Commenti: 22
La tares è una patrimoniale immobiliare di fatto? (tabelle)

La tares, la nuova tassa sui rifiuti, è stata fatta slittare a luglio. La motivazione che pesa su questo rinvio è molto forte, in quanto, secondo diversi interventi parlamentari che hanno preceduto la votazione, più che una tassa rifiuti è una patrimoniale di fatto. Ecco le prove di come lo stato colpisce i cittadini sulla casa

La cgia di mestre ha fatto i costi sulla nuova imposta dei rifiuti E i risultati, rispetto alle vecchie tia o tarsu, sono eloquenti: quasi due miliardi in più. Il gettito della nuova imposta, così come è stato programmato, dovrebbe essere infatti di circa 8 miliardi di euro, con un aumento del 30,5% del sistema precedente

Tasse sempre più care, dunque, ma in cambio di cosa? la cgia mette in evidenza due temi importanti: la produzione di rifiuti è diminuita del 5%, mentre la crescita della raccolta differenziata è stata spettacolare. I costi di smaltimento, dunque, dovrebbero diminuire

La tares è una patrimoniale immobiliare di fatto? (tabelle)

La tares, più che un'imposta sui rifiuti, sembra dunque nascondere dell'altro: è l'ennesima patrimoniale di fatto, che viene applicata sulla proprietà per fare cassa e non per finanziare unicamente una prestazione

La cgia presenta tre esempi di rincari

1. Su un capannone di 1.200 mq l’aggravio sarà di  1.133 euro (+22,7%);
2. Su un negozio di 70 mq l’asporto dei rifiuti costerà  98 euro in più (+19,7%);
3. Su una abitazione civile di 114 mq l’applicazione della tares comporterà un aumento di spesa di 73 euro

Gli aumenti si faranno sentire di più al centro, come emerge da questa proiezione della cgia, su dati istat e agenzia del territorio, rispetto ad un'abitazione modello di 114 mq

La tares è una patrimoniale immobiliare di fatto? (tabelle)

Scarica il dossier sulla tares della cgia di mestre

Vedi i commenti (22) / Commento

22 Commenti:

17 Gennaio 2013, 11:22

Chi la deve pagare? il proprietario o l'eventuale inquilino?
Nel primo caso è una patrimoniale, nel secondo no.

17 Gennaio 2013, 11:40

Il voto si avvicina meditate gente.........................se voteremo i soliti il solito troveremo

17 Gennaio 2013, 11:55

X #2....la deve pagare chi produce i rifiuti, quindi chi è domiciliato o residente nell'immobile e pertanto nel caso di una locazione la paga l'inquilino

17 Gennaio 2013, 12:18

Quindi gli immobili sfitti non la pagano.

17 Gennaio 2013, 12:44

Nessuno lo sa?
Gli immobili sfitti pagano o non pagano?

17 Gennaio 2013, 14:17

L'imposta è dovuta da chiunque possieda, occupi o detenga a qualsiasi titolo locali o aree scoperte suscettibili di produrre rifiuti urbani. Sostanzialmente dovranno pagare il tributo proprietari, inquilini, usufruttuari, comodatari, insomma chiunque detenga il possesso e non la proprietà dell'immobile, al contrario di quanto avveniva per la vecchia tassazione sui rifiuti. L'imposta va pagata al Comune nel cui territorio è ubicato, interamente o prevalentemente, la superficie dell'immobile assoggettato alla tassa. Morale: se è affittato, paga l'inquilino, se è sfitta, paga il proprietario a meno che il proprietario dimostri di risiedere altrove e quindi di non produrre rifiuti urbani

17 Gennaio 2013, 15:02

In reply to by Beppe (not verified)

Grazie per il chiarimento. In base a questo direi che "non" è una patrimoniale, ma una tassa sui servizi. Che poi questi servizi vengano erogati o valgano quel che si chiede è un altro paio di maniche .....

17 Gennaio 2013, 16:01

Allora la raccolta differenziata cosa serve la tassa rifiuti dovrebbe diminuire visto che il cittadino stà facendo gran parte del lavoro invadendo la propria casa con bidoni sparsi ovunque per adempiere ai propri doveri. Risultato è quello di essere premiato con un aumento della tassa ,vi garantisco che da oggi non farò più la raccolta differenziata così la tassa che dovrò pagare avrà un senso.

17 Gennaio 2013, 17:25

Vorrei che una volta tanto si strafogassero tutti questa manica di ladri al governo

19 Gennaio 2013, 15:11

Non e una patrimoniale ,non e una tassa dei servzi sono solo soldi da rubare a quei ignoranti del popolo italiano e darli a quei truffatori di politici che daccordo con le varie mafie esistenti in territorio italiano cercano di farsi i miliardi senza sudare al cospetto ripeto di noi tutti ignoranti dgli italiani .

per commentare devi effettuare il login con il tuo account