ad un'inflazione annua del 12%, l'economia tirava come mai.
L'altra cosa ancora più divertente è vedere persone che pensano che i prezzi degli immobili siano decisi da una volontà divina e non siano il frutto del punto di equilibrio tra domanda ed offerta.
Il motivo per il quale nel medio lungo periodo gli immobili non potranno essere venduti (nota bene: non "messi in vendita") ai prezzi degli anni scorsi sono:
1) i redditi bassi uniti a contratti di lavoro non stabili
2) le banche che non prestano soldi come prima
3) gli aumenti dei costi di gestione di una casa, le nuove tasse introdotte ed l'aumento del costo della vita in genere.
Questi ultimi tre fattori vanno in direzione totalmente opposta alla capacità di risparmio, e quindi acquisto, di qualsiasi bene .. Però chissà perché, secondo certi guru della logica, i prezzi delle case in media aumenteranno (o più probabilmente questi guru dovrebbero schiarirsi le idee distinguendo bene tra prezzo richiesto e prezzo effettivo di vendita).
Infine una domandina semplice semplice per i suddetti guru: chiedetevi se, con le vostre forze (risparmi) e con la vostra attuale situazione lavorativa, voi siete in grado di impegnarvi nell'acquisto di un immobile nella stessa misura in cui sono stati capaci di fare i vostri genitori; scommetto che la risposta è no perché i vostri genitori hanno comprato una casa che costava 10 anni del loro stipendio con un contratto a tempo indeterinato, oggi voi dovreste farlo con un contratto con molta probabilità diverso e spendendo almeno 30 annualità del vostro stipendio che, nella maggior parte dei casi, vi lascia senza una euro in tasca a fine mese

29 Dicembre 2011, 16:58

Questo forum è "tecnicamente" una merda! è da tre ore che tento di inviare un post senza successo pensa te ! e adesso che ci sei riuscite non hai scritto niente...

29 Dicembre 2011, 17:05

In reply to by anonimo (not verified)

Ti sbagli, mi ero dimenticato di firmare.
Il mio post è poi apparso in 4 copie

29 Dicembre 2011, 17:01

A Roma centro/semicentro difficilmente i prezzi scenderanno
Al contrario, nelle periferie, ci sarà un bel margine di trattabilità
Così da creare veri e propri quartieri ghetto destinati a chi non
Ha una buona disponibilità economica.

29 Dicembre 2011, 17:28

In reply to by barbara (not verified)

I quartieri periferici di Roma già sono ghetti !!!
Dovrebbero cingerli di mura e filo spinato elettrificato
Come si faceva qualche anno fa durante la guerra ....

29 Dicembre 2011, 17:48

In reply to by barbara (not verified)

A Roma centro/semicentro difficilmente i prezzi scenderanno al contrario, nelle periferie, ci sarà un bel margine di trattabilità così da creare veri e propri quartieri ghetto destinati a chi non ha una buona disponibilità economica. Questa è solamente una tua pia illusione a Roma in quartieri rinomati semicentrali gli appartamenti non solo scendono di prezzo, ma nanche li vendono. Semplicemente perché, oltre a chiedere cifre altissime, molti non sono stati manutenuti come avrebbero dovuto essere e gli impianti sono vecchi di 40 anni. Considerando che una ristrutturazione buona costa 1.000 euro al metro quadrato, un mediocre appartamento da 100 mq senza posto auto, in vendita a 500.000 euro, ne costerebbe 650.000 se si sommano le spese di ristrutturazione, il compenso dell'agenzia, le tasse ed il passaggio di proprietà. inutile quindi illudersi e continuare a dire Roma centro o semicentro: chi ha 700.000 euro cash, sceglie esclusivamente per il meglio fregandosene di tutti i banali luoghi comuni

29 Dicembre 2011, 18:07

In reply to by barbara (not verified)

A Roma centro/semicentro difficilmente i prezzi scenderanno: trattasi di un paradigamatico esempio di affermazione apodittica: ma che vuol dire diffcilmente i prezzi scenderanno; ma se abbiamo rischiato - parole di monti - di non riuscire a pagare gli stipendi ai dipendenti; ma se l'Italia rischia di non poter rimborsare i titoli (sino a qualche mese addietro cosa impensabile): ma chi dovrebbe comprarli questi immobili di Roma, gli stranieri ? ma tu compreresti oggi una casa in Grecia ? perchè è così che, a torto o a ragione, ci considerano all'estero.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account