contratto affitto transitorio

Come funziona il contratto d'affitto transitorio

Il contratto di affitto transitorio è la formula d’affitto più diffusa tra studenti fuori sede e lavoratori in trasferta. Può avere una durata massima di 18 mesi, non rinnovabili. Per questo motivo, è conveniente quando il conduttore ha esigenze di locazione temporanee e non turistiche
Contratto d'affitto

Come fare un contratto di affitto

Il contratto di affitto è un documento che deve essere stipulato tra il proprietario di un immobile e il locatario, in caso di locazione. È importante che il proprietario sappia come fare un contratto di affitto regolare, così da redigere un atto che rispetti le disposizioni di legge.
Deposito cauzionale, cos'è e a cosa serve

Deposito cauzionale, cos'è e a cosa serve

Il deposito cauzionale nel caso dell'affitto si riferisce a quella somma di denaro, la cauzione, che viene versata dall'inquilino al proprietario nel momento in cui viene stipulato il contratto di locazione e consegnato l'immobile. L'obiettivo è quello di tutelare il secondo nel caso di inadempimento o danneggiamento del bene locato, fatto salvo il normale deterioramento dato dall'utilizzo
Contratto di locazione, perché è fondamentale la clausola Covid e cosa prevede

Contratto di locazione, perché è fondamentale la clausola Covid e cosa prevede

Che la si chiami clausola Covid o di salvaguardia o di forza maggiore poco importa, quel che conta è inserirla all’interno del contratto di locazione prima che esso venga redatto. Ma in cosa consiste esattamente? E in caso di contratti già in essere, che cosa si può fare? Per capire meglio in che modo conduttore e locatore possono tutelarsi, in particolar modo in questo difficile momento storico caratterizzato dall’emergenza coronavirus, idealista/news ha chiesto alcuni chiarimenti all’avvocato Ferdinando Mauro, dello “Studio legale Mauro”
Recesso anticipato locazione, la consegna delle chiavi non è sufficiente

Recesso anticipato locazione, la consegna delle chiavi non è sufficiente

Il conduttore, ossia colui che riceve l’immobile in locazione, può recedere anticipatamente dall’affitto per gravi ragioni ed eventuali condizioni consentite nel contratto di affitto. In entrambi i casi, è necessario dare comunicazione per iscritto (con raccomandata a.r. o con posta elettronica certificata) della volontà di recesso al padrone di casa con un preavviso di almeno 6 mesi. Non è possibile la semplice restituzione delle chiavi di casa
Locazioni, Solo Affitti: “Il canone concordato è ‘il più amato’ dagli italiani”

Locazioni, Solo Affitti: “Il canone concordato è ‘il più amato’ dagli italiani”

Verona è la città italiana dove è più diffuso (99%) il ricorso al canone concordato, seguita da Grosseto (96%) e Forlì (93%). Secondo un’analisi di Solo Affitti, rete immobiliare specializzata nella locazione, al 30 aprile 2017 il canone concordato è stato il più utilizzato tra nuovi i contratti d’affitto stipulati nel nostro Paese con una percentuale del 53,9%, in lieve crescita rispetto allo stesso periodo del 2016 (53,4%)
Novità affitti canone concordato, tutto sulle nuove regole

Novità affitti canone concordato, tutto sulle nuove regole

Novità per gli affitti a canone concordato. Nella Gazzetta Ufficiale, n.62 del 15 marzo 2017, è stato pubblicato il decreto dei Ministeri delle Infrastrutture e dell’Economia e Finanze che recepisce la Convenzione nazionale firmata il 25 ottobre 2016 dai sindacati degli inquilini e dalle associazioni della proprietà maggiormente rappresentantive
Perché si sceglie una casa in affitto?

Perché si sceglie una casa in affitto?

Nel primo semestre dell'anno la gente che ha scelto l'affitto l'ha fatto come scelta abitativa (61,3%), il 35% per motivi di lavoro ed il 3,9% per motivi di studio. A dirlo l'analisi condotta dall'ufficio studi del gruppo Tecnocasa sui contratti di locazione stipulati dalle agenzie del gruppo.