In questi articoli si analizza l'andamento del mercato immobiliare italiano (compravendite e affitti a Milano, Roma, Napoli e nelle altre principali città della penisola), per comprendere meglio i dati del 2015 e fare ipotesi sul 2016 e gli anni a venire.

Come vendere casa con un video in diretta e utilizzando WhatsApp

Come vendere casa con un video in diretta e utilizzando WhatsApp

Mostrare la casa con un video in diretta, utilizzando gli strumenti offerti dalle nuove tecnologie e dai social network per andare incontro alle esigenze dei clienti, rappresenta un’opportunità da sfruttare. A spiegare meglio a idealista news in che modo e perché è Vincenzo Scorcella che con il suo team, composto da Adriana Camilleri e Mariangela Tateo, ha sperimentato questa modalità in Portogallo
Case al mare: prezzi bassi e buone occasioni d'investimento

Case al mare: prezzi bassi e buone occasioni d'investimento

Case al mare meno care nel secondo semestre del 2017, seguendo il trend dell’immobiliare nazionale. Il che crea buone occasioni di acquisto per una seconda casa, anche in ottica di investimento, con un buon interesse anche da parte degli stranieri. Secondo i dati dell’ufficio studi di Tecnocasa, in genere i valori immobiliari nelle località turistiche di mare mostrano un calo dell’1,1%.
L’affitto si fa strada nel mercato immobiliare globale dominato dalla proprietà

L’affitto si fa strada nel mercato immobiliare globale dominato dalla proprietà

La stragrande maggioranza dei Paesi sviluppati ha registrato un aumento della popolazione che ha cominciato a vivere in affitto tra il 2010 e il 2015, al culmine della crisi economica, a partire da Regno Unito, Irlanda e Danimarca. Secondo i dati Ocse, la casa di proprietà continua ad essere la scelta principale, tranne che in un Paese. In Svizzera, dove ci sono i più alti redditi pro capite nel mondo, prediligono l’affitto all’acquisto
“La casa continua a essere un investimento per gli italiani”

“La casa continua a essere un investimento per gli italiani”

Nel tempo la domanda di abitazioni è cambiata e nei prossimi anni il mercato dovrà essere in grado di far fronte a quelli che saranno i nuovi acquirenti. Ma in questo scenario, con le nuove generazioni travolte dalla crisi e un tessuto sociale in trasformazione, nel futuro dell’immobiliare si affaccia con insistenza la locazione. A spiegare cosa sta accadendo al settore, al di là dei dati sulle compravendite, è Mario Condò de Satriano, presidente del Centro Studi Fiaip, che parlando a idealista news ha posto l’accento su un aspetto interessante e ha affermato: “L’immobile continua a essere un investimento per gli italiani”
Affitto, chi sono e cosa cercano oggi gli inquilini?

Affitto, chi sono e cosa cercano oggi gli inquilini?

Chi cerca una casa in affitto quali tipologie immobiliari preferisce? E quali sono le ragioni che lo spingono a optare per la locazione e non per l'acquisto di una casa? A rispondere a queste e altre domande è l'analisi socio-demografica sulle locazioni elaborata dal franchising di Tecnocasa.
Italiani proprietari di casa: il 77,4% delle famiglie vive in un’abitazione di proprietà

Italiani proprietari di casa: il 77,4% delle famiglie vive in un’abitazione di proprietà

Il 77,4% delle famiglie italiane è proprietario della casa in cui vive, si tratta di quasi 20 milioni di nuclei familiari. E solo l’8,8% dello stock abitativo è dato in locazione. E’ la fotografia del patrimonio immobiliare italiano al 31 dicembre 2014 scattata dall’Agenzia delle Entrate e dal Dipartimento delle Finanze del Ministero dell’Economia, in collaborazione con il partner tecnologico Sogei, i cui dati sono riassunti nella sesta edizione del rapporto “Gli immobili in Italia”

La fotografia del mercato immobiliare nelle grandi città

Se le compravendite di abitazioni in italia nel 2016 registrano un importante balzo in avanti rispetto all'anno precedente, a trainare il comprato sono sicuramente le grandi città dove si registrano ottime performance, superiori anche al 20%, soprattutto a Milano, Torino, Genova e Bologna.
Investimenti immobiliari, nel 2017 capitali per 435 miliardi di dollari

Investimenti immobiliari, nel 2017 capitali per 435 miliardi di dollari

Nel 2017 i nuovi capitali a disposizione degli investimenti immobiliari globali ammonta a 435 miliardi di dollari. Lo ha reso noto Cushman & Wakefield, sottolineando che il valore è in calo del 2% rispetto al 2016, segnando il primo decremento dal 2011, ma anche che si tratta del secondo importo più alto registrato nello stesso periodo, “che riflette l’eccezionale incremento di capitali che puntano sul settore immobiliare”
Affitto, la scommessa del futuro per l'immobiliare?

Affitto, la scommessa del futuro per l'immobiliare?

Al giorno d’oggi circa l’80% degli italiani è proprietario di casa, ma con un mercato del lavoro sempre più frammentato, con un tasso di disoccupazione giovanile pari al 37,9% e con le nuove generazioni che faticano a raggiungere l’autonomia economica, il quadro sembra destinato a cambiare. Per far fronte alle difficoltà che si incontrano nell’acquistare una casa, sono nate nuove soluzioni per consentire di diventare proprietari di un immobile: si pensi ad esempio al leasing immobiliare, all’affitto con riscatto o al rent to buy. Ma ciò sembra non essere sufficiente. E la tassazione sul comparto non aiuta. La società sta cambiando e il settore immobiliare si deve adeguare
Fiaip, per il 2017 compravendite in ulteriore aumento e lieve ripresa dei valori a fine anno

Fiaip, per il 2017 compravendite in ulteriore aumento e lieve ripresa dei valori a fine anno

I leggeri segnali di ripresa del mercato immobiliare registrati nel 2015 sono stati ampiamente confermati nel 2016 e il trend prosegue nel 2017. Ma la cautela è d’obbligo. All’aumento del numero delle transazioni, infatti, non ha fatto seguito una crescita stabilizzata dei prezzi. A dirlo il Rapporto sul mercato immobiliare della Fiaip, presentato a Roma insieme a Enea e I-com, secondo il quale nel primo semestre di quest’anno si assisterà a un aumento delle compravendite, con una lieve ripresa dei valori a fine anno