osservatorio

Mercato immobiliare in ripresa: i segnali positivi del settore a fine 2024

Il 2024 si chiude con un segnale decisamente positivo per il mercato immobiliare italiano. Secondo l' analisi di Fabiana Megliola, responsabile dell’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa, l’anno ha registrato una ripresa generalizzata, in particolare nella seconda metà, con una domanda abitativa che ha beneficiato della spinta arrivata dal mercato creditizio. Le compravendite sono aumentate, i prezzi hanno segnato un rialzo e anche il mercato delle locazioni ha continuato a crescere, raggiungendo livelli record
single

Nelle grandi città sempre più single comprano casa

Un'analisi delle compravendite immobiliari in Italia nel 2023, condotta dal Gruppo Tecnocasa, rivela che il 66,6% delle transazioni è stato effettuato da famiglie (coppie con o senza figli), mentre il 33,4% da single. Nelle grandi città italiane, la percentuale di acquirenti single sale al 39,9%. A livello nazionale, si osserva una crescita costante degli acquirenti single, passati dal 28,7% nel 2019 al 33,4% nel 2023. Al contempo, la quota di famiglie acquirenti è scesa dal 71,3% al 66,6% nello stesso periodo
Case al mare: prezzi bassi e buone occasioni d'investimento

Case al mare: prezzi bassi e buone occasioni d'investimento

Case al mare meno care nel secondo semestre del 2017, seguendo il trend dell’immobiliare nazionale. Il che crea buone occasioni di acquisto per una seconda casa, anche in ottica di investimento, con un buon interesse anche da parte degli stranieri. Secondo i dati dell’ufficio studi di Tecnocasa, in genere i valori immobiliari nelle località turistiche di mare mostrano un calo dell’1,1%.
Perché si sceglie una casa in affitto?

Perché si sceglie una casa in affitto?

Nel primo semestre dell'anno la gente che ha scelto l'affitto l'ha fatto come scelta abitativa (61,3%), il 35% per motivi di lavoro ed il 3,9% per motivi di studio. A dirlo l'analisi condotta dall'ufficio studi del gruppo Tecnocasa sui contratti di locazione stipulati dalle agenzie del gruppo.
Quanto rende il mattone nelle grandi città?

Quanto rende il mattone nelle grandi città?

Nel primo semestre del 2016, il rendimento annuo lordo del mattone nelle grandi città italiane si è attestato intorno al 4,7%. A dirlo è l'analisi effettuata dall'Ufficio studi del gruppo Tecnocasa sui maggiori centri del nostro Paese.
Calano i tempi di vendita delle case, Tecnocasa: “Nelle grandi città servono 159 giorni”

Calano i tempi di vendita delle case, Tecnocasa: “Nelle grandi città servono 159 giorni”

Vendere una casa non è esattamente un’operazione semplice e veloce. Ma adesso le cose sembrano migliorare. Almeno un po’. Un’indagine dell’Ufficio Studi Tecnocasa ha calcolato i tempi medi di vendita degli immobili registrati a luglio 2016 e li ha confrontati con quelli di un anno fa, rilevando che nelle grandi città le tempistiche di vendita sono di 159 giorni contro i 170 registrati nel 2015
Mutui: cos'è successo nel mercato del credito nel I semestre 2016

Mutui: cos'è successo nel mercato del credito nel I semestre 2016

Segnali positivi dal mercato del credito. Come evidenziato da un rapporto dell’Ufficio Studi Tecnocasa, le erogazioni sono in aumento da due anni e per il quinto trimestre consecutivo superano i 10 miliardi di euro. Nel I semestre 2016 sono stati erogati alle famiglie italiane finanziamenti per l’acquisto della casa per 24.277 mln di euro: +39,6% rispetto allo stesso periodo del 2015
Ecco quanto rende investire in un appartamento o in un box città per città

Ecco quanto rende investire in un appartamento o in un box città per città

Nel caso si disponga di una somma da investire, è meglio optare per un appartamento o un box? Una domanda che probabilmente molti si pongono. Per offrire un quadro della situazione e dare la possibilità di decidere in modo più oculato, l’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa ha effettuato un’analisi dei rendimenti relativi a box e appartamenti nelle grandi città. Vediamo cosa è emerso
Nuda proprietà, l'identikit di chi vende e di chi compra

Nuda proprietà, l'identikit di chi vende e di chi compra

Incalzata da vicino dal prestito vitalizio ipotecario, la nuda proprietà è una formula scelta da chi da un lato ha bisogno di reperire liquidità, però non vuole rinunciare all'usufrutto della casa, e dall'altro da chi è disposto ad aspettare vari anni per prendere possesso dell'immobile, se questo significa pagarlo a un prezzo molto più basso. A fare l'identikit di compratore e venditore è stato l'Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa, che ha realizzato un'analisi delle compravendite con questa modalità nel secondo semestre del 2015
Prezzi case, nel I° semestre 2015 il calo è stato del 2,5%. La stabilità nel 2016?

Prezzi case, nel I° semestre 2015 il calo è stato del 2,5%. La stabilità nel 2016?

Con i prezzi delle case in calo, si prevede un aumento delle compravendite. Almeno questo è ciò che ci si attende. L’Ufficio studi del gruppo Tecnocasa ha fatto sapere che nel primo semestre del 2015 i prezzi delle abitazioni in Italia sono diminuiti del 2,5%. In questa situazione le famiglie italiane stanno ricominciando a investire nel mattone e l’anno in corso dovrebbe chiudersi con 430/440mila transazioni