Istat: più del 70% delle famiglie possiede la casa in cui vive, una su cinque ha un mutuo
Oltre il 70% delle famiglie italiane è prorietaria dell'abitazione in cui vive. Tra queste il 19,3% ha un mutuo, ovvero una famiglia su cinque. A dirlo è l'ultima edizione dell'Annuario Statistico dell'Istat, che fa un quadro del patrimonio residenziale italiano.
Percentuale proprietari di casa in Italia tra le più alte d'Europa, oltre il 70% (grafico)
Gli italiani sono un popolo di mattonari? Sembrerebbe proprio di sì.
Tasse casa, la Fiaip commenta il monito Ue: “L’ingerenza di Bruxelles è sconcertante”
La querelle scoppiata tra Unione europea e governo sul taglio delle tasse sulla casa non ha lasciato indifferenti le associazioni del settore. A commentare immediatamente il monito arrivato da Bruxelles e la pronta risposta del presidente del Consiglio, Matteo Renzi, è Paolo Righi, presidente nazionale Fiaip
Casa, perché l'Italia è oggi un "mercato dell'acquirente"
L’Italia è un mercato per gli acquirenti. A sostenerlo è Bloomberg, che in un recente articolo ha sottolineato come il nostro Paese sia caratterizzato da un lato da una grande offerta immobiliare e dall’altro da cittadini che a causa della crisi si trovano nella situazione di dover incassare. Si tratta di due fattori che rendono la Penisola un mercato conveniente per chi vuole comprare casa. Vediamo perché
Il sogno degli stranieri? una casa in Italia, magari in Toscana
Sono sempre di più gli stranieri che vogliono una casa in Italia. Nel 2014 le richieste sono cresciute del 19,4%. A renderlo noto il report annuale del portale rivolto agli acquirenti esteri gate-away.com. Ad essere particolarmente ambite sono regioni come la Toscana (16,5%), la Liguria (14,7%), la Puglia (10,8%), la Sardegna (7,2%) e la Lombardia (6,9%)
Paolo bellini, la ricetta di anama per "rimettere la casa al centro dell'attenzione, attrarre investitori esteri e dare nuovo slancio all'economia"
Nel corso del convegno "la casa: volano per l'economia o bancomat dello stato?" al quale hanno partecipato i più importanti player del mercato immobiliare, Paolo bellini - presidente nazionale di anama - ha presentato una serie di proposte dirette al governo, in primis una tassazione ridotta e non dominata dall'incertezza, "per rimettere la casa al centro dell'attenzione, attrarre investitori esteri e spingere l'economia"
I trulli piacciono sempre di più agli investitori: la domanda cresce del 15% l'anno
Secondo l’ufficio studi di idealista.it, la Puglia è tra le mete preferite per i risparmiatori italiani in cerca di una casa per le vacanze da acquistare. Un interesse cresciuto anche grazie ai trulli, le classiche residenze rurali pugliesi, che hanno registrato un aumento della domanda del 15% nell’ultimo anno, nonostante la crisi del settore



Alberobello "la città dei trulli" da comunità contadina a centro turistico patrimonio dell'umanità (fotogallery)
Riconosciuta nel 1996 come patrimonio mondiale dell'umanità dall'unesco, alberobello è universalmente conosciuta per i suoi trulli, costruzioni architettoniche uniche al mondo e straordinario esempio di come le strutture apparentemente più semplici, si rivelano anche le più ingegnose.



In vendita in Sicilia la tenuta "il cantante" di Mick Hucknall, voce dei Simply Red (fotogallery)
Mick hucknall, voce del noto gruppo musicale britannico simply red, ha messo in vendita la tenuta "il cantante" che si trova ai piedi dell'etna, in provincia di Catania, in Sicilia. La proprietà, aquistata nel 2000, è ora sul mercato a un prezzo di 650mila euro
Lo scandalo delle case vuote in europa, in Italia sono circa due milioni
Se da un lato in Europa ci sono circa 4 milioni di senza fissa dimora, dall'altro si contano oltre 11 milioni di abitazioni completamente abbandonate: un numero più che sufficiente per ospitare il doppio dei senzatetto del continente.
Dal 2007 ad oggi la casa si è trasformata in un vero e proprio bancomat (tabelle)
Considerato l'alto grado di volatilità dei patrimoni finanziari, un modo veloce e sicuro di battere cassa è sicuramente colpire l'immobiliare. Lo sanno bene i governi che si sono succeduti dal 2007 ad oggi che, secondo uno studio della cgia di mestre, hanno aumentato la tassazione del 78%.
Istat, in Italia si costruiscono sempre meno case, sotto la soglia di 15000 al trimestre (rapporto pdf)
Le case nuove sono sempre di meno. La crisi del mattone si fa sentire e il settore dell'edilizia arranca.
Vox populi: qual è la tua casa ideale?
Se la difficoltà di accesso al credito e l'instabilità economica frenano la voglia di acquistare un'abitazione, una dimora di proprietà è ancora il sogno degli italiani. Proprio per questa ragione idealista news ha chiesto ai visitatori del meca 2013: qual è la tua casa ideale?
Dalla superficie alla rendita catastale: ecco l'identikit della casa italiana
Una rendita catastale media di 447euro, 4-5 vani e 116 m2 di superficie.
Le 10 cose che gli italiani sanno fare meglio
Il sito cnn ha individuato 10 tipicità del tutto italiane o dieci caratteritiche del nostro paese che lo rendono unico nel mondo
1) adulazione
2) jacuzzi e bagni termali
3) imprecazioni
4) la bellezza delle coste
5)la moltiplicazione dei governi
6) vulcani
7) i dolci
8) le grotte
9) le auto sportive
Sorpresa: gli italiani sono tra i meno mattonari d'europa (grafico)
Incredibile ma vero.
Sfida tra case, qual è la più cara d'Italia? (video)
La notizia pubblicata da idealista news sulle 25 case più care d'Italia ha fatto il giro del web, finendo sulle principali testate online. Ma a poche ore dall'avvio del tam tam sulle ville da paperoni, l'annuncio di quella più cara in assoluto è stato ritirato.
La famosa ricchezza degli italiani rispetto ai tedeschi è una grande boiata (case a parte)
Ad aprile 2013 un rapporto della banca centrale europea aveva suscitato grande scalpore in germania.
I prezzi delle case in Italia scendono già a un ritmo superiore all'Irlanda (tabelle)
In un anno i prezzi delle case nel nostro paese sarebbero scesi a livello nazionale del 4,1%, uno dei dati peggiori secondo il Knigh Frank Global House Price Index, che tiene in cosndierazione l'andamento del mercato immobiliare in 55 paesi35 dei paesi analizzati da knight frank, uno dei cnetri stud



Le case più desiderate d'Italia (fotogallery)
Prezzo, posizione, numero dei vani o anche qualità delle foto pubblicate. Sono alcuni degli elementi che rendono alcune case più desiderabili di altre. idealista dà la possibilità ai lettori di salvare come preferiti gli annunci che piacciono di più.
Quali sono i fattori che determinano la tassazione di una casa?
I criteri di tassazione di una casa varieranno in funzione delle caratteristiche che presenta la casa stessa o l’edificio in cui è collocata.
È l'imu che ha depresso il mercato immobiliare?
In Italia la pressione fiscale sulla casa è in linea con il resto d'europa e si attesta all'1,7%. Tutto il contrario del Cuneo sul lavoro, ormai salito al 53,5%.
Un 5% di superproprietari possiede 8 immobili ciascuno
In Italia ci sono quasi 60 milioni di immobili, se sommiamo abitazioni, pertinenze e fabbricati non residenziali. Il numero corrisponde clamorosamente a quello della popolazione, secondo gli ultimi dati del censimento e la media è, pertanto, di un immobile ciascuno, neonati compresi.
È meglio ereditare una casa o un master internazionale?
Le famiglie italiane sono tradizionalmente risparmiatrici e tendono a lasciare ai propri figli tutto quanto possono, immobili in testa.
Che casa desideri?
Stai cercando casa? noi di idelista abbiamo preparato un breve sondaggio per capire com'è la casa ideale degli italiani. Tu che casa desideri?
Clicca qui per partecipare al sondaggio