Dopo mille ritardi e incertezze è stato approvato dal consiglio dei ministri il decreto sviluppo. Si tratta di un pacchetto che contiene un'importanti novità per il settore edilizio: l'aumento del bonus sulle ristrutturazioni edilizie. Contrariamente al testo approvata il 15, nella bozza più recente non c'è traccia dell'esenzione imu sulgi immobili invenduti
Passa dal 36% al 50% la detrazione irpef per gli interventi di ristrutturazione energetica degli edifici. Il tetto viene elevato ai 96mila euro (rispetto ai 48mila attuali) e sarà possibile usufruire delle detrazioni fino al 30 giugno 2013. Per quanto riguarda l'imposta sugli immobili, il governo in un primo momento aveva stabilito l'esenzione-imu, per un periodo non superiore ai tre anni dall'ultimazione dei lavori, degli immobili destinati alla vendita
Durante il consiglio dei ministri è stato affrontato anche il tema della dismissione del patrimonio pubblico. La vendita di fintecna, sace e simest porterà allo stato 10 miliardi che saranno utilizzati per la riduzione del debito pubblico o per ripagare i debiti alle imprese. Già nei giorni scorsi il premier monti aveva annunciato la prossima creazione di un fondo immobiliare del quale faranno partegli immobili pubblici sia dello stato sia degli enti locali
Se vuoi calcolare l'imu dovuta per i tuoi immobili, ecco il nostro calcolatore: calcolo nuova imu
20 Commenti:
Ma è mai possibile che nessuno di questi "fenomeni" al governo si sia accorto che, con i tempi biblici delle nostra burocrazia, le detrazioni appena approvate andranno a scadere ancor prima di aver ottenuto il per messo per la realizzazione degli interventi ???.... bellissima presa in giro !!!
È pAzzesco ! Se hai intenzione di ristrutturare la casa devi sperare solamente nella divina provvidenza! Se per caso la casa ce l'hai in collina , magari entro la fascia di rispetto di 150 mt di uno dei milioni di fossi senz'acqua, mantenuti "ostinatamente" negli elenchi pubblici : rinuncia !!!! Permesso di costruire, autorizz svincolo idrogeologico, autorizz svincolo ambientale, autorizz allo scarico, terre e rocce da scavo, autorizz apertura passo carraio, progetto isolamento, calcoli c.a.,computo metrico estimativo ai fini derminazione costo di costruzione,ecc., ecc.. Devi attendere : parere asl, parere provincia, parere forestale, parere commissione edilizia; quasi sempre l'iter si inceppa perchè un ufficio non parla la lingua dell'altro! Se chiedi una conferenza servizi per tentare di sveltire la procedura, mettendo tutti davanti ad un tavolo per concertare una decisione, ti scambiano per un extraterrestre! Sono rarissimi i casi in cui vengono rispettate le tempistiche da parte della pubblica ammne, adducendo il più delle volte, per i ritardi, motivi di carenza del personale ! Eppure con la crisi del settore edilizio il n° Di pratiche è crollate di almeno il 5o%! Eppure tutto è stato informatizzato grazie ad internet! L'Italia è al collasso grazie a politici incapaci che non sono mai stati in grado di tenere testa ai funzionari !!!!!
Braccina corte????? paga i professionisti e le code spariscono ma se vuoi tener a mano e comprare da cartier........... aspetta che ti fa bene
Questa notizia,di cui si parlava in modo ufficioso,è molto apprezzabile e sicuramente porterà ad un aumento del lavoro nel settore edile e di tutti quelli collegati;
Finalmente un provvedimento che non aumenta le tasse ma gli sgravi fiscali;
Attendiamo l'ufficializzazione del provvedimento con la sua pubblicazione integrale sulla gazzetta ufficiale;
Ma ci credi davvero nelle cazzate che dici?
E andiamo! ecco l'ennesimo tentativo di fare sviluppo coi soldi degli italiani senza creare lavoro e ricchezza! anzi, se si hanno un pochino di soldi da parte perchè non investirli ancora in infissi, tegole e mattoni almeno per altri 100 anni restano li belli bloccati e non generano ricchezza reale?!?!?! sono ridicoli! e poi quest'altra furbata di non far pagare l'imu agli invenduti per tre anni?!?! almeno i palazzinari potranno continuare a gettare cemento inutile facendosi finanziare dalle banche e poi scappare fra tre anni col maltolto!!! ah! e comunque i normali cittadini che hanno si e no una mezza casa pagano sempre e comunque mentre i costruttori miliardari possono aspettare tre anni! W l'equità!!! se pensano davvero chh lo svilupo in Italia sia ancora il mattone sono pazzi! a meno che per loro sviluppo è creare solo posti di lavoro per idraulici e muratori... mentre i nostri laureati se ne vanno all'estreo ad arricchire il mondo con la vera innovazione e fantasia italiana! complimenti!!!
Come fare ripartire l'economia con i nostri soldi (quali?)
Chi ha in corso lavori di ristrutturazione che non ha ancora parato o pagato solo in parte godrà del 36 o del 50%?
> Ho pagato in parte con bonifico bancario, posso avere il
Bonos del 50/ per cento
Chi ha in corso lavori di ristrutturazione che non ha ancora parato o pagato solo in parte godrà del 36 o del 50%?
per commentare devi effettuare il login con il tuo account