Un documento che garantisca la tracciabilità delle case, una sorta di carta di identità dell'immobile che rassicuri l'acquirente alle prese con una compravendita. È il libretto immobiliare, nato da un accordo tra gli agenti immobiliari e il consiglio notarile di Venezia, il primo di questo genere in Italia
Se fino a questo momento tutte le verifiche sugli immobile erano a carico dell'acquirente, adesso saranno gli stessi agenti immobiliari a certificare tutti gli adempimenti svolti. Il libretto conterrà i dati catastali dell'immobile, i passaggi di proprietà, l'esistenza di eventuali ipoteche, i vincoli e gli oneri, eventuali liti pendenti, l'importo delle spese condominiali, le parti comuni, l'agibilità, le eventuali sanatorie. Il tutto in una relazione finale di sintesi redatta dallo stesso agente immobiliare
Oltre al libretto, il protocollo firmato dagli agenti immobiliari e dai notali, prevede altre misure per tutelare gli acquirenti e contrastare l'abuso del ruolo di mediatore immobiliare. Come ulteriore tutela c'e quanto previsto dalla legge sulla riforma del patentino, ovvero l'iscrizione alla banca dati della camera di commercio
81 Commenti:
Il 3% resta comunque uno sproposito ed un non senso per i servizi offerti. L'agente immobiliare dovrebbe avere chiari obblighi di legge sui controlli da effettuare, rispondendone di persona a livello legale. Solo cosi il 3% sarebbe giustificato. Oggigiorno per quanto si parli si "professionalizzare" il ruolo l'agente immobiliare è e resta (in molti casi e con poche eccezioni. Da qui la pessima fama, meritata!, della categoria) un apriporta!
Se poi ci mettiamo che molte agenzie hanno nel proprio organico persone che non sono abilitate a svolgere la professione di agente immobiliare (mancanza di patentino) questo spiega molto della categoria
Buongiorno Manuel, le critiche spesso sono più utili delle Lodi. Sono un agente immobiliare di Bologna e non mi sento una semplice Apriporta. Se però lei percepisce i più come Apriporta, un motivo ci sarà... per la pessima fama che nomina, per quanto mi riguarda ho colleghi con i quali collaboro molto volentieri perché sono correttissimi e scrupolosi. Purtroppo c'è ne sono altri, che non sono per nulla corretti nei confronti dei colleghi. Ahimè... per quanto riguarda chi è senza patentino, ritengo che non ci siano pene adeguate, e per questo le persone senza patentino non se ne curino più di tanto... gli acquirenti e venditori dovrebbero affidare i loro immobili ed acquistare le Case solamente dopo aver verificato se l'agente immobiliare lo è' veramente... ma le assicuro che il problema non è percepito da chi vende e da chi acquista... a loro interessa trovare la casa ideale o l'acquirente che acquista...
Manuel mi chiamo Paola ma non so perché è venuto scritto Paolo...
Scusate ma quale era allora il ruolo dell'agente immobiliare iscritto alla camera di commercio prima del 16.07.2013 ?
Forse un ruolo da ignorante e da accompagnatore apri porte ( detto napoletanamente o zanzar "colui che trovi per strada e ti offre un affare senza documenti")
Scusate ma quale era allora il ruolo dell'agente immobiliare iscritto alla camera di commercio prima del 16.07.2013 ?
Forse un ruolo da ignorante e da accompagnatore apri porte ( detto napoletanamente o zanzar "colui che trovi per strada e ti offre un affare senza documenti")
Quante chiacchiere !!! questa verticale di tante parole ha l 'aspetto di un condominio ,,,quello del piano primo ..quello del terzo ...quello dell'ultimo che di solito nessuno conosce perchè parte presto rientra tardi e non è mai presente alle assemblee,,,,,, abitato da persone di ceto medio e mediamente colti ,, e ciò che più conta è il fine da raggiungere cioè far vincere la propria ragione perdendo di vista i veri problemi.
Dal 1979 mi occupo di immobiliare , partendo dalla strada, ora confermo che la figura dell'agente immobiliare è destinata a scomparire o meglio, coloro che hanno approfittato per decenni della inesperienza dei .clienti ,,coloro che hanno venduto a prezzi eccessivi , ricavando oltre ai compensi , pure sovrapprezzi e provvigioni dagli istituti bancari . Il mondo non è dei furbi ma di chi ha la capacità di migliorarlo.
Se si intende istituire il libretto del fabbricato si deve pensare che molte promesse di vendita, al momento della stipula, si rendono complicate.
Sarebbe opportuno rivedere il ruolo degli agenti immobiliari, che a fronte di lauta ricompensa non hanno responsabilità in merito, mentre un tecnico, con l'apposizione di una firma su una dichiarazione, dIA, sCIA, ecc. Ha responsabilità sia civili che penale.
Al momento dell'acquisizione di un immobile, l'agenzia oltre ad avere le visure ipo-catastali, dovrebbe avere titolo edilizio (licenza/concessione/permesso/dia/scia/cil), agibilità, dichiarazione sulla rispondenza catastale sullo stato dei luoghi.
Pure essendo un tecnico ( a cui farebbe comodo per l'attività) ritengo ulteriore balzallo a carico del venditore e/o acquirente.
Vincenzo
Gli agenti immobiliai non vogliono resposnsabilità alcuna. Vogliono soldi e basta.
Molti professionisti: geometri,avvocati,architetti...si atteggiano ad agenti immobiliari,abusando delle professione ,non avendo titolo...attratti dalla provvigione mascherata sotto... consulenza...che dire di questi!!!
Se l' a.i. È una professione facile e redditizia... rinunciate al timbro!!! fate il corso,superate l'esame,procuratevi un ufficio,dei collaboratori,trovate gli immobili da vendere,e vendeteli...se ci riuscite...; ci sentiamo prossimamente; fatti,non ciance!!!
Scusate ma quale era allora il ruolo dell'agente immobiliare iscritto alla camera di commercio prima del 16.07.2013 ?
Forse un ruolo da ignorante e da accompagnatore apri porte ( detto napoletanamente o zanzar "colui che trovi per strada e ti offre un affare senza documenti")
per commentare devi effettuare il login con il tuo account