Legge di Bilancio, le novità per le famiglie

La manovra economica, che dalla Camera è passata al Senato, contiene molte novità. Tante anche quelle rivolte alle famiglie: dal fondo di sostegno alla natalità arrivando all’ecobonus. Andiamo a vedere quali sono le misure previste dalla legge di Bilancio 2017

Scadenza pagamento canone rai, il 31 ottobre per chi usa il modello F24

I cittadini che non hanno ricevuto l’addebito del canone tv 2016 nelle fatture per la fornitura di energia elettrica hanno tempo fino al 31 ottobre per effettuare il pagamento, utilizzando il modello F24.Tra i contribuenti che possono usare il modello F24 rientrano quelli non intestatari di un contr

Canone Rai, cosa fare per non pagare nel 2017

Chi ha diritto all’esenzione dal canone Rai, a partire dal 2017 deve spedire il modulo di richiesta ogni anno. I tempi per la presentazione della dichiarazione sostitutiva sono: esonero per tutto il 2017, entro il 31 gennaio 2017; esonero per il secondo semestre del 2017, dal 1° febbraio al 30 giugno 2017; esonero per tutto il 2018, dal 1° luglio 2017 al 31 gennaio 2018

Rimborso canone Rai, le Faq dell’Agenzia delle Entrate

Con il mese di luglio nella bolletta elettrica è stato addebitato anche il canone tv. Ma cosa succede se il balzello non è dovuto? E’ possibile chiedere il rimborso? E come fare? Per rispondere a queste e altre domande l’Agenzia delle Entrate ha deciso di dedicare un’apposita area all’interno del proprio sito

Rimborso canone Rai, come fare

Nel caso in cui l’addebito del canone Rai non sia corretto, qualora non sia stato effettuato il pagamento, è possibile pagare solo la quota energia, oppure, se si è già saldata la fattura, chiedere il rimborso. A renderlo noto l’Agenzia delle Entrate

Canone tv, sul sito delle Entrate le nuove Faq sull’addebito in bolletta

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato sul proprio sito le nuove Faq relative al pagamento del canone tv ad uso privato. I 19 quesiti inediti sono focalizzati sul chiarimento di dubbi e problematiche legati alla fase di addebito del canone nelle fatture elettriche a partire dal mese di luglio. Vediamo qualche esempio

Se non si paga il canone Rai cosa si rischia?

Con la bolletta della luce di luglio arriveranno anche le prime sette rate del canone Rai. Ma cosa chi rischia chi decide di pagare solo l'elettricità e "tralasciare" il canone?Il contribuente è libero di non pagare il canone e corrispondere la parte dovuta solo per il consumo elettrico.

Canone Rai: le esenzioni per conviventi, colf e badanti

Novità per quanto riguarda le esenzioni dal canone Rai. L’abbonamento tv non deve essere pagato da conviventi, colf e badanti. Sono poi esclusi dal pagamento tablet e smartphone, dal momento che il presupposto di imposta resta solo il sintonizzatore che consente alla televisione di captare le trasmissioni radiovisive

Canone Rai, le risposte alle domande frequenti nel decalogo dell'Unione Nazionale Consumatori

Quello del canone Rai in bolletta è argomento spinoso. Tanti sono ancora i quesiti che si pongono i contribuenti. Nel tentativo di fare un po’ di ordine, l’Unione nazionale consumatori ha stilato un decalogo con tutte le novità contenute nella versione ormai definitiva del decreto che il Ministero dello Sviluppo economico, di concerto con quello dell’Economia, sta varando in attuazione dell’art. 1, comma 154 della legge di Stabilità 2016. Vediamo di cosa si tratta

Canone Rai, autocertificazioni entro il 30 aprile per non pagare

Da quest’anno il canone Rai si pagherà a rate attraverso la bolletta elettrica a partire da luglio. La persona titolare del contratto della luce diventerà titolare anche dell’abbonamento tv in seguito a una voltura automatica. Per non pagare è necessario fare un’autocertificazione di non possesso della televisione da inviare all’Agenzia delle Entrate entro e non oltre il 30 aprile

Canone Rai 2016, il decreto attuativo

Il decreto attuativo sul Canone Rai è pronto. Adesso i Ministeri dell’Economia e dello Sviluppo Economico devono inviarlo all’Autorità per l’Energia e al Consiglio di Stato per i pareri di rito. Vediamo quali sono le novità e le conferme

Canone Rai in bolletta, l’oscuramento non esenta dal pagamento

L’inserimento del canone Rai nella bolletta elettrica, come previsto dalla legge di Stabilità 2016, ha sollevato non poche perplessità. Tanti sono i chiarimenti che sono stati forniti. Adesso è arrivata anche una sentenza (ord. n. 1922/2016 del 2 febbraio 2016) della Corte di Cassazione che ha specificato chi lo deve pagare e chi no

Canone Rai in bolletta: chi paga, come e quanto

In base a quanto deciso con la legge di Stabilità 2016 la riscossione del canone Rai viene legata al contratto di energia elettrica allacciato all’abitazione di residenza. Per fare un po’ di chiarezza, l’Unione nazionale consumatori ha dato alcuni consigli e riassunto le regole principali. Vediamole

Tasse novembre 2015, tutte le scadenze del mese

Tanti sono gli adempimenti fiscali che i contribuenti dovranno fronteggiare a novembre 2015, in particolare nel corso della seconda metà del mese. Vediamo quali sono le scadenze dei prossimi giorni

Canone rai in bolletta: come funziona

Cosa succede sul fronte del Canone Rai in base a quanto deciso con la legge di Stabilità 2016? All’indomani del via libera da parte del Consiglio dei ministri, il governo ha fatto sapere che l’importo si riduce dagli attuali 113,50 a 100 euro e che il pagamento avverrà attraverso la bolletta elettrica della casa di abitazione. A conti fatti, il prossimo anno ogni capofamiglia pagherà il Canone in 6 rate da 16,66 euro ognuna

Ecco le scadenze fiscali del mese di febbraio 2015

Con il mese di febbraio i contribuenti si trovano a dover far fronte ad alcune scadenze fiscali. Si è partiti il 2 febbraio con il bollo e il superbollo, il canone rai e l'imposta di registro dovuta da coloro che coloro che hanno firmato un contratto di affitto o lo hanno rinnovato in data giovedì 1 gennaio 2015