South Kensington, uno dei quartieri “in” di Londra, dove si trovano il Victoria and Albert Museum e la Royal Albert Hall, sta registrando una caduta importante dei prezzi delle case
Ad aprile, a Londra, si è registrato il peggior calo del valore delle case da otto anni a questa parte. La media del prezzo richiesto è calata dell’1,5%, a poco più di 800mila dollari, rispetto a un anno prima. Secondo il conteggio degli specialisti del real estate Rightmove Plc, si tratta del maggior calo dal maggio del 2009
La penisola di Greenwick, un meandro del Tamigi a Londra, diventerà il più grande progetto di riqualificazione urbana in Europa e sarà il primo progetto firmato dall’architetto spagnolo Santiago Calatrava per il Regno Unito.L’architetto firmerà il progetto cardine di Peninsula Central, che si svilup
A Londra tra le stazioni della metro di Wembley Park e Finchley Road c’è un tragitto di appena 8 minuti. Ma tra i prezzi delle case la distanza è molto maggiore: un divario di oltre un milione di euro. Se vicino al leggendario stadio di Wembley è possibile acquistare una casa per in media 530.000 euro, nell’area di Finchley Road è difficile trovare qualcosa a meno di 1,8 milioni di euro
Una delle regole non scritte del mercato immobiliare è che normalmente i prezzi delle case si contrattano al ribasso. Questa norma è rispettata in quasi tutti gli angoli del pianeta, eccetto che nella piazza londinese, dove sembra che il prezzo possa solo aumentare.
Farvi una passeggiata è gratis, almeno per il momento. Negli ultimi anni, le strade più esclusive del pianeta si sono trasformate in importanti mete turistiche in città come New York, Londra, Parigi e Monaco. Andiamo alla scoperta delle 10 vie più care del mondo
La crisi delle compravendite in Italia potrebbe far pensare ad un improvviso calo di interesse nei confronti del mattone. Ma a ben guardare si potrebbe invece essere spostato altrove.
Lo sperato effetto giochi olimpici non si è avuto sul comparto immobiliare della capitale inglese. I prezzi delle case a londra sono infatti scesi nel mese di giugno in modo deciso, come segnala il portale immobiliare rightmove.
Nei primi cinque mesi del 2012 gli italiani sono diventati i primi acquirenti di case a londra, superando anche i russi. La paura dell'euro e la crisi economica ha spinto i nostri connazionali a cercare nel mattone britannico un bene rifugio
Dopo parigi, dunque, londra.
Per investimento gli italiani comprano sempre più case all'estero. Negli ultimi dieci anni il numero di compravendite degli italiani all'estero è raddoppiato e secondo le stime di scenari immobiliari quest'anno acquisteranno 35mila unità immobiliari, con un aumento del 5,7% rispetto al 2010.
Cameron come margaret thatcher. L'inghilterra, infatti, come già fece la lady di ferro, ritorna a vendere le case popolari. Ma questa volta, a quanto pare, con un occhio alla crescita economica.
Da tempo si parla del potere d'acquisto dei miliardari russi e dei loro acquisti immobiliari da sogno. Ma dal regno unito arriva un'interessante notizia: italiani, spagnoli e greci hanno acquistato il 35% delle case di lusso a londra.
Ancora una volta la notizia si ripete: i prezzi delle case nel regno unito sono ulteriormente diminuiti ad aprile, dell'1,4%. Ma le diminuzioni si sommano di mese in mese e, solo nel 2011, la discesa è del 3,7%
I dati sono forniti da halifax, l'ente che registra l'erogazione di mutui.
Niente da fare per gli immobili del regno unito. Lo scoppio della bolla ha inchiodato il settore ad un letargo depressivo e da lì non si sposta. Secondo gli analisti del royal institution of chartered surveyors (rics) le vendite e i prezzi sono piatti e la domanda diminuisce continuamente.
Rightmove, il portale immobiliare leader nel regno unito, ha lanciato un allarme: la maggior parte dei proprietari di casa non solo non accetta di abbassare i prezzi, ma addirittura li aumenta. Ma con le difficoltà di accendere un mutuo questo comportamento sta generando una sola conseguenza.
Il prezzo delle case nel regno unito ha registrato ad ottobre la maggiore caduta degli ultimi due anni, a causa della fragilità della domanda e all'aumento dell'offerta. I dati sono forniti da hometrack.
I prezzi delle case nel regno unito hanno conosciuto la discesa maggiore da quando l'agenzia halifax, della lloyds banking group, istituì i suoi registri (1983).
Scendono i prezzi delle abitazioni in gran bretagna a giugno. Lo rileva halifax, che mensilmente monitora il mercato ed elabora l'indice dei prezzi delle case (house price index).
Ricevi le nostre ultime notizie nella tua emailIscriviti