Calano i tempi di vendita delle case, Tecnocasa: “Nelle grandi città servono 159 giorni”

Calano i tempi di vendita delle case, Tecnocasa: “Nelle grandi città servono 159 giorni”

Vendere una casa non è esattamente un’operazione semplice e veloce. Ma adesso le cose sembrano migliorare. Almeno un po’. Un’indagine dell’Ufficio Studi Tecnocasa ha calcolato i tempi medi di vendita degli immobili registrati a luglio 2016 e li ha confrontati con quelli di un anno fa, rilevando che nelle grandi città le tempistiche di vendita sono di 159 giorni contro i 170 registrati nel 2015
Ance: 2016 occasione mancata per le costruzioni, ma buone notizie per chi acquista o ristruttura casa

Ance: 2016 occasione mancata per le costruzioni, ma buone notizie per chi acquista o ristruttura casa

Un andamento "schizofrenico" quello del mercato delle costruzioni, che ha tradito le aspettative di miglioramento previste per il 2016. A dirlo l'Ance nel suo consueto rapporto congiunturale, nel quale si sottolinea, però, la dinamica positiva dell'immobiliare residenziale, uscito da una pesante crisi durata sette anni. Si sta inoltre assistendo a un aumento del potere di acquisto delle famiglie nei confronti delle abitazioni e a una diminuzione dello sforzo finanziario necessario per comprare o ristrutturare casa
Prezzi delle case in calo nel 2015. Gabetti: “Scesi del 4%”

Prezzi delle case in calo nel 2015. Gabetti: “Scesi del 4%”

Se sul fronte delle compravendite nel 2015 il panorama è apparso più roseo, lo stesso non si è potuto dire per quanto riguarda i prezzi. Secondo le rilevazioni dell’Ufficio Studi Gabetti, lo scorso anno è stata registrata una variazione media del -4% per le grandi città, rispetto al 2014
Certificato agibilità, la Cassazione: “Obbligo consegna del venditore”

Certificato agibilità, la Cassazione: “Obbligo consegna del venditore”

L’obbligo di consegnare il certificato di agibilità grava ex lege sul venditore, in base all’art. 1477, terzo comma, del codice civile. E’ quindi legittimo il rifiuto del promissario acquirente di stipulare la compravendita definitiva di un immobile privo del certificato anche se il mancato rilascio dipende da inerzia del Comune. Ad affermarlo la seconda sezione civile della Cassazione con la sentenza n. 2438/2016
Fiaip, un'agenzia unica per l'invenduto per dare vita a un nuovo rapporto tra professionisti e banche

Fiaip, un'agenzia unica per l'invenduto per dare vita a un nuovo rapporto tra professionisti e banche

La preoccupazione relativa all'ingresso di alcuni istituti di credito nel settore delle compravendite ha spinto le maggiori associazioni degli agenti a prendere proveddimenti. Prima una segnalazione all'antitrust, poi un esposto alla banca d'Italia e adesso la proposta di un'agenzia unica per l'invenduto per un diverso rapporto tra professionisti e banche. A lanciare l'iniziativa è stata la fiaip