Focus immobiliare sulle principali città italiane: dove si vende e a che prezzi (parte prima)
L'osservatorio immobiliare dell'agenzia del territorio ha presentato un rapporto sulle principali città italiane, in quanto a numero di compravendite e prezzi al mq.
Casa fantasma, niente proroga: ultimo appello il 31 dicembre 2010
Uno dei temi dell'anno, la regolarizzazione delle case fantasma, sembrava aver per una volta fissato delle scadenze chiare. C'era tempo fino al 31 dicembre 2010 per regolarizzare gli oltre 3 milioni di immobili non dichiarati al catasto e rilevati dal satellite.
Prezzi delle case, Milano resiste. Aumenti in centro
Come già indicato Dall'indice dei prezzi di idealista.it , A Milano è in atto la ripresa del mercato immobiliare residenziale.
Coefficienti catastali, l'agenzia del territorio adesso li controlla
Era già nell'aria da tempo e del resto a Roma tutti sanno che molte case "popolari" si trovano in piazza navona, ai parioli o a prati. Stiamo parlando dei coefficienti catastali di alloggi d'oro, registrati, magari decenni fa, come catapecchie.
Euforia finita, nel terzo trimestre calano le compravendite
Dopo i numeri prositivi del primo e del secondo trimestre 2010, dall'agenzia del territorio arriva la doccia fredda. Compravendite immobiliari in calo nel terzo trimestre 2010 (-2,4%), rispetto allo stesso periodo del 2009, che già di per sè non fu una festa.
I prezzi delle case hanno smesso di scendere, o gli agenti immobiliari sono più ottimisti?
Ogni tre mesi la banca d'Italia, in collaborazione con tecnoborsa, pubblica una statistica condotta tra gli operatori del settore immobiliare, per sondare il terreno in tempo reale.
Tra realtà e fisco, quanto vale davvero una casa?
Determinare i prezzi delle case, sappiamo, è complesso. Le ragioni sono tante, alcune dovute all'assenza di trasparenza, altre alla oggettiva eterogeneità del mercato.
Attenti al catasto, vi controlla la planimetria
Metri costruiti, metri utili, metri dichiarati. Spesso negli annunci immobliari i mq di una casa crescono. Ma, curiosamente, quelli registrati al catasto diminuiscono, anche rispetto ai metri calpestabili.
Case fantasma. Vai al catasto, conviene (video)
Ci prova in tutti i modi l'agenzia del territorio a convincere i proprietari dei 2 milioni di fabbricati fantasma fotografati in questi anni ad andare al catasto di propria volontà per mettere in regola le cose. Conviene e si risparmiano sanzioni.
Come capire quanto vale davvero una casa
Nel momento in cui ci si trova a comprare casa la prima domanda che ci si pone è come valutare il giusto prezzo dell'immobile.
Catasto, l'agenzia del territorio deve risarcire le imprese immobiliari
L'agenzia del terriotorio è stata condannata a risarcire sei imprese immobiliari per i danni subiti dall'abuso di posizione dominante da parte dell'ente pubblico.
Sono i medici i maggiori evasori (grafico)
Un terzo delle consulenze d'oro dai 100mila euro in su viene nascosta al fisco. Ma quali sono le categorie di professionisti più attive nell'evasione?
Serpico, gli dai il codice fiscale e ti settaccia l'evasore
Non è più un sogno da james bond. Serpico è arrivato davvero e lavora al servizio degli 007 nostrani per stanare gli evasori. Armi a sua disposizione?
Adeguamento catastale, a chi toccano le spese?
L'adeguamento dei dati catastali, obbligatoria in caso di vendita o di affitto di un immobile, comincia a diventare realtà per molti proprietari. Perché spesso, in Italia, le leggi cento volte annunciate non diventano mai norma effettiva. Ma questa volta sì e da luglio non si può fare altrimenti.
Nelle grandi città vola il mattone. In testa Roma con +23% delle vendite (tabella)
I dati dell'agenzia del territorio sulle compravendite immobiliari nel 2º trimestre 2010 confermano una tendenza: nelle grandi città le performance migliori, in media +8,1%, rispetto ai comuni minori che segnano un +2,9%.
Si conferma la ripresa dell'immobiliare: compravendite +2,3% nel 2º Trimestre
L’osservatorio del mercato immobiliare dell'agenzia del territorio conferma l’inversione di tendenza rilevata nel primo trimestre 2010. Risulta, infatti, ancora positivo il tasso tendenziale annuo del volume di compravendite, che in questo trimestre è pari al +2,3% per l’intero settore immobiliare.
Case fantasma, per chi non dichiara è in arrivo la rendita (volenti o nolenti)
I proprietari delle case fantasma, o almeno del terreno su cui sono state costruite, riceveranno una rendita presunta cui adeguarsi pagando il dovuto o cercando di opporsi.
Case fantasma, l'agenzia del territorio invita a mettersi in regola
L'agenzia del territorio lancia una campagna informativa dalla grafica divertente ma dal contenuto tassativo. C'è tempo fino al 31 dicembre per mettersi in regola sulle case fantasma e solo il 30% dei fabbricati non dichiarati sono stati regolarizzati.
Rata del mutuo, quanto abbiamo risparmiato grazie all'euribor basso
Benzina, bollette, alimentari. Ci sembra sempre che tutto aumenti e a volte non ci accorgiamo di quello che diminuisce.
Le piccole modifiche vanno dichiarate al catasto?
La revisione delle mappe catastali è uno dei temi dell'estate che riguardano il settore immobiliare. Ricordiamo che se siete proprietari di una casa i dati catastali non sono aggiornati, magari in seguito a delle modifiche fatte, non potrete né vendere né affittare.
Variazioni catastali, come sanarle prima che sia troppo tardi
Visto che dal 1 luglio è diventato impossibile affittare o vendere un immobile che non sia in regola dal punto di vista catastale o per cui la piantina depositata non corrisponda a quella attuale della casa (vedi notizia), meglio mettersi in regola entro fine anno: è meno caro e non si rischiano mul
Cosa succederà con le case fantasma
Il 31 luglio scade il termine che hanno fissato comuni e governo per stabilire una volta per tutte il nuovo gettito fiscale che sostituirà l'ici.
Le case in Italia: facciamo il punto
È stato presentato il rapporto "gli immobili in Italia", la mappa più completa del patrminio immobiliare nel nostro paese.l'indagine è stata condotta dall'agenzia del territorio e dal dipartimento delle finanze, incrociando i dati delle ultime dichiarazione dei redditi con quelli a disposizione del
Vademecum della perizia doc
Arriva il primo manuale operativo delle stime immobiliari dell'agenzia del territorio che mira ad uniformare gli operati dei funzionari del territorio in tutte le zone d'Italia nell'attivitá di supporto tecnico estimativo delle p.a e dei privati.
Come sanare la casa fantasma
Oltre due milioni di immobili non censiti al catasto, ma fotografati in anni di lavoro dall'agenzia del territorio, devono essere dichiarati dai proprietari all'agenzia del territorio.