Case: valori in forte calo ad agosto (-1,1%)

Case: valori in forte calo ad agosto (-1,1%)

Il prezzo delle case di seconda mano in Italia ha registrato un calo dell’1,1% ad agosto rispetto al mese precedente, a una media di 1.820 euro/m². È quanto emerge dall’indice immobiliare di idealista, che rileva tra l’altro il chiaro andamento negativo dei valori su base annuale, calati del 5,8% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso (1.931 euro euro/m²)
#Terrevive Agenzia del Demanio, in vendita e in affitto 194 terreni agricoli dello Stato

#Terrevive Agenzia del Demanio, in vendita e in affitto 194 terreni agricoli dello Stato

Novità sul fronte del progetto #Terrevive, iniziativa del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, con il Ministero dell’Economia e delle Finanze e l’Agenzia del Demanio per riportare a nuova vita 5.500 ettari di terreni agricoli di proprietà pubblica sul territorio nazionale e trasformarli in un’occasione di lavoro per le nuove generazioni. In vendita e in affitto ci sono 194 terreni

Emergenza abitativa, la direttiva Minniti e le preoccupazioni di Confedilizia

Il tema dell’emergenza abitativa a Roma è ancora caldo e si è esteso a tutto il Paese. Per farvi fronte, il ministro degli Interni, Marco Minniti, ha inviato a tutti i prefetti una circolare chiedendo la mappatura dei beni immobiliari inutilizzati pubblici e privati dell’intero territorio nazionale. Una direttiva che ha suscitato la preoccupazione di Confedilizia

Quanto costa l’asporto dei rifiuti

Quest’anno, come segnalato dalla Cgia di Mestre, le famiglie e le imprese italiane pagheranno 9,1 miliardi di euro per l’asporto dei rifiuti. In particolare, tra il 2017 e il 2016, per un nucleo familiare con 2 componenti la maggiore spesa sarà del 2%, con 3 dell’1,9%

Alla scoperta delle province italiane dove si assumono più giovani

Verbania, Sondrio, Crotone sono i capoluoghi delle province che riserveranno più assunzioni ai giovani, con quote di oltre il 40% sulle entrate previste entro il prossimo ottobre. Seguono La Spezia, Massa, Torino, Lecce, Genova, Imperia e Savona. A renderlo noto un focus del sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e Anpal
Contributi comuni zona rischio sismico 1, ecco il modello di certificato 2017

Contributi comuni zona rischio sismico 1, ecco il modello di certificato 2017

Nella Gazzetta Ufficiale del 2 agosto 2017 è stato pubblicato il decreto del Ministero dell’Interno del 21 luglio che approva il modello di certificato, per l’anno 2017, relativo al contributo erariale ai comuni, compresi nelle zone a rischio sismico 1, a copertura delle spese di progettazione definitiva ed esecutiva per interventi di opere pubbliche
Dimmi dove vivi e ti dirò quanto ti costa comprare casa

Dimmi dove vivi e ti dirò quanto ti costa comprare casa

La mappa ti mostra qual è il prezzo medio delle case al m2 nelle varie province italiane e la variazione mensile a luglio 2017 rispetto al mese precedente. A livello provinciale le variazioni negative investono 2 province su 3: i cali più marcati nel vercellese (-4,4%), in provincia di Udine (-
Furti in casa, come evitarli: il decalogo di Confabitare

Furti in casa, come evitarli: il decalogo di Confabitare

Confabitare ha effettuato un'analisi delle città dove, nel primo semestre dell'anno, sono aumentati i furti in casa. Considerando che i mesi estivi sono un periodo propizio per i topi di appartamento, l'Associazione ha stilato anche un decalogo di consigli per difendersi da sorprese sgradite.
Quanto incide l'affitto sul reddito? L'analisi delle principali città

Quanto incide l'affitto sul reddito? L'analisi delle principali città

La morosità è la prima causa dei provvedimenti di sfratto emessi in italia. Un segnale che evidenzia come spesso i redditi delle famiglie italiane, da lavoro o pensione, non siano sufficienti a pagare le spese per l'abitazione. Uno studio della Uil analizza l'incidenza del canone da locazione sui redditi degli italiani

La fotografia del mercato immobiliare nelle grandi città

Se le compravendite di abitazioni in italia nel 2016 registrano un importante balzo in avanti rispetto all'anno precedente, a trainare il comprato sono sicuramente le grandi città dove si registrano ottime performance, superiori anche al 20%, soprattutto a Milano, Torino, Genova e Bologna.
Rialzo senza precedenti del mercato della casa: +20,6% le compravendite nel I trim 2016 (Pdf)

Rialzo senza precedenti del mercato della casa: +20,6% le compravendite nel I trim 2016 (Pdf)

Buone notizie dal mattone. Nel primo trimestre 2016 il mercato immobiliare risulta in netta ripresa. A dirlo i dati della Nota trimestrale Omi, realizzata dall’Osservatorio del mercato immobiliare dell’Agenzia delle Entrate, con riferimento ai primi tre mesi dell'anno in corso. Rispetto allo stesso periodo del 2015, le compravendite aumentano del 17,3% e di oltre il 20% se si considera solo il settore delle abitazioni