Hai scelto la cedolare secca? raccontalo a idealista

La cedolare secca sugli affitti è la grande novità immobiliare di quest'anno. Noi di idealista vogliamo condividere con tutti i nostri lettori uno spazio aperto di discussione sull'aliquota unica ai canoni da locazione Hai già aderito alla cedolare? on line o recandoti all'agenzia delle entrate?
Novità cedolare secca: adesso è più facile registrarsi online

Novità cedolare secca: adesso è più facile registrarsi online

La cedolare secca sugli affitti è ancora in fase di rodaggio e per questo, dopo alcune segnalazioni di vari utenti, l'agenzia delle entrate ha semplificato la registrazione online È adesso disponibile la nuova versione di siria, il modello per scegliere la cedolare secca come modalità di pagamento s
Perché la cedolare secca rischia di non decollare

Perché la cedolare secca rischia di non decollare

Chi ha più di un immobile in locazione, può aderire alla cedolare secca sugli affitti? è quello che si chiedono molti proprietari, che hanno paura di essere trattati, a livello fiscale, come se si trattasse di un'impresa immobiliare.
Chi ben comincia: scattano tre nuove tasse e due riguardano la casa

Cedolare secca, cosa manca per partire?

Il decreto legislativo sul federalismo municipale che contiene la cedolare secca sugli affitti entrerà in vigore il 7 di aprile, e questa volta la notizia è vera, visto che il decreto è stato appena pubblicato sulla gazzetta ufficiale.
Cosa fanno gli italiani con 10 milioni di case vuote?

Cosa fanno gli italiani con 10 milioni di case vuote?

Il grande Censimento immobiliare Realizzato dall'agenzia delle entrate in collaborazione con l'agenzia del territorio, ci offre uno spaccato interessante delle case in Italia. Ma un dato sorprende: 17,5 milioni di immobili non sono occupati dai loro proprietari.
Ici, ultima chiamata per il saldo di fine anno

Ici, ultima chiamata per il saldo di fine anno

Tra il 1° e il 16 dicembre – salvo differenti disposizioni comunali – deve essere versata la seconda rata dell’imposta comunale sugli immobili, applicando aliquote e detrazioni del 2010 ed eseguendo il conguaglio con quanto versato a titolo di acconto lo scorso giugno.
L'agenzia ti scova con il registro immobiliare

L'agenzia ti scova con il registro immobiliare

L'agenzia immobiliare può accedere agli atti relativi ad una proprietà immobiliare ceduta a terzi? non solo può, ma è un suo diritto. Il passaggio di proprietà, infatti, è un atto pubblico e in quanto tale registrato in registri pubblici.
Case di lusso nel mirino del fisco

Case di lusso nel mirino del fisco

In questi giorni il ministero delle finanze ha pubblicato dei dati sorprendenti: solo l'1% degli italiani dichiara più di 100mila euro al mese (vedi notizia). Eppure certi acquisti fanno dubitare di questa cifra.
Condono edilizio, adesso spuntano gli evasori fiscali

Condono edilizio, adesso spuntano gli evasori fiscali

Per quelli che pensano che i furbetti in Italia siano solo i politici, ecco una notizia che dimostra come molti cittadini non siano da meno. Molti dei contribuenti che hanno aderito al maxi condono edilizio del 2002 hanno pagato la prima rata all'agenzia delle entrate e poi sono spariti nel nulla.
Novità per ristrutturazioni e risparmio energetico

Novità per ristrutturazioni e risparmio energetico

Arrivano le istruzioni dell'agenzia delle entrate per banche e poste per effettuare la ritenuta del 10% sui bonifici per i pagamenti dei lavori di ristrutturazione e per il risparmio energetico. La misura prevista dalla manovra, decreto legge 78/10, è già operativa dal 1° luglio.
Case fantasma, 530mila già dichiarate al fisco

Case fantasma, 530mila già dichiarate al fisco

Gli immobili fantasma, quelli non dichiarati al fisco e identificati dall'agenzia del territorio, sono oltre 2 milioni. Di questi, sono già state accatastate 530mila unità immobiliari urbane con un amento di rendita catastale pari a circa 257 milioni.