Nelle ultime settimane si sentono numerose previsioni immobiliari su cosa succederà ai prezzi delle case nel 2012. Adesso vogliamo però sapere la tua opinione al riguardo, ma anche sul mercato dei mutui, le compravendite, l'affitto o le eventuali sorprese a cui nessuno fin'ora ha pensato
Vogliamo inaugurare un ampio dibattito perché, avvicinandoci al nuovo anno, pensiamo che sia utile non ascoltare sempre e solo le solite voci. Il mercato immobiliare è composto da tutti coloro che vi operano, agenti immobiliari, venditori privati, acquirenti, mediatori finanziari e inquilini. Per questo ci interessa la tua opinione
185 Commenti:
Già ... peccato che a Roma i cantieri non riescano a piazzare tutte le case ... c'è molto, molto invenduto .... e in Toscana idem (esperienze dirette) ... le hanno costruite e non c'è verso di piazzarle, proprio dove alcuni anni fa invece si piazzavano eccome (si sarà mica costruito un pochettino troppo?)
Io ho una seconda casa zona universitaria lo dico io cosa faccio aumento l'affitto perche non svendo anche perche nessuno mi vieta di affittare anche a 1000 euro sono pochi quelli disponibili ......................................è questo quello che succederà quindi a molti converrà comprare non tutti sono disponibili a vivere su camper come ho fatto io a Bologna per 6 mesi perche non riuscivo a trovare un'appartamento in affitto
Hai ragione pago 250 euro per far studiare mio figlio per un posto letto e con un bagno in comune
Quando si sono raddoppiati i valori degli immobili nessuno ha gridato allo scandalo mi pare!!!
Io cerco casa a Milano per mio figlio che andrà all'università il prossimo anno al politecnico, volendo evitare di buttare minimo cinquantamila euro in affitti per cinque/sei anni.
Sono venuto a milano tre volte e la cosa più interessante che ho trovato in una zona decente (un quartiere vicino alla metropolitana, che non sia a rischio degrado e quindi un pessimo investimento) non costa mai meno di quattromila euro al mq.
Per piacere mi segnalate Dove sono tutte queste case con prezzi di saldo?
Prezzi gonfiati ... non potranno reggere nel tempo. È come nei cartoni animati, dopo che hanno segato il ramo rimangono sospesi ancora un po' a mezz'aria, prima di accorgersi che il ramo è stato tagliato, e solo allora si sfracellano giù... con le case sta succedendo precisamente la stessa cosa... chi è furbo vende con piccolo sconto oggi per non svendere domani ... ma ancora il messaggio non è proprio chiaro a tutti. La gente pretende di essere milionaria per il fatto di possedere una casa ... peccato che alcuni poi debbano andare a frugare nei cassonetti e quando proveranno a monetizzare il tesoro immobiliare che credono di possedere scopriranno quanto è complicato convincere qualcun altro a cacciare fuori tale valore...
Per l'università, compra a londra o berlino o barcellona, spendi meno e poi si rivende meglio. E ci trovi università migliori che a Milano... (altro pessimo investimento: fare l'università in Italia ... università affollate, di livello modesto, con didattica di infima qualità, piene di baroni amici di amici e figli di... con scarsissimi meriti scientifici. Coi 200000 euro di un bilocale milanese ci escono fuori gli studi nelle migliori università del mondo, altro che l'investimento per studiare a Milano ... ma non hai ancora capito che l'Italia è in serie b ormai su tutti i fronti?)
Credo che la gente abbia altri problemi che non quelli di buttare soldi in case e altre cose improduttive, che non si mangiano e che anzi chiamano altre tasse.
L'80% per cento degli italiani ha già la casa e il primo dato nel 2012 sarà quello di pagare l'imu, l'ici, l'irpef, la RSU etc. Senza contare il riscaldamento e altre spese varie.
Il problema è tutto di chi deve vendere. In tal caso qualche pollo in circolazione è rimasto, come si vede dai commenti. Bisogna poi vedere dove trova i soldi per farsi spennare.
La mia opinione è che il 50% degli immobili non valgano nulla (manco regalati) e l'altro 50% vale la metà di quello a cui si vendono nelle poche compravendite che si ancora fanno (che, notate, è il 15-20% meno della richiesta).
Nel 2012 investite in formazione e lavoro
Faccio l'gente immobiliare da 30 anni,voglio solo dire che il mattone non ha mai tradito,in momenti di difficolta ti da reddito,se cerchi di venderlo anche se lo vendi meno rispetto a quello che pensavi ti permette di fare cassa.....dico ai giovani non andate in affitto ,fatevi fare uno screening finanziario verificate la vostra capacita di rimborso,anche se farete un mutuo a 40anni non importa,ecome avere un deposito a risparmio dopo qualche anno vi ritroverete il valore del bene rivalutato,il capitale residuo diminuito,pensate se eravate in affitto le somme versate sarebbero andate a fondo perduto.....bisogna sapersi accontentare anche con una casa piccola ma tua...e credetemi questo e' il momento giusto per acquistare i prezzi sono ai minimi storici....vi auguro un felice 2012 con la vostra futura casa.....
Ti sbagli ... i prezzi non sono affatto ai minimi, tutt'altro. La discesa è appena iniziata e andrà avanti per un decennio buono. L'allineamento ai prezzi europei è inevitabile (legge dei vasi comunicanti). Perciò il miglior investimento attualmente è aspettare. Io sto aspettando da 6 mesi e solo adesso comincio a vedere a portata di mano case di metrature prima inavvicinabili nelle zone di mio interesse. Ma è solo l'inizio.
Prova a fare una proposta piu' bassa del 20% e vedrai che riuscirai a comprare casa......in bocca al lupo e buon 2012
per commentare devi effettuare il login con il tuo account