Ape, la Lombardia approva i criteri per le sanzioni

Ape, la Lombardia approva i criteri per le sanzioni

Novità sul fronte dell’attestato di prestazione energetica (Ape) in Lombardia. Sul Bollettino ufficiale regionale è stato pubblicato il decreto dirigenziale 29 marzo 2017 n. 3490 che stabilisce i criteri per le sanzioni che si applicano a chi trasgredisce le disposizioni sulla certificazione energetica degli edifici.
Ecobonus 2017, il vademecum di Enea sulle agevolazioni

Ecobonus 2017, il vademecum di Enea sulle agevolazioni

L'Enea, l'Agenzia nazionale per l'efficienza energetica, ha pubblicato un utile e sintetico vademecum con tutte le informazioni sul bonus energia. Bisogna ricordare infatti che la legge di Stabilità 2017 ha prorogato anche per quest'anno la detrazione del 65% per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici
Prestazione energetica in Liguria, modificata la normativa regionale

Prestazione energetica in Liguria, modificata la normativa regionale

Modificata in Liguria la normativa regionale in materia di rendimento energetico nell’edilizia per adeguarla alle nuove disposizioni nazionali. Disciplinate, inoltre, le banche dati regionali operanti rispettivamente nel settore degli attestati di prestazione energetica degli edifici e in quello degli impianti termici della Regione
Efficienza energetica edifici, la maggior parte delle case è in classe G

Efficienza energetica edifici, la maggior parte delle case è in classe G

La pubblicazione del “Report urbano 2015” della Fiaip è stata l’occasione anche per accendere i riflettori sull’efficienza energetica degli edifici. Se i dati del mercato immobiliare sono positivi, lo stesso non si può dire per quanto riguarda la qualità energetica degli immobili compravenduti nel 2015, che non registrano sostanziali mutamenti rispetto all’anno precedente. Il mercato rimane dominato da edifici di qualità energetica scadente, con un peso di quelli di classe G che varia dal 72% per i monolocali a un 57% per le villette
Certificazione energetica Lombardia, disponibile il software CENED+2.0

Certificazione energetica Lombardia, disponibile il software CENED+2.0

L’Organismo di Accreditamento ha reso disponibile in Lombardia il software di calcolo CENED+2.0 per l'elaborazione degli algoritmi e per l'acquisizione dei dati. Un intervento deciso in attuazione di quanto previsto dalla Regione e approvato con deliberazione della Giunta regionale del 17 luglio 2015, n. 3868
Certificazione energetica, il nuovo Ape regione per regione

Certificazione energetica, il nuovo Ape regione per regione

Il 1º ottobre sono entrati in vigore i decreti in materia di efficienza energetica che istituiscono un unico attestato di prestazione energetica valido su tutto il territorio nazionale. Non tutte le regioni sono arrivate preparate all'appuntamento con il nuovo Ape.
Certificazione energetica, il contenuto dei 3 nuovi decreti firmati dal governo

Certificazione energetica, il contenuto dei 3 nuovi decreti firmati dal governo

Il tema dell’efficienza energetica continua ad impegnare il governo. Come fatto sapere dal Ministero dello Sviluppo economico, con la firma del ministro dello Sviluppo economico Federica Guidi e dei ministri Delrio, Galletti, Lorenzin, Madia e Pinotti – acquisite le valutazioni e le intese della Conferenza Unificata – sono stati approvati tre importanti provvedimenti che completano il quadro normativo in materia di efficienza energetica negli edifici
Attestato di prestazione energetica, le linee guida Ape rinviate al 1° ottobre

Attestato di prestazione energetica, le linee guida Ape rinviate al 1° ottobre

Ancora novità sull’Ape, l’attestato di prestazione energetica che viene utilizzato per determinare l’efficientamento degli immobili. Il debutto della nuova certificazione, in un primo momento previsto per il 1° luglio e poi per il 1° agosto, slitta ulteriormente. Secondo quanto deciso dalla Conferenza unificata, l’obbligo di compilare l’attestato in base alle nuove linee guida scatterà il prossimo 1° ottobre
Ape, l’arrivo del nuovo attestato slitta al 1° agosto

Ape, l’arrivo del nuovo attestato slitta al 1° agosto

Il nuovo Ape, l’attestato di prestazione energetica che viene utilizzato per determinare l’efficientamento degli immobili, entrerà in vigore il 1° agosto 2015, non più il 1° luglio come fatto sapere in precedenza. Una novità contenuta in una nuova bozza del provvedimento, che specifica anche le sanzioni a carico del certificatore, del direttore dei lavori e del costruttore/proprietario
Sanzioni ape, ecco i chiarimenti dell'agenzia delle entrate

Sanzioni ape, ecco i chiarimenti dell'agenzia delle entrate

Cosa succede in caso di violazioni in materia di attestazione della prestazione energetica (ape)? a spiegarlo la circolare n. 31/e/2014 dell'agenzia delle entrate, in cui si individua nel ministero dello sviluppo economico l'amministrazione competente all'irrogazioni delle sanzioni
Certificazione energetica, con le nuove uni ts 11300 non più validi docet o i vecchi software

Certificazione energetica, con le nuove uni ts 11300 non più validi docet o i vecchi software

Aria di cambiamenti per quanto riguarda la certificazione energetica e il calcolo delle prestazioni energetiche. In seguito alla revisione delle norme uni ts 11300, avvenuta il 2 ottobre 2014, sono state introdotte nuove modalità di calcolo che richiedono una revisione di tutti i software in circolazione. Infatti, sono sempre più le regioni che avvisano i certificatori dell'invalidità degli attuali strumenti di calcolo