Conciliare il lusso con lo stile classico è possibile: esistono molti stili d’arredamento che uniscono con successo suggestioni antiche, materiali pregiati e lavorazioni d’eccellenza. Dagli arredi in stile antico con intagli e dorature ai divani eleganti con tappezzerie nobili, ecco come strutturare l’arredamento secondo uno stile classico di lusso.
Cosa si intende per stile classico?
Per stile classico si intende un tipo di arredamento che valorizza l’ordine, la simmetria e l’equilibrio. Nell’arredamento tutto ciò si traduce in ambienti con proporzioni armoniche, superfici lavorate, materiali nobili e una palette cromatica molto sobria. In particolare, bisognerebbe prediligere materiali d’eccellenza, e quindi legno massello (noce, ciliegio, rovere scuro), marmi pregiati, ottone, bronzo e cristallo.
Ai materiali vanno poi abbinati dettagli altamente decorativi, come ad esempio cornici, modanature, boiserie, intagli, capitonné e dorature. La palette, inoltre, dovrebbe essere in avorio, crema, tortora, talpa, con accenti blu notte, verde bosco o bordeaux.
Quali sono gli stili di arredamento classico?
Quando si parla di stile classico, ci si riferisce a un macrogruppo molto eterogeneo. Per questo, prima ancora di iniziare a progettare il proprio arredamento di lusso, bisognerà individuare nello specifico il sottogruppo di riferimento. Tra i più noti:
- Barocco: ampiamente scenografico, prevede arredi con curve generose, intagli, dorature e marmi policromi.
- Rococò: più leggero e decorativo del Barocco, si mostra con linee asimmetriche, motivi floreali e colori pastello.
- Impero: solenne e maestoso, è caratterizzato da legni scuri lucidati, bronzi dorati e simboli classici.
- Regency o Vittoriano: perfetto per chi ama la tradizionale eleganza britannica. In particolare, si presenta con boiserie pannellate, velluti, tessuti damascati e arredi molto comodi.
- Classico italiano: questo stile si distingue per l’equilibrio tra ricchezza e misura. I materiali utilizzati sono prevalentemente legno di noce e marmo di Carrara.
I consigli d'arredamento stanza per stanza
Un arredamento classico è davvero lussuoso quando ogni stanza è arredata con coerenza e praticità. In altre parole, bisogna seguire lo stesso filo conduttore per tutte le stanze della casa, fra cui soggiorno, camera da letto e cucina.
Soggiorno
Il soggiorno è la stanza principale dove sperimentare con lo stile classico e lussuoso. Il punto di partenza potrebbe essere proprio la scelta del divano. Questo potrebbe essere capitonné, rivestito in velluto o damasco, accompagnato da poltrone bergère e tavolino centrale con piano in marmo o legno intarsiato.
Per la palette, scegli una base neutra (avorio, crema, tortora) e arricchisci con accenti in blu notte, verde bosco o bordeaux. Ricorda che i metalli in ottone brunito o bronzo dialogano prevalentemente con legni scuri (noce, palissandro). Per l’illuminazione, punta su un lampadario a sospensione in cristallo, applique e lampade da tavolo con paralumi in seta.
Camera da letto
Lo stile classico prevede quasi sempre un letto con testiera imbottita o un baldacchino. Accanto a questi, i comodini con profili sagomati e un comò con specchiera possono funzionare perfettamente da complemento.
I colori e i tessuti dovrebbero richiamare calma e intimità: avorio, perla, cipria o salvia sono i colori ideali, ancor meglio se con dettagli blu polvere o oro satinato. L’illuminazione non necessariamente prevede un lampadario, ma bastano applique ai lati del letto, abat-jour con luce calda e, perché no, un piccolo chandelier.
Cucina
La cucina classica di lusso si riconosce subito per le sue ante in legno massello, finiture laccate opache o decapè. Il top dovrebbe essere in ottimo marmo, come ad esempio il bellissimo marmo Calacatta. La palette qui è in tonalità chiara, ancor meglio, poi, se le maniglie e rubinetteria sono in ottone o nichel spazzolato. Da evitare gli elettrodomestici a vista e da preferire quelli a incasso con pannelli coordinati, luci a sospensione e cassetti sotto il piano di lavoro.
Arredamento classico e moderno: come unirli
Classico e moderno possono convivere ottimamente se si lavora sull’equilibrio dei colori e dei materiali. L’obiettivo è quello di alleggerire lo stile più tradizionale con forme pulite, tecnologia integrata e superfici dal gusto contemporaneo. In particolare, dovrai fare attenzione a:
- Stabilire il rapporto, che dovrebbe essere 80/20 (80% classico, 20% moderno).
- Dare coerenza all’insieme con marmo, ottone, pelle e legno massello.
- Rendere uniforme la palette dei colori: ricorda di utilizzare neutri caldi con uno o due accenti che ricorrono.
- La tecnologia va integrata, ma nella maniera più discreta possibile: domotica, diffusori e TV a scomparsa sono comodissimi ma non guastano lo stile classico.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account