Il dubbio risolto della settimana: dopo 8 anni, un contratto d'affitto si rinnova automaticamente?
idealista news mette a tua disposizione un servizio di Consulenze immobiliari , Grazie al quale puoi risolvere tutti i dubbi sulla casa in modo gratuito o scambiare informazioni con altri utenti.
Il dubbio della settimana: si può chiedere un risarcimento ad un vicino rumoroso?
Hai dei dubbi immobiliari? entra nel nostro servizio di consulenze e chiedi aiuto agli utenti di idealista. E se conosci la risposta ai quesiti degli altri, metti a disposizione di tutti le tue conoscenze.
Il dubbio della settimana: ci sono limiti alla vendita di un immobile in regime di comunione dei beni?
Hai dei dubbi immobiliari? entra nel nostro servizio di consulenze e chiedi aiuto agli utenti di idealista. E se conosci la risposta ai quesiti degli altri, metti a disposizione di tutti le tue conoscenze.
Il dubbio della settimana: si può affittare con contratto una stanza della propria casa?
Hai dei dubbi immobiliari? entra nel nostro servizio di consulenze e chiedi aiuto agli utenti di idealista. E se conosci la risposta ai quesiti degli altri, metti a disposizione di tutti le tue conoscenze.
Una proposta per far fiorire l'immobiliare: liberalizzare gli affitti
Tra crisi dei mutui e delle compravendite, mentre la questione dei prezzi continua a suscitare un acceso dibattito, giuliano olivati, presidente della fiaip di Bergamo, lancia una proposta: bisogna liberalizzare il mercato degli affitti.
Il dubbio della settimana: esiste un fondo di aiuto per gli affitti?
Hai dei dubbi immobiliari? entra nel nostro servizio di consulenze e chiedi aiuto agli utenti di idealista. E se conosci la risposta ai quesiti degli altri, metti a disposizione di tutti le tue conoscenze.
Il dubbio della settimana: come funziona un contratto per affitto turistico?
Hai dei dubbi immobiliari? entra nel nostro servizio di consulenze e chiedi aiuto agli utenti di idealista. E se conosci la risposta ai quesiti degli altri, metti a disposizione di tutti le tue conoscenze. Questa settimana un lettore ci chiede: come funziona un contratto per affitto turistico?
L'erba del vicino è sempre più verde? come si tassano gli affitti in europa
Il mercato degli affitti è il risultato di molti fattori e uno di questi è il modo in cui vengono tassati i redditi da locazione.
Il dubbio della settimana: che tipo di contratto esiste per affittare una stanza?
Hai dei dubbi immobiliari? entra nel nostro servizio di consulenze e chiedi aiuto agli utenti di idealista. E se conosci la risposta ai quesiti degli altri, metti a disposizione di tutti le tue conoscenze.
E se il 2012 fosse l'anno dell'affitto?
Con le compravendite in discesa molti proprietari di case potrebbero decidere di ritirare il proprio immobile dal mercato della vendita e di ricollocarlo su quello dell'affitto.
Affitti flessibili per ogni esigenza. Monti liberalizza la casa?
"Contratti flessibili costruiti a misura delle esigenze delle parti". È questa la soluzione del presidente di confedilizia corrado sforza fogliani a quello che definisce "un settore ingessato, nel quale è impedito il ricambio generazionale ".
Vince la cedolare secca: niente sfratto se il contratto non è registrato
A quanto pare arriva la rivincita della cedolare secca sui contratti d'affitto in nero. Secondo un'ordinanza del tribunale di Roma, infatti, un contratto scritto ma non registrato è nullo e pertanto non può essere chiesto lo sfratto.
Il dubbio risolto della settimana: si può interrompere il contratto d'affitto 4+4?
idealista news mette a tua disposizione un servizio dei consulenze immobiliari, grazie al quale puoi risolvere tutti i dubbi sulla casa in modo gratuito o scambiare informazioni con altri utenti.
Affitti, canoni in discesa: troppa offerta e poca domanda
In diminuzione i canoni d'affitto nei primi due mesi del 2011. A Milano giù del 5% circa. A dirlo è soloaffitti che ha monitorato i prezzi di gennaio e febbraio. Il motivo? tensioni sui canoni e scadenza dei vecchi contatti.
Subaffittare una stanza, in tanti lo fanno. Ma è legale?
Condividere casa non è più solo una scelta da studenti (vedi notizia). Ma nelle case in convisione c'è chi viene, c'è chi va e gli occupanti cambiano spesso. Per non parlare di chi subaffitta, magari la propria stanza, per alcuni mesi, o la casa intera. Senza comunicarlo al proprietario è illegale.
Contratto d'affitto, novità sulla registrazione
L'agenzia delle entrate ha rivisto il software per le registrazioni del contratto d'affitto online.
Affitti in nero, agli inquilini conviene denunciare
Le voci corrono e comincia a circolare la notizia che con le ultime disposizioni sul federalismo fiscale gli inquilini possono trasformarsi in controllori fiscali. E hanno tutto da guadagnarci, dato che potrebero così pagare solo un quinto dell'affitto.
Se hai la smart card, l'eridità si divide online
Le divisioni ereditarie ora sono in formato elettronico. Ma solo per chi possiede una smart carda che lo abiliti alla firma digitale degli atti. Il 24 giugno scorso, infatti, è stato approvato dal consiglio dei ministri lo schema di decreto legislativo relativo all'atto pubblico informatico.
Novità sull'affitto, come aggiornare i dati catastali (scarica i moduli)
Dal primo luglio è in vigore la nuova norma sugli affitti. Con questa riforma è adesso obbligatorio indicare nella richiesta di registrazione i dati catastali dell'immobile. La norma vale per i contratti di affitto e locazione di fabbricati e terreni.
"Affittasi casa. No a gay e animali"
Un'inchiesta de la repubblica ha portato alla luce un fenomeno più diffuso di quanto si pensi. Molti proprietari in Italia, dal nord al sud, non affittano la casa a inquilini gay. Molti di loro lo scrivono anche nell'annuncio.
Quanto si risparmia con la cedolare secca sugli affitti
Con il passaggio ai comuni delle imposte che gravano sul mattone (vedi notizia) dovrebbe finalmente arrivare la cedolare secca sugli affitti. Sono anni che la tassazione unica sugli affitti, con probabile aliquota al 20%, è nell'aria, ma questa dovrebbe essere davvero la volta buona.
Dal 1º Luglio in vigore le novità su affitto e compravendita
Giovedì primo luglio entrano in vigore le novità sui contratti di affitto e gli atti di compravendita.
Nuovi affitti, quelli lampo durano 24 ore
Da alcuni anni la tendenza per i pernottamenti di una o due notti è questa: niente albergo né residence. Turisti e uomini d'affari nelle grandi città vogliono dormire in appartamento. E per i proprietari c'è la possibilità di aumentare le rendite
Ma i gusti dei clienti sono molto selettivi.
Casa vacanze: ecco il contratto da fare
Secondo gli esperti, il fatto che si stia affittando una casa solo per pochissimi giorni di vacanza non esonera dallo stipulare un contratto.
Tutte le detrazioni sugli affitti
In tempi di dichiarazioni dei redditti è bene sapere quali sono le detrazioni di cui si può usufruire.