Soldi

La ritenuta sui bonifici per i bonus edilizi passa all’11%

Con l’arrivo del 1° marzo 2024 cambia la ritenuta sui bonifici per i bonus edilizi. Scatta infatti l’aumento previsto dalla Legge di Bilancio 2024 e si passa dall’8 all’11%. A partire da oggi, dunque, sui bonifici che saranno disposti dai contribuenti per le spese per lavori edilizi agevolabili, le banche e le Poste Italiane Spa opereranno, all’atto dell’accredito dei pagamenti, la ritenuta dell’11% a titolo di acconto dell’imposta sul reddito dovuta dal beneficiario della somma
Real Estate

Cessione del credito 2024, aggiornata la guida sulla Piattaforma dell’Agenzia delle Entrate

Le ultime novità sulla cessione del credito 2024 sono contenute nella guida dell’Agenzia delle Entrate relativa all’apposita piattaforma. Il documento aggiornato a gennaio spiega nel dettaglio come funziona e quando si utilizza la procedura telematica per le somme legate al superbonus, ai diversi bonus edilizi e alle altre agevolazioni. Uno strumento utile anche ora che molti benefici sono in scadenza
Efficienza energetica

Bonus edilizi, sui crediti incagliati è difficile fare una stima attendibile

In tema di bonus edilizi, dal 1° dicembre 2023 si è resa necessaria la comunicazione dei crediti d’imposta non utilizzabili tramite la “Piattaforma cessione crediti”. Una procedura che però non è riuscita a quantificare la mole dei crediti effettivamente incagliati. I dati a disposizione non sono rappresentativi dei crediti bloccati. A renderlo noto il Ministero dell’Economia e delle Finanze
Real Estate

Immobili 2024, le criticità e i bonus per l’anno in corso

Sono diverse le novità per gli immobili previste nel 2024. A commentarle Confedilizia, che ha organizzato un seminario web con l'obiettivo di approfondire quanto disposto per il settore dalla legge di Bilancio e di evidenziare alcune criticità. Aprendo l’evento, il presidente Spaziani Testa ha affermato: “Pur consapevoli di alcune esigenze e di alcuni problemi che caratterizzavano la situazione economica, finanziaria e dei conti pubblici del Paese prima dell’avvio della Manovra, saremmo rimasti maggiormente soddisfatti se fossero state almeno avviate alcune operazioni di semplificazione, ma soprattutto di riduzione della tassazione del comparto”
bonus casa fino al 2025

Tutti i bonus casa che rimarranno fino al 2025

Con l'arrivo del nuovo anno abbiamo dovuto dire addio a molti dei bonus edilizi. Alcuni come il bonus facciate fanno già parte del dimenticatoio, altri come il superbonus sono stati confermati, ma solo per alcune tipologie immobiliari e con una percentuale di detrazione inferiore.
bonus edilizi

Bonus edilizi 2024, scopri tutte le agevolazioni per la tua casa

L’anno nuovo porta novità per chi effettua lavori nella propria abitazione? Che si tratti di lavori su unifamiliari o interventi in condominio, sono diverse le modifiche per i bonus edilizi 2024, partendo dal superbonus e passando per la cessione del credito, ma non solo. Scopriamo tutto quello che c’è da sapere sui bonus casa 2024 per sfruttarli al meglio, passando sotto la lente di ingrandimento le agevolazioni confermate per il nuovo anno, quelle che vengono modificate e anche quelle che non saranno più utilizzabili
Real Estate

Trasferimento della detrazione per ristrutturazione al coniuge superstite, i chiarimenti del Fisco

Come funziona il trasferimento della detrazione per interventi di ristrutturazione al coniuge superstite? A chi passano le quote residue, all’erede che ha il diritto di abitazione o in percentuali uguali fra tutti gli eredi? A rispondere a queste domande e a offrire chiarimenti sul tema è stato il Fisco, in seguito a un quesito presentato da una contribuente. Vediamo quanto precisato
Bonus casa

Riforma bonus edilizi 2024, agevolazioni fiscali suddivise in 10 anni e aliquote differenziate

Il governo ha annunciato la riforma dei bonus edilizi nel 2024 con l’attuazione della delega fiscale. A parlarne è stato la scorsa settimana il ministro dell’Ambiente, Gilberto Pichetto Fratin, nel corso dell’audizione sull’impatto ambientale degli incentivi in materia edilizia di fronte alla commissione Ambiente della Camera. L'obiettivo è arrivare a una durata almeno decennale “per rispondere agli sfidanti obiettivi previsti per il settore residenziale” e considerare aliquote differenziate
Real Estate

Bonus mobili con la ristrutturazione delle parti comuni, quando è possibile beneficiarne

È possibile beneficiare del bonus mobili in seguito alla ristrutturazione delle parti comuni di un edificio? Una domanda interessante alla quale il Fisco ha offerto i suoi chiarimenti rispondendo al quesito di un contribuente. Si ricorda che la detrazione Irpef per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici deve essere calcolata su un importo massimo di 8.000 euro per il 2023 e di 5.000 euro per il 2024, comprensivo delle eventuali spese di trasporto e montaggio, e deve essere ripartita in dieci quote annuali di pari importo
Efficienza energetica

Superbonus 90% e contributo per redditi bassi, domande dal 2 al 31 ottobre

Novità in tema di superbonus 90% e contributo per redditi bassi. Dal 2 al 31 ottobre sarà possibile inviare la domanda tramite il sito web dell’Agenzia delle Entrate e richiedere il contributo a fondo perduto sugli interventi edilizi detraibili al 90 per cento, in relazione alle spese sostenute dal 1° gennaio al 31 ottobre di quest’anno su immobili adibiti a prima casa e parti comuni condominiali. La somma è riservata ai proprietari o titolari di altro diritto di godimento con reddito non superiore a 15mila euro. L’aiuto è stato introdotto dal Dl Aiuti quater con riguardo al 10% di spese non agevolate
Climatizzatore

Sostituzione del climatizzatore, qual è la detrazione di cui beneficiare

Per la sostituzione del climatizzare è possibile beneficiare di una detrazione fiscale. Ma di quale nello specifico? Sul punto è intervenuto il Fisco, che ha spiegato in quali casi è possibile richiedere il bonus ristrutturazioni al 50% e in quali invece l’ecobonus al 65%. Facendo attenzione al fatto che per il medesimo intervento non è possibile richiedere entrambe le agevolazioni. Si deve optare per l’una o per l’altra
Efficienza energetica

Un bollino blu per favorire lo sblocco dei crediti incagliati legati al superbonus

Consentire lo sblocco dei crediti incagliati legati al superbonus e più in generale ai bonus edilizi è l’obiettivo che vuole raggiungere il governo e per farlo sta pensando di introdurre un bollino blu. L’idea, nello specifico, è quella di realizzare una certificazione rilasciata dal Fisco a garanzia della bontà dei crediti nati prima dei provvedimenti antifrodi, così da rendere più tranquilli i potenziali acquirenti
Efficienza energetica

Riqualificazione energetica, le richieste di Federcostruzioni

Per la riqualificazione energetica del patrimonio immobiliare, sia pubblico che privato, serve un piano decennale. Deve essere poi risolto il problema dei crediti incagliati, perché le aziende sono ormai sull’orlo del baratro. Sono queste le richieste avanzate al governo da Federcostruzioni in vista della prossima legge di Bilancio. Le imprese sono ferme nel sostenere che i bonus hanno dato un notevole impulso al settore edilizia, consentendo la riqualificazione di circa 400mila edifici
calendario

Tutte le scadenze del superbonus

In questi giorni il superbonus è al centro dell’attenzione per gli effetti negativi sui conti pubblici, come ha di recente affermato il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, e per le irregolarità che ha generato insieme agli altri bonus edilizi. In questo contesto, bisognerà capire in che modo la prossima legge di Bilancio interverrà sull’agevolazione la cui aliquota inizialmente al 110% è stata portata al 90% con il decreto Aiuti quater. Ma quali sono ad oggi le sue scadenze? Scopriamolo con l’aiuto di una tabella elaborata dall’Ance
Bonus edilizi

Ristrutturazione della casa con i bonus, quali incentivi considerare

Se il futuro del superbonus sembra incerto, intervenire sul proprio immobile beneficiando delle agevolazioni fiscali è possibile. Tutto dipende dal tipo di lavori che si vogliono eseguire e dalle finalità che si desiderano raggiungere. Ad oggi, infatti, ci sono diversi incentivi la cui scadenza non è imminente. E, pur non essendo a costo zero, permettono di affrontare le spese di ristrutturazione e di efficientamento (ma non solo) con un buon risparmio. Vediamo dunque come affrontare la ristrutturazione della casa con i bonus
Efficienza energetica

Bonus edilizi, le frodi ammontano a 12 miliardi di euro

Il dato è arrivato in occasione del Consiglio dei ministri di lunedì 28 agosto, quando il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, parlando degli incentivi fiscali per la casa ha fatto sapere che “nel complesso dei bonus edilizi” secondo i documenti dell’Agenzia dell'Entrate ci sono “più di 12 miliardi di irregolarità”
Efficienza energetica

Nuovo superbonus, le proposte dell’Ance per la rimodulazione dell'agevolazione fiscale

Si comincia a parlare a più riprese del nuovo superbonus e, in attesa di capire come si trasformerà l'incentivo, l’Ance ha avanzato la sua proposta. L’Associazione nazionale dei costruttori edili, lanciando la sua ipotesi di rimodulazione dell’agevolazione fiscale, ha parlato di uno sconto del 70% per tutti e del 100% per gli incapienti. Ma non solo. Vediamo tutte le indicazioni fornite per rendere l'agevolazione più stabile e sostenibile
Efficienza energetica

Superbonus 90 per cento, via libera all’immobile che diventa abitazione principale a fine lavori

Se l’immobile in precedenza inagibile diventa abitazione principale a fine lavori, è possibile beneficiare del superbonus nella misura del 90% delle spese sostenute dal 1° gennaio al 31 dicembre 2023. A chiarirlo l’Agenzia delle Entrate con la risposta n. 377 del 10 luglio 2023. Via libera, dunque, all’agevolazione fiscale a condizione che l’unità immobiliare di proprietà oggetto degli interventi agevolabili sia adibita ad abitazione in cui la persona fisica, che la possiede a titolo di proprietà o altro diritto reale, o i suoi familiari dimorano abitualmente al termine degli interventi medesimi
Real Estate

Quando è possibile il trasferimento della detrazione per ristrutturazione agli eredi

Il Fisco è intervenuto per spiegare quando è possibile il trasferimento della detrazione per ristrutturazione agli eredi. Nel dettaglio, è stato chiarito se le rate residue possono essere usufruite dalla moglie, unica erede, anche se l’immobile non le è pervenuto in successione perché era già suo. Vediamo quanto sottolineato sul tema, soffermandoci in particolare su ciò che è stato precisato dall’Agenzia delle Entrate con la circolare n. 28/2022
Real Estate

Bonus edilizi, per quali lavori è necessaria la certificazione Soa?

Con il mese appena iniziato sono scattate importanti novità per beneficiare delle agevolazioni fiscali per gli interventi di ristrutturazione ed efficientamento energetico in casa e non solo. Dal 1° luglio 2023, infatti, per ottenere il superbonus e gli altri bonus edilizi su lavori la cui spesa supera i 516mila euro, sarà necessario affidare gli interventi soltanto a imprese che, al momento della sottoscrizione del contratto di appalto o subappalto, risultino in possesso della certificazione SOA. Scopriamo di cosa si tratta e tutto quello che bisogna sapere
Presidente del Centro Studi CNI, Giuseppe Margiotta

Superbonus e bonus edilizi, Margiotta: “La sfida? Trovare un meccanismo finanziario adeguato”

Un grande dibattito si è generato negli ultimi anni attorno a strumenti come il superbonus e gli altri bonus edilizi e adesso, in vista anche della direttiva europea sulle case green, si sta cercando di capire quale strada intraprendere. La V Commissione della Camera dei Deputati ha deciso di avviare un’indagine conoscitiva sugli effetti macroeconomici derivanti dagli incentivi fiscali per l’edilizia alla quale il Consiglio Nazionale degli Ingegneri ha risposto con un documento. Nel cercare di capire qualcosa di più, idealista/news ha rivolto qualche domanda al presidente del Centro Studi CNI, Giuseppe Margiotta
Piattaforma cessione credito

Aggiornata la guida sulla piattaforma cessione crediti, tutto quello che serve sapere

È stata aggiornata la guida sulla piattaforma cessione crediti, in modo da allinearsi con la nuova disciplina introdotta dal decreto “Aiuti-quater” (articolo 9, comma 4, del Dl n. 176/2022). Il provvedimento consente di diluire in 10 rate annuali i bonus edilizi residui (spettanti, ma non utilizzati) derivanti dalle opzioni di cessione del credito o sconto sul corrispettivo. Il servizio web è accessibile dall'apposita area riservata dell'Agenzia delle Entrate
Real Estate

Bonus edilizi 2023, dalle ultime novità a dove si sta andando

Il mondo dei bonus edilizi 2023 non manca di provvedimenti così come è stato in passato. Da ultimo si deve citare il decreto-legge 16 febbraio 2023, n. 11, il cosiddetto “decreto blocca cessioni”, convertito nella legge 11 aprile 2023, n. 38. Se ne è parlato nel corso del seminario web “Superbonus e altri bonus edilizi: a che punto siamo e dove stiamo andando”, organizzato da Confedilizia. Ma quali sono le ultime novità e cosa attendersi per il futuro? Cerchiamo di capirlo insieme