I prezzi delle case non possono diminuire, e una loro diminuizione non è neppure auspicabile per gli effetti sconvolgenti che potrebbe avere sul sistema bancario. A dirlo è stato il presidente di confedilizia, corrado sforza fogliani, che ha commentado i dati diffusi dal centro studi di confindustria, secondo cui i prezzi delle case in Italia sono ancora troppo cari
A rendere impossibile una caduta dei prezzi è il grave carico fiscale che pesa sulla casa, che implicherebbe una vendita in perdita. "L'imu- ha detto fogliani- con il suo inusitato carico, ha avuto e avrà ancor più nel prossimo autunno effetti devastanti". Invece di aspettare un impossibile crollo dei prezzi costruito a tavolino, è necessario rilanciare l'affitto. L'unica strada perseguibile è quella di una nuova normativa fiscale e di misure straordinarie che permettano anche il riutilizzo dell'enorme massa di immobili bisognosi di lavori di riattamento, perché possano in futuro essere destinati all'affitto a canoni calmierati
Secondo confedilizia -che ha analizzato i dati del ministero dell'interno- nel 2011 sono calati i provvedimenti di sfratto. Dai 65.664 del 2010 si è passati a 63.846. Ma il carico degli sfratti, pur in diminuizione, rimane comunque pesante e dovuto, in gran parte, al forte carico fiscale che spinge i proprietari a librare i propri immobili dagli inquilini in modo da poterli vendere
82 Commenti:
Una domanda: come mai a parità di prezzo degli immobili (in realtà un poco meno cari in spagna) e di stipendio medio, lei dice che in spagna c'è la bolla ed in Italia no?
Come invidio i proprietari pieni di Immobili...
Che il presidente della confedilizia sostenga che il prezzo delle case non possa scendere mi sembra del tutto ovvio..., vorrei proporre alcune considerazioni: gli italiani negli ultimi anni sono di fatto diventati più poveri, e il fatto che acquistino meno di tutto lo dimostra ampiamente, le loro disponibilità in danaro si sono ridotte, se dieci anni fa un impiegato di banca poteva con serenità programmare l'acquisto di un nuovo appartamento per il figlio, o di una casa più grande, oggi non può farlo, il divario tra le disponibilità degli italiani ed il costo delle case è diventato più profondo, spesso insormontabile, nei prossimi mesi la crisi si acuirà ulteriormente, si perderanno altri posti lavoro, si venderanno meno case, 150.000 attività commerciali in tutta Italia chiuderanno (dato confcommercio), decine di migliaia di locali commerciali saranno destinati a rimanere a lungo inattivi e sfitti, perché il numero delle attività chiuse sarà di gran lunga superiore a quello delle attività in startup.
Ma le case non possono scendere di prezzo.... bene i loro proprietari ricchi ed un pochino ottusi si preparino a farne dei santuari dove andare a pregare il buon dio affinché gli mandi un acquirente o un inquilino, a loro l'orgoglio di mantenere il punto rinunciando alla ragione... con un po di presunzione mi permetto anche di dargli un consiglio: vendere subito... perché entro natale è previsto un calo del 7 / 8%, confindustria non è una organizzazione di venditori di pere cotte, e se fa certe affermazioni c'é da riflettere... un cordiale saluto a tutti !!
Eh eh eh ora è venuto il momento di pagare...
Vi è piaciuto comprare case eh, allora paga!
Bene monti tassa, tassa, tassa evi spremerli per bene questi padroni di case...
Sono ancora poche le tasse sulla casa, vedrete ce ne saranno altre e allora sono caz... vostri.
E io pago.... ( diceva Totò) ehe eh eh
22 pensa a pagare l'affitto, deficente
Non ci sono soldi, vero -
Non c'è fiducia nella politica e nella società, vero-
Tutti perderanno qualcosa e più di qualcosa, vero-
Dovremo cambiare le nostre abitudini, in peggio ed in meno, vero-
I prezzi delle case dovranno diminuire, vero
Ma io chiedo:
- Ma le tasse diminuiscono?
- Mai generi alimentari diminuiscono?
- Ma il gas, la luce, l'acqua, diminuiscono?
- Ma le spese per la scuola, diminuiscono?
- Ma le spese per i trasporti, diminuiscono?
- Ma i costi privati per la sanità, il vestiario, le calzature, diminuiscono?
- Ma i prezzi delle automobili, diminuiscono?
- Ma i costi bancari e di c/c diminuiscono?
- Ma pagare i bollettini alla posta o altrove diminuisce?
Ma allora perchè solo le case, ed indistintamente dal luogo, posizione, situazione, ecc. Deve diminuire magari del 50%?
E perchè se comprare casa è da inetti, sprovveduti, sciocchi, irresponsbili, ciechi, ecc. Tutti la vogliono comprare, specialmente gli avvoltoi?
Boh! qualcuno sa dare delle risposte serie?
Per le stronzate risparmiatevi, ci avete rotto i coxxxx a forza di scriverne a più non posso.
Ma allora perchè solo le case, ed indistintamente dal luogo, posizione, situazione, ecc. Deve diminuire magari del 50%? eccoti la replica seria. Ma te la stiamo dando da mesi e mesi. I prezzi delle case, al contrario di tutti i prezzi che hai citato, scenderanno perché erano saliti ingiustificatamente del 100% laddove l'inflazione è salita solo del 24% (periodo post euro). Perciò, i prezzi delle case sono scesi dal 2007, e scenderanno ancora 1) perché erano prezzi gonfiati... e 2) perché i potenziali acquirenti - indipendentemente da t.u.t.t.o. - Non pagano più i prezzi richiesti, ma pretendono un ulteriore ribasso di almeno il 30/50%, a seconda delle località. contento?! Antonio frangipane
I prezzi sono scesi dal 2007?
Frangipane ma dove cazzo vivi?
Forse parli del tuo paesello sperduto del mezzogiorno.
Tu non hai ancora capito che vivi in una realtà praticamente medievale e pretendi di parlare del terzo millennio.
Ma smettila!
CIao,
Quello che parla è un potenziale compratore
1. Io vorrei comprare una seconda casa
2. Alcune delle cose che hai elencato non sono, per il momento,
Evitabili, le altre come l'auto e l'abbigliamento sono già in calo
E sicuramente lo sai.
3. Essendo la seconda casa NON una necessità io la comprerei
Solo semplicemente se ne vale la pena, non voglio analizzare
Nel dettaglio tutti gli aspetti che conosciamo.
4. Se il prezzo si abbassa forse ne potrebbe valere la pena
Altrimenti la comprerò a prezzo di mercato quando uno dei
Miei figli ne avrà necessita.
5. Conclusione, se non vengono adeguati i costi alla possibilità
Di spendere e se non rendere l'immobile un buon investimento,
Le case diventeranno intatte rovine italiche.
Saluti
Beato/a te!!!
Io vorrei invece comprare almeno un'appartamento,ma sembra un lontano miraggio...
Vorrei lasciare almeno qualcosa a mia figlia,ma vedo che questi politici e gente che guadagna fior fiori di soldi non ti permettono nemmeno di realizzare questo sogno,avere almeno un tetto sulla testa e sentirmi realizzata.. Aumentate gli stipendi e date agli italiani lavori sicuri,solo così l'economia inizierà a girare,ma si sà che questo non succederà,perchè solo loro devono vivere bene,stare bene e far vivere bene molte delle loro generazioni.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account