Abusivismo edilizio

Abusivismo edilizio in Italia, al 2004 al 2022 abbattuto solo il 15% delle case abusive

Dal 2004 a dicembre 2022 nelle regioni più a rischio – Calabria, Campania, Lazio, Puglia e Sicilia – il numero delle demolizioni eseguite è stato del 15,3% dei 70.751 immobili abusivi per i quali è stato stabilito l’abbattimento da parte dei 485 Comuni che hanno risposto in maniera completa al monitoraggio civico promosso da Legambiente, pari al 24,5% del campione totale. I dati arrivano dal report di Legambiente “Abbati l’abuso 2023”
Veranda abusiva condominio, nuova sentenza della Cassazione

Veranda abusiva condominio, nuova sentenza della Cassazione

Con la sentenza 22156/2018, la Cassazione ha stabilito che la realizzazione di una veranda abusiva non può essere giustificata dalla presenza di altri interventi illegittimi in condominio. La Suprema Corte ha spiegato che per decidere se salvare un’opera bisogna considerare anche l’impatto dei manufatti sull’aspetto architettonico degli edifici
Milano, scoperte 2000 case fantasma

Milano, scoperte 2000 case fantasma

Grazie a controlli incrociati e ispezioni durate mesi, MM (la società che gestisce le case popolari del comune di Milano) ha scoperto l'esistenza nel capoluogo lombardo di 1500 abitazioni vuote e di altre 500 occupate da inquilini che non risultano registrati.

Abusivismo in Italia, oltre un milione gli immobili mai censiti

“Abusivismo” è la parola che più ricorre in questi giorni. A pronunciarla, in occasione del Meeting di Cl, è stato il ministro delle Infrastrutture, Graziano Delrio. Sono seguiti poi i drammatici fatti di Ischia, che hanno riportato alla ribalta la questione. E i dati che emergono non sono confortanti: si parla di 1,2 milioni di case mai censite
Demolizioni degli abusi edilizi, le regole

Demolizioni degli abusi edilizi, le regole

Il Ddl As 580/B riguarda le disposizioni in materia di criteri per l’esecuzione di procedure di demolizione di manufatti abusivi. Il disegno di legge è stato approvato con modifiche dal Senato ed è tornato all’esame della Camera
Casa di Montalbano: per “Le Iene” è abusiva, ma Crocetta la difende

Casa di Montalbano: per “Le Iene” è abusiva, ma Crocetta la difende

Un polverone ha investito la casa del commissario Montalbano. La trasmissione televisiva “Le Iene” ha consegnato al sindaco di Santa Croce Camerina, Franca Iurato, un dossier con alcuni documenti secondo i quali la terrazza della dimora in cui vive il personaggio creato dallo scrittore Andrea Camilleri è abusiva. Denuncia già sollevata dieci anni fa dal Codacons
Come nascondere la piscina con un clic

Come nascondere la piscina con un clic

Un abuso edilizio degno di nota, non foss'altro che per le doti d'ingegno e ingegneria necessari per metterlo in atto: una piscina di undici metri per sei che con un clic torna ad essere un perfetto Prato d'erba sintetica La struttura, scovata sul terreno assolutamente intoccabile dell'appia antica,
Case, quanto cemento "politico" sui paradisi vacanze

Case, quanto cemento "politico" sui paradisi vacanze

Mentre in Italia potrebbe arrivare un altro condono anche per le aree ambientali protette (vedi notizia), arriva la denuncia del libro-inchieta "la colata" scritto dai giornalisti Andrea garibaldi (corriere della sera), Antonio massari (il fatto quotidiano), Marco preve (la repubblica), Giuseppe sal