Com'è possibile dimostrare la proprietà di un immobile?
Se si vuol dimostrare di essere proprietari di un immobile non è sufficiente presentare l'atto di compravendita firmato davanti al notaio.
Case, mercato a due velocità nel 2016: su le compravendite, ma prezzi calano del 3,9%
Il 2016 è stato ancora un anno all’insegna della contrazione dei valori delle case di seconda mano in Italia, dove i prezzi sono calati del 3,9%, attestandosi a 1.896 euro/m², dopo l’ulteriore riduzione dell’1,2% registrata nell’ultimo trimestre.In un anno segnato dal dinamismo delle compravendite,
Compravendite immobiliari: nel 2016 crescita a due cifre delle transazioni
Quello che volge al termine sarà ricordato come l'anno della ripresa per il mercato della casa.



La sorprendente trasformazione della torre dell'acqua dove Chaplin trascorse l'infanzia in una casa di lusso
La vita del grande cineasta Charles Chaplin fu caratterizzata da un'infanzia dura e complicata. Nato in una roulotte di un accampamento zingaro, con un padre alcolico che lo abbandonò, fu costretto a passare di alloggio in alloggio con sua madre.
Nomisma: “Il 2016 si chiuderà con un +12,3% per le compravendite. Ma i prezzi rimarranno fermi”
Transazioni in crescita per il mercato immobiliare. Il 2016 si chiuderà con un incremento dell’attività transattiva stimabile su base annua nell’ordine del 12,3%. A guidare il cambiamento, in particolare, il settore residenziale. Di contro, per i prezzi proseguirà il periodo di stagnazione. A dirlo l’analisi del 3° Osservatorio Immobiliare 2016 di Nomisma
Fimaa-Confcommercio: “Cresce la richiesta di immobili nelle città metropolitane per il 64% degli agenti immobiliari”
Per il 64% degli agenti immobiliari cresce la richiesta di immobili nelle città metropolitane, mentre per il 71% è in aumento anche l’offerta di abitazioni in vendita. A dirlo l’indagine dell’Ufficio Studi Fimaa sul sentiment del mercato residenziale nei grandi centri italiani
“Trumpismo immobiliare”: la lezione appresa dalle elezioni statunitensi applicata alle compravendite
Parlando con la mia socia in merito ai risultati delle elezioni americane, ho detto: “Ogni settimana viviamo delusioni simili a quelle provate dagli elettori democratici in queste elezioni. Perdiamo contro i Trump dell’immobiliare”. Il significato di queste parole lo spiego di seguito
Provvigione agenzia immobiliare: una sentenza chiarisce quando è dovuta
Una recente sentenza della Corte d'Appello di Lecce chiarisce quali sono i casi in cui è dovuta la provvigione all'agente immobiliare.
Calano i tempi di vendita delle case, Tecnocasa: “Nelle grandi città servono 159 giorni”
Vendere una casa non è esattamente un’operazione semplice e veloce. Ma adesso le cose sembrano migliorare. Almeno un po’. Un’indagine dell’Ufficio Studi Tecnocasa ha calcolato i tempi medi di vendita degli immobili registrati a luglio 2016 e li ha confrontati con quelli di un anno fa, rilevando che nelle grandi città le tempistiche di vendita sono di 159 giorni contro i 170 registrati nel 2015
Più del 60% di chi compra o vende casa si rivolge a un'agenzia immobiliare, ma la qualità del servizio non convince del tutto
Più del 60% di coloro che hanno acquistato o venduto un immobile nel biennio 2014-2015 si è affidato a un'agenzia immobiliare. A dirlo uno studio di Tecnoborsa che evidenza come si sia raggiunto il picco massimo dall'inizio delle rilevazioni storiche nel 2004.
Compravendite e prezzi delle abitazioni: un'analisi comparata dal 2004 ad oggi (grafico)
Nella nota Omi relativa al II trimestre del 2016, che ha certificato un importante balzo in avanti per il mercato residenziale, l'Agenzia delle Entrate ha effettuato un'analisi comparata degli andamenti dei volumi delle compravendite di abitazioni e dei relativi prezzi di scambi.L'analisi è sta
Agevolazioni fiscali prima casa, il trasferimento della sede di lavoro non basta
Se un acquirente vuole conservare le agevolazioni prima casa non può limitarsi a trasferire la propria sede di lavoro nel Comune in cui si trova l'immobile entro 18 mesi dalla compravendita. A dirlo è stata la Ctp di Milano in una recente sentenza
Compravendite, si può recedere dal preliminare quando decade la concessione edilizia
Se un preliminare di vendita riguarda un immobile che non può essere più realizzato perché è decorso il termine per eseguire i lavori autorizzati, il promittente può recedere dal contratto e ottenere la restituzione delle somme anticipate. La decadenza della concessione edilizia, infatti, è assimilabile alla totale assenza di permesso a costruire
Il modello dell'esagono, o come spiegare l'attuale fase del ciclo immobiliare
L'attuale fase del ciclo immobiliare, caratterizzata da una ripresa delle compravendite e allo stesso tempo da una riduzione dei prezzi delle abitazioni, può essere rappresentata dal "modello dell'esagono".
Nomisma: segnali di ripresa, ma il mercato immobiliare resta fragile per l'economia e la Brexit
Segnali di ripresa per il mercato immobiliare nel primo semestre del 2016, che sebbene ancora deboli, hanno investito anche gli immobili per le imprese. A dirlo l'Osservatorio di Nomisma che mette in guardia dai pericoli legati alla debolezza dell'economia e all'esito del referendum sulla Brexit.
Ance: 2016 occasione mancata per le costruzioni, ma buone notizie per chi acquista o ristruttura casa
Un andamento "schizofrenico" quello del mercato delle costruzioni, che ha tradito le aspettative di miglioramento previste per il 2016. A dirlo l'Ance nel suo consueto rapporto congiunturale, nel quale si sottolinea, però, la dinamica positiva dell'immobiliare residenziale, uscito da una pesante crisi durata sette anni. Si sta inoltre assistendo a un aumento del potere di acquisto delle famiglie nei confronti delle abitazioni e a una diminuzione dello sforzo finanziario necessario per comprare o ristrutturare casa
Tecnocasa: dal 2007 al 2015 in Italia prezzi giù quasi del 40%. L'analisi delle grandi città
Dal primo semestre del 2007 al secondo semestre del 2015 a livello nazionale i valori immobiliari sono diminuiti del 38,7%. A dirlo è un'analisi del franchasing Tecnocasa, che ha evidenziato come nelle grandi città abbiano resistito meglio alla flessione dei prezzi
La mappa del residenziale nelle grandi città: dove si torna a comprar casa, che tipologia si sceglie e quanto si spende
Nel 2015 il comparto residenziale ha registrato una ripresa delle compravendite pari al 6,5% in più rispetto al 2014. Ma l'andamento non è stato analogo in tutto il territorio nazionale. Analizzando le grandi città, infatti, a fronte di performance molto positive, come Milano e Palermo, si trovano mercati che ancora stentano a decollare
Case, boccata d’ossigeno per i prezzi: +0,5% nel I trimestre 2016
Il 2016 è partito bene sul fronte dei valori immobiliari, la cui discesa si è fermata nel corso del primo trimestre facendo segnare un lieve incremento dello 0,5 per cento, a 1.982 euro/m². Rimane negativo il saldo rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso (-3,8%)
Prezzi delle case in calo nel 2015. Gabetti: “Scesi del 4%”
Se sul fronte delle compravendite nel 2015 il panorama è apparso più roseo, lo stesso non si è potuto dire per quanto riguarda i prezzi. Secondo le rilevazioni dell’Ufficio Studi Gabetti, lo scorso anno è stata registrata una variazione media del -4% per le grandi città, rispetto al 2014
Certificato agibilità, la Cassazione: “Obbligo consegna del venditore”
L’obbligo di consegnare il certificato di agibilità grava ex lege sul venditore, in base all’art. 1477, terzo comma, del codice civile. E’ quindi legittimo il rifiuto del promissario acquirente di stipulare la compravendita definitiva di un immobile privo del certificato anche se il mancato rilascio dipende da inerzia del Comune. Ad affermarlo la seconda sezione civile della Cassazione con la sentenza n. 2438/2016
Preliminare di vendita, che succede in caso di inadempimento del venditore?
Con il preliminare di vendita, o compromesso, le due parti, venditore e acquirente, si impegano a firmare davanti al notaio un contratto, il rogito, con il quale avverrà il trasferimento della proprietà del bene.
Nel III trimestre del 2015 si consolida la ripresa del mattone, +10,3% la compravendita di case (scarica nota Omi)
Dopo il buon risultato del II trimestre 2015, nel terzo trimestre si consolida la ripresa del mercato immobiliare. Secondo la nota Omi dell'Agenzia delle Entrate, le compravendite sono salite dell'8,8% rispetto allo scorso anno.
Fiaip, un'agenzia unica per l'invenduto per dare vita a un nuovo rapporto tra professionisti e banche
La preoccupazione relativa all'ingresso di alcuni istituti di credito nel settore delle compravendite ha spinto le maggiori associazioni degli agenti a prendere proveddimenti. Prima una segnalazione all'antitrust, poi un esposto alla banca d'Italia e adesso la proposta di un'agenzia unica per l'invenduto per un diverso rapporto tra professionisti e banche. A lanciare l'iniziativa è stata la fiaip
Frenare l'avanzata degli stranieri nel regno unito: ecco la soluzione per fermare la bolla immobiliare
Nel regno unito, a londra in particolare, i prezzi delle case sono arrivati alle stelle. Tanto che la paura dello scoppio di una bolla immobiliare si fa sempre più concreta.